![]() |
complimenti! :-) :-)
|
allora come procede la crescita?? alle foto ormai ci ho rinunciato:-D
|
Ecco le prime..
https://i.imgur.com/SE7qZZml.jpg https://i.imgur.com/CJqWgjXl.jpg https://i.imgur.com/Wdouh1Yl.jpg Impossibile fotografare i piccoli...troppo scuro...ne sono sopravvissuti due. |
Veramente molto bella !
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento:
Mi sono preso un oretta per sistemare qualche foto ieri, inoltre la femmina, che continua "purtroppo" a sfornare, ha deciso di farsi più intrepida e portare le larve a pascolare più all'aperto verso il frontale della vasca, ho colto l'occasione per fare un paio di video perchè fotografare le larve è impossibile, anche con un macro 85mm f2.8, troppo scuro. Si nota come la femmina maneggia i piccoli che si allontanano aspirandoli con la bocca e richiamandoli all'ordine, tipico dei ciclidi. Vi appiccico video e qualche foto. (non capisco come usare il tag youtube per avere il video in finestra anteprima...mah) https://youtu.be/PZPuc9T_n04 https://youtu.be/bUmqM2bpksk ------------------------------------------------------------------------ https://imgur.com/4i96PdM ------------------------------------------------------------------------ Qualche foto della vasca e degli inquilini, le foto non "rossicce" sono fatte con un bilanciamento del bianco "campionato" in vasca, quidni i colori sono più realistici e non appaiono tendenti al rosso a causa dei tannini. https://i.imgur.com/4i96PdM.jpg https://i.imgur.com/8RNFmwr.jpg https://i.imgur.com/V2USYLK.jpg https://i.imgur.com/JL0M5VH.jpg https://i.imgur.com/1xK2YKC.jpg https://i.imgur.com/u4GsaL9.jpg |
Bella vasca, me l'ero persa. :-) Le cure parentali sono sempre interessanti da osservare.
Ma quelle due palle che penzolano dalla superficie dell'acqua che roba è? Torba? So che suona strano detto così, ma non sapevo come altro dirlo. :-D Per i video basta copiare solo la parte del link di youtube dopo il segno = Forse il tuo problema è che non hai reso il video pubblico infatti sotto c'è scritto: non in elenco. In questo modo oltre al codice che devi mettere tra i tag c'è anche scritto "&feature=youtu.be" che devi eliminare. Ci provo io a postarli. ;-) Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video |
questo argomento mi era compleatmente sfuggito
Bella vasca (anche se non amo le vasche ad angolo), ma sopratutto bellissimi pesci, poi non è facile "dimostrare" con delle foto la bellezza di una vasca del genere di acque scure e ne so qualcosa. Se mi permetti io però farei qualche cambiamento ma parlo di gusto personale e di pelo nell'uovo: le foglie sembrano troppo grandi per l'acquario, parlo di quelle sulla sabbia. Se riesci a trovare foglie di leccio ne acquisterà in bellezza, sono simili per forma e qualità in termini di tannini. Togli se puoi anche le foglie di quercia, in sudamerica non ci sono quercie (lo so sono uno scassacazzi:-))) Discorso torba. Se puoi prendi un eden 501 o 511 e caricalo solo con torba per togliere quei coglioni di mulo che si vedono in alto. Io non cambio la torba da molto tempo, con tutti i tannini che ci sono ho vasca e i pochi cambi che faccio ho un Ph abbastanza acido e stabile nel tempo. Dove depongono? nei mezzi cocchi? Complimenti ancora! |
Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri. PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video. Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno. Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie. I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione. |
Ho seguito dalla prima pagina... Bravo#70#70
Hai fatto un bel lavoro... Seguo allora con ineteressamento così vedo se le "palle" le togli:-D:-)).. Incuriosito anche dalla riproduzione.. Ma il Sudamerica non ce l'hai più? |
Quote:
Ma perchè devi aspirare le larve? Lascia fare alla mamma ciò per cui i Nani sono tanto famosi: le cure parentali. Tanto che te ne fai di 40/50 piccoli? li devi vendere? I miei Nani hanno portato avanti la covata da soli, ora i figli hanno più di un anno e sono pronti a riprodursi a loro volta. Certo invece di 40 piccoli se ne sono salvati circa 15 ma credimi è difficile anche cedere quei 15 se non sai a chi darli. Poi un ciclide nano cresciuto dalla mamma riceve un imprinting a livello genetico/comportamentale che a sua volta trasmetterà alle generazioni successive, se tu separi i piccoli dalla mamma e li "pompi" con l'artemia ciò non avviene e non sapranno come comportrsi quando anche loro diventeranno genitori. Io sto cercando di fare un percorso "inverso" La mia coppia si è riprodotta nei mezzi cocchi, che in realtà in natura non esistono, quindi ho deciso di toglierli e obbligarli a deporre come in natura. Per ora ho visto deposizioni sotto le foglie secche e sotto ai tronchi ma anche le mie non sono andate in porto ma non demordo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl