AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Rio 125 "ri"allestimento blackwater (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526945)

izerimar 20-04-2018 09:30

I nannostomus non dovrebbero infastidire in alcun modo, mentre i cory potrebbero essere un problema.

DUDA 20-04-2018 09:41

Quote:

Originariamente inviata da Degio12 (Messaggio 1062903710)
Aggiornamento:

Ho inserito da circa un mese un trio di A.Macmasteri 1M+2F (ho chiesto in sezione il sesso ed è stato ipotizzato che in realtà sono 2M+1F, spero di no #07), più 6 corydoras panda.
Si sono ambientati bene e sono tutti in salute.

I valori sono sempre gli stessi e non hanno mai subito variazioni importanti.

Oggi mi sono accorto che gli Apisto si sono accoppiati e la femmina ha deposto le uova, vi posto qualche foto e vi chiedo come comportarmi con gli avannotti dato che è la mia prima riproduzione.

So già che probabilmente la sopravvivenza sarà prossima allo zero considerando i cory e i nannostomus che potrebbero predare i baby, ma non si sa mai #36#.

Nannostomus sicuramente non infastidiscono, i cory stazionando in basso potrebbero innervosire la femmina che protegge le larve, potrebbe eh...
Alimentare per bene le larvettine è un problema in una vasca arredata e grossa come quella. Se vuoi portarle a sviluppo devi tirarle fuori, metterle in una vaschetta da 30 o 40 litri spoglia, con filtro ad aria e riscaldatore e alimentare miratamente, soprattutto all'inizio. Con microworms (o altri worms) e naupli di artemia appena schiusi.
Farlo in vasca, oltre a rendere diffilicile alle larve l'alimentazione (worms e naupli si disperdono in tutto il volume d'acqua mentre i piccoli difficilmente si allontano dalle cure della mamma) comportano un carico biologico non indifferente. Questa la mia opinione.

Degio12 20-04-2018 10:59

Quindi cibo vivo e un'altra vasca sono indispensabili.. Purtroppo non ho nè uno nè l'altra #07.

Cercherò di trovare una soluzione intermedia o lascerò che la natura faccia il suo corso (con grande dispiacere), non penso che in quel modo però possa sopravvivere qualche avannotto.

La mancata riproduzione o la perdita della prole causa qualche genere di stress alla femmina? (lo chiedo perchè da qualche parte avevo letto una cosa simile per gli scalari) #24.

Grazie per i chiarimenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08260 seconds with 13 queries