![]() |
Quindi aeratore meglio tenerlo acceso o sempre pronto per sicurezza?
In che senso le anubias hanno parametri diversi dai discus? Avevo letto che sono piante semplici che si adattano a tutte le condizioni ho sbaglio? |
sempre acceso dipende da tanti fattori a partire dalla temperatura (ad esempio nel mio stanno bene a 29 e lo tengo a media potenza tenendo presente che è un aereatore di misura per un 300litri). poi c'è da considerare che oltre all'ossigeno mette dentro una minima parte di co2 che è buona per le piante.
l'anubias barteri richiede poca luce, ph 7 o più e acqua dura. a parte la luce che dipende da quanto è piantumato l'acquario (considerando i discus son pesci grandi servono tante piante e/o grandi), il resto è esattamente l'opposto dei parametri per i discus e infatti e tra le più consigliate per l'acquario con ciclidi africani. infine, è originaria dell'africa quindi non c'entra niente con il biotopo amazzonico. |
L'aretaore in linea teorica non serve, poi nella pratica spesso occorre specie per pesci che devono stare in saturazione d'ossigeno come i discus, tu inizia a allestire la vasca, inserire i pesci, vedere come si comportano ma soprattutto non cuocerli a 30°... come fanno in molti, tienili pure a 27° - 28° che basta e avanza e già con una temperatura così hai meno problemi d'ossigeno. Immagino che terrai discus d'allevamento europei per cui anche rimanendo in una zona "neutra-media" di valori vai bene, come ti ho risposto anche in pvt con quelle due piante non hai problemi, crescono lentamente ma bene... ma ce ne sono molte che potresti utilizzare dipende dal tuo gusto.
|
Quote:
|
Ok quindi allora quando allestisco magari predispongo anche tubicino con pietra porosa così da essere pronto in caso mi serva
Quelle piante ok mi piacciono ma comunque se per i discus non è un problema vorrei metterne molte e di diversi tipi quindi stavo capendo quali potevano andare senza fondo fertile ------------------------------------------------------------------------ Ah per il fondo come faccio a regolarmi su quanti kg mi servono? C’è una formula matematica? |
Secondo me (ma prego
@michele
di correggermi), stai procedendo troppo spedito senza aver chiarito cosa e come vuoi farlo...non ho compreso di che litraggio parliamo ma se sei risicato evita pure gli arredi che rubano solo litraggio, ti basta una radice bella ramificata e tante galleggianti per tenere sotto controllo i nitrati e schermare la luce diretta...con un bel filtro esterno potente e spray bar ben sopra il livello dell'acqua ossigeni bene senza usare l'aeratore che fa anche schifo da vedere (secondo me)...occhio che i discus traggono sicurezza dalla foltezza del gruppo che deve essere di almeno 5 o 6 esemplari, se adulti, di pù se sono giovani in accrescimento.
Sicuro di esserti documentato a sufficienza per tenere discus? Concordo che siano bellissimi ma come tutti gli animali, devono essere allevati al meglio... |
Allora vasca da Juwel lido 200 in su non la ho quindi mi sto documentando prima di effettuare acquisti
|
Quote:
|
Anche se con attuale collocazione dei mobili unica vasca che potrei adattare a discus è il lido 200
Non sarà il massimo ma spero possa andare per cominciare che dite? |
Il fondo fertile lo eviterei proprio, almeno il 50% delle piante crescono bene anche senza fondo fertile... è chiaro che se la vasca è da dedicare alle piante ti serve così come ti serve la co2 ma a quel punto sarebbe inutile mettere dei discus. Con il Lido 200 hai quasi un arredamento obbligato mettendo una radice abbastanza grossa al centro e qualche pianta radicata sopra non avendo una lunghezza lineare buona ma essendo più a forma di cubo. Come ti hanno suggerito se vuoi tenere discus semplifica tutto, non guardare se le piante sono originarie proprio dei luoghi dove vivono in natura tanto se dovessi fare un biotopo di piante praticamente non ne dovresti mettere e comunque sono pesci allevati da 30 generazioni in acquari spogli senza fondo e senza piante, i valori che terresti in vasca non avrebbero nulla a che fare con quelli in natura per cui privilegia la praticità, la stabilità dei valori... magari poi tra 10 anni dopo aver matura esperienza ne farai uno biotopo con discus selvatici e ti documenterai proprio sull'areale specifico da cui provengono ma sono due cose completamente differenti. Intanto comincia con una cosa molto semplice, vedi se ti piacciono realmente i discus e poi un domani si vedrà. Un conto è vederli negli acquari degli altri, altro discorso è allevarli... non saresti il primo né l'ultimo che lascia di discus per altri pesci più o meno impegnativi o interessanti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl