![]() |
E' solo perchè pensavo che quello sopra fosse per la CO2 e quello sotto per un qualche tipo di sfiato per poter interrompere l'erogazione svuotando il reattore dalla CO2 accumulata.
|
io do il diffusore aquili che inspiegabilmente dopo qualche mese si è spezzato in due! Ho risolto con del silicone... In quanto alle bolle bhe forse effettivamente le fa un pochino grosse ma per adesso lo tengo...
|
Va bene, grazie anche se alla fine ci si è un pò persi ...
Ho scelto, ho preso il micronizzatore della Askoll a 29 euro su Acquaingros (più tutta una serie di altre cosucce ...) un negozio a Torino me lo aveva proposto a 47 !!! Nella mia ricerca mi sono fatto alcune idee: - L'askoll sembra buono, anche se quando lo si smonta per caricarlo di acqua, nella funzione contabolle, può avere delle perdite. Io l'ho caricato con una siringa da sotto, in modo da non smontarlo visto che Acquaingros non prevede la garanzia in caso di smontaggio dell'utente !!! - TFJ è identico all'askoll, visto che la TFJ li produce per loro, soltanto che ha un diametro maggiore e sicuramente anche una resa migliore. Proposto a 45 euro sempre a Torino - Hydor: i negozi lo sponsorizzano molto, lavora a bassa presione e quindi mal si adatta agli impianti a bombola con riduttore tarato sui 2/3 bar. Non esiste per ora la possibilità di acquistare il solo diffusore, ma solo l'impianto completo, anche se il diffusore è identico all'areatore soltanto privo della griglietta superiore ... - Elos: bello a vedersi ma di diametro secondo me piccolo, proposto a Genova a 45 euro. Ha il difetto di non poter essere smontato per effettuare la pulizia del setto poroso. - Aquili: da quel che ho letto sul forum, non sono di buona qualità e presentano molteplici problematiche. Ringrazio ancora tutti quelli che hanno partecipato al topic e spero di essere stato di aiuto con questa piccola carrellata. Ciao |
Quote:
ma dopo un pò mi sono accorta che perdeva lateralmete così ho dovuto mettere...non mi ricordo come si chiama... comunque è un materiale naturale che si mette appunto per evitare eventuali perdite nelle giunzioni... -28d# |
- askoll: se lo lasci immerso prima o poi si riempie da solo. Mi sembra pazzesco aprirlo per metterci acqua, indipendentemente dalle garanzie.
- tfj non lo conosco, ma se ha un diametro diverso non e' identico - Hydor: la pressione della CO2 in uscita dal riduttore si tara in base a cosa ci attacchi, quindi l'appunto fatto e' insensato. - elos: mi visto diffusori in vetro smontabili. :-) @SARAT: di solito si usa il teflon, uno dei materiali meno naturali che l'uomo abbia mai prodotto. L'unico materiale naturale che abbia mai usato per perdite di tubature e' la canapa.. ma mi sembra decisamente inappropriata per un diffusore da mettere in acquario.. :-D |
ma il ruwal chi lo ha usato??? funziona bene???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl