![]() |
forse io pulendo spesso ho sempre evitato .... certo che non è il max ... Una domanda passando al filtro esterno il riscaldatore che fine fa ?? I cannollicchi del filtro interno li metto nel nuovo filtro ??? grazie
|
primo , dovresti far maturare il filtro esterno affiancandolo a quello che hai in vasca, altrimenti
se vuoi mettere direttamente i cannolicchi vecchi nel nuovo filtro, e fare un cambio di filtri al volo, qualche problemino potresti averlo il riscaldatore va messo in vasca con delle ventose |
Quote:
|
Quote:
Questa foto è la mia acqua gialla attualmente stagionata con il contrasto di un contenitore bianco, non la rabbocco da 3 mesi e con i valori su detti....................... http://s18.postimage.org/uju9ro2t1/DSCN5298.jpg |
La cultura dei nitrati a 0 é da estirpare, primo perchè è folle secondo perchè le piante ne risentono.
Credi di portare avanti idee rivoluzionarie quando ci sono già. Le auto vasche esistono ma non in 30 litri con 8 guppy. I nitrati stabili in vasca esistono ma non c'entra nulla l'uso di bio condizionatore. Piuttosto, sai cosa fa un bio condizionatore? Visto che parli di risparmio, basta lasciare l'acqua a decantare per 2 - 3 e l'effetto è lo stesso. Non mi hai peró risposto circa l'aumento delle durezze. |
Che poi ho letto ora il post di cui parli, non mi sembrano affatto sconclusionati gli interventi.
Visto che non ti si conosce prima ti si fanno vagliare tutte le ipotesi, poi ti risponde chi lo ha, poi ti si suggerisce un'altra marca. Bah non vedo Come tu possa reputarla sconclusionata. Spero sia torba o tannini quelli che vedo. Altrimenti...non vedo il tuo esserne fiero. |
Le durezze non le ho mai controllate, ma per curiosità prima o poi le controllerò. per il bio condizionatore lo uso perchè ha un effetto immediato su cloro e metalli pesanti, non devo tenere bottiglie a decantare, perchè c'è iodio per la vitalità dei pesci, protegge branchie e mucose, magnesio per la buona crescita dei pesci e vitamina B. il tutto con piccoli rabbocchi d'acqua.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ti preoccupi dell'arsenico e non controlli le durezze?
Uhmm, o sei un troll che scrive bene e con un minimo di conoscenze chimiche, o un bastian contrario di professione. Te lo ripeto, si può fare tutto, ma con coerenza. Inoltre pesci che vivono in acque sane alimentati in maniera varia e completa non hanno bisogno di magnesio, iodio e vitamina B aggiunta. Non voglio sapere con cosa li alimenti. |
concordo... le vitamine si possono anche usare ogni tanto che male non fanno...
|
Ho seguito tutta la discussione sul filtro perchè volevo passare ad uno esterno, L'unico problema che NON è stato sollevato è l'efficienda del riscaldamento: i termoriscaldatori attaccati nella vasca con ventose sono per mia esperienza meno efficienti poichè scaldano bene l'acqua circostante e basta, mentre quelli nel filtro scaldano sempre acqua "nuova".
Per quanto riguarda altre cose, in base alla mia esperienza Sconsiglio vivamente di effettuare rabbocchi con acqua del rubinetto: i rabbocchi si fanno solo con acqua di osmosi perchè devono sostituire l'acqua evaporata. Dal momento che evapora acqua "pura" (i sali restano nell'acquario) dobbiamo reinserire "acqua pura"; se inserissimo acqua del rubinetto, dopo pochi mesi avremmo una durezza talmente alta che non sopravviverebbero neppure pesci amanti dell'acqua dura come Betta o Guppy. Per quanto riguarda i nitrati, ritengo che un livello inferiore a 25 sia ben tollerato dalla maggior parte dei pesci e non bisogna preoccuparsi di averli a 0. Quello che non riesco a capire è come fa una vasca con pesci in cui non vengono fatti cambi d'acqua e in cui non ci sono piante ad avere nitrati sotto i 10 mg/l. Secondo me è impossibile, neppure utilizzando resine apposite! Il neofita che si accinge ad allestire un acquario deve sapere che i nitrati si eliminano solo in due modi: cambi d'acqua e piante. Nei momenti di "crisi" si possono usare delle resine o dei batteri che comuinque non eliminano altre sostanze quali fosfati e silicati che normalmente accompagnano i nitrati... a meno di non usare altri resine specifiche... Oddio, ho visto ora una foto di acquario con acqua gialla dicendo che si tratta di tannini! I tannini, però, sono sprigionati solo dai vegetali.! dubito che si tratti di tannini se non ci sono piante che li rilasciano o tronchi, visto che il primo lo deve ancora mettere. Temo si tratti di urea, in altre parole pipì di pesce... siamo ai limiti del maltrattamento di animali! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl