![]() |
Che poi c'è un modo SEMPLICISSIMO di realizzare quello che intendi te, con due lire due.
Senza termostati "doppia sonda", senza roba TETESKA fabbricata in Cina che costa quanto casa mia. Un sistema ridondante a cascata a costo quasi zero, in cui se una "sonda" (o il suo equivalente) si rompe, il termostato non scalda oltre una soglia prefissata. Ma aspetto, perché quello che "ne ha di cose da insegnarmi", sei tu. |
Guarda che si tratti di OASE o altro non è quello il punto...ogni volta che venite attaccati fare sempre un melodramma....la questione era ed è una sola...avere una doppia sonda che faccia riscaldatore o riscaldatore e ventole per l'estate è una sicurezza in più??la risposta è sì....se poi voi non la usare fatti vostri....consigliare ad altri utenti una cosa che può evitare se si rompe il riscaldatore di non friggere la vasca....Non mi sembrano eresia....A detta di voi che fino adesso avete detto tutto ma di concreto che cosa avete detto?ma in questo forum ci siete solo voi?dove sono tutti?ah ho capito se ne sono andati....chissà perché?
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Sì, ma il tuo modello "doppia pippa" funziona così o è un'altra minchiata?
O hai il primo termostato "doppia sonda" a sonda singola della storia? No, perché qui si parte sempre con una boiata (l'aglio, la doppia sonda,...) e poi la colpa è sempre di chi ti fa pesare qello che hai scritto. Mica l'ho scritto io che sei quello esperto, che ne ha di cose da insegnare... No, perché leggo quello che hai scritto, e poi leggo che il termostato OASE non funziona così... Vatti a fidare di questa roba tedesca! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per rimostranze citofona a loro. Io rispondo di quel che dico io, e consiglio secondo la mia esperienza (e un pochettina ce l'ho). |
Ma chi siete voi per dire che uno scrive minchiate o no?tante parole ma aiuti neanche uno.....Non sapete quanti utenti mi scrivono in privato....scendete sulla terra!!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lo hai detto tu, non io. Me lo linki il modello preciso del tuo sistema di sicurezza (OASE o no non mi importa, ma eri tu che dicevi che era il non plus ultra in altre discussioni)? Quote:
Quote:
|
Senza problemi Inkbird itc 308 doppio relè ....attacco riscaldatore e ventole,come vedi con poche lire....e va da Dio....per mia curiosita' mi fai vedere foto delle tue vasche?Non ho problemi a farti vedere le mie...anzi ne sono orgoglioso....coralli molli,sps,dolce....https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...00f770401d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9cefc69e65.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ca7f58f9b5.jpg
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per le foto, non è una gara a chi ce l'ha più lungo ma se insisti... (non sono belle come le tue, sono fatte col cell) te ne posto una a seguire (se riesco). ------------------------------------------------------------------------ Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c3f1bd3ff6.jpg Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Da potare, in stato di quasi abbandono da oltre un mese. ------------------------------------------------------------------------ Ah, gestione naturale con l'eccezione di una modesta fertilizzazione del fondo, allestimento a costo zero (piante da altre vasche o raccolte in natura), niente CO2, niente fertilizzante in colonna. Molto diversa dalle gestioni che vanno "di moda" adesso, che hanno molta più attenzione al layout, ma vi si riproducono tutte le specie ospitate. Ovviamente la foto è OT, mi scuso coi mod di sezione. |
Quote:
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Bene, è chiaro quello che tu definisce "termostato a doppia sonda OASE". E' un riscaldatore in serie al termostato (come ho pure io, anche se di marche meno "blasonate"). Il doppio relé non c'entra (sta a monte di tutto, se ho capito bene).
Almeno ora è chiaro cosa intendevi. Per il cellulare, si vede che evidentemente io vado al risparmio pure su quello. |
Bellissime vasche.
Comunque, come dicevo (e anche @ilVanni ), non usi un termostato a doppia sonda. Quel che dici tu, è esattamente quel che ho detto. Se il relè controlla l'alimentazione del termoriscaldatore, chiediti cosa succede se la sonda del relè si guasta e sente la vasca sempre a temperatura ottimale? Se tiene sempre "spento", il termostato del riscaldatore può funzionare quanto vuole ma se non ha corrente, la vasca si raffredda. Secondo me, come suggerisco spesso, l'unica è la ridondanza vera e propria: vasca da 300 litri con due riscaldatori da 200W, se uno si rompe e rimane sempre accesso, essendo sottodimensionato, non friggerà i pesci, se invece si guasta e non accende, ci pensa l'altro che seppur sottodimensionato limita il raffreddamento. Se si guastano tutti e due, lourdes. Ovviamente, questo approccio è tanto più efficiente, tanto più è grande la vasca e si può sfruttare l'effetto volano. Su vasche molto piccole, l'unica è affidarsi a tecnica di comprovata qualità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl