![]() |
Quote:
|
visto che non ho trovato informazioni sul manuale della caldaia e non riesco a trovare questa pompa sul sito del costruttore, ti posto una foto della pompa http://www.acquariofilia.biz/allegat...aldaia_173.jpg
|
Allora per lo scambiatore, se ha i tubi con diamentro 3/4 pollice o interno sui 18-20mm puo' andare bene, anche perche lo scambiatore da caldaia non da' molta perdita di carico, guarda solo che non sia incrostato ( lo riempi di acqua e poi soffi da un lato e senti se rischi di fare un infarto o no :-D ), tieni comunque presente che sulla serpentina passa l'acqua calda e sul vaso quella da scaldare, potresti anche invertirli ma non ti posso assicurare il risultato, ti ho detto invertirli per il discorso pulizia dove passa l'acqua dell'acquario.( per andare bene devi avere una serpentina e non un vaso che e' imposssibile da pulire)
La pompa della foto e' un 2005 ed e' gia fuori produzione -20 , ma non capisco perche' ti abbiano montato una pompa con regolazione fissa e manuale della velocita' su un impianto a pavimento ( 3 velocita'). La pompa con quel wattaggio dovrebbe riuscire a fare sui 2000#2500 mt di tubo, circa, dipende dal tipo di posa dei tubi ( interasse) e dai mq di impianto. La valvola termostatica in uscita la puoi mettere ma farei attenzione a: - non rovinare la pompa acquario se questa si dovesse chiudere piu' del 75% ( eventualmente potresti mettere una valvola di by-pass tarabile ) - trovare valvole termostatiche tarabili precise e sicure Ciao. |
la pompa che vedi in foto è quella che sta dentro la caldaia (per fare la foto ho tolto il coperchio)
il circuito di riscaldamento ha un passo di 10cm e si estende su una superficie di circa 130mq. Ieri ho sentito quello delle caldaie che mi deve dare lo scambiatore ed è sorto un problema, gli scambiatori delle caldaie sono tutti in rame, l'unica cosa che hanno in inox è il rivestimento esterno, quindi non sono utilizzabili in acquario. -20 in internet ho trovato degli scambiatori di calore a piastre totalmente in inox però ho paura di sapere il costo... #23 |
Quote:
tornando allo scambiatore, non esistono delle serpentine in inox da mettere direttamente in vasca? tipo le serpentine che vengono messe nei boiler? |
Quote:
MI sembrava di aver visto in vendita uno scambiatore a piastre in inox per 200 euri su ebay, oppure prova a guardare su backer.it Guarda caso hai lo stesso impianto che ho io, 10cm di passo per 130mq, pero' tutto su un piano, e la mia pompa e' una 110w 2800 giri modulante, e normalmente gira al 45%, con la tua non dovresti aver problemi, al massimo la metti a velocita' 3. ciao. |
forse ho trovato il sistema di fare uno scambiatore in inox a basso costo, prima di farlo però mi faccio due conti per vedere se con il tubo che ho a disposizione riesco ad ottenere una resa decente, appena ho un'oretta mi metto la a fare due conti e ti faccio sapere :-)
|
Abiti al piano terra??? 920 lt più arredo sono tanti!
|
si, abito al piano terra, ti posso garantire che dopo aver trasportato la vasca prima di preoccuparmi se il solaio regge, mi preoccupererei di come fare a portarla ad un piano superiore al terra
|
Discorso molto interessante!
Tra un annetto avrò lo stesso problema per la costruzione dello scambiatore però per un refrigeratore(progetto vasca 240x100x80 mediterranea), se leggi nella sezione mediterraneo c'è un progetto per la costruzione di uno scambiatore coassiale in rame rivestito da una vernice epossidica, ma c'è il problema della tenuta, se si sfoglia la vernice uccidi la vasca. Altrimenti sono riusciti a trovare uno scambiatore in acciaio da un robivecchi. Qual'è la tua soluzione per lo scambiatore inox a basso costo? Ciao :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl