AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

matt78 26-08-2006 20:11

uhmmm non ne sono convinto....
io un luxmetro ce l'ho, ma non ti da informazioni utili....
ti dice solo il fattore di illuminamento, che puoi tranquillamente ricavare dai datasheet.
(la philips ti da anche il grafico in funzione della distanza dal led....)
Dimensionando bene il numero e la posizione dei led non è un è un problema.

Quello che, secondo me, rimane difficile da risolvere è l'uniformità dello spettro, cosa decisamente
più complessa da rilevare.... (non che sia banale calcolarla a tavolino, ma per lo meno
è teoricamente fattibile...)

kurtzisa 26-08-2006 20:19

tagliando la testa al toro, sto ho iniziato la prova empirica di osservazione dell' illuminazione su delle anubias nana e non, ed un altra pianta che non mi ricordo mai...

Venerdi' prossimo pianto anche una cabomba ed altre piante e vedo meglio come si comportano i led... A meta' settembre circa riesco a farmi avere i led da 10000k

vediamo se la coltura va in porto oppure tutto mi fa ciao

matt78 26-08-2006 23:00

in bocca al lupo #36#

kurtzisa 28-08-2006 08:49

Quote:

Originariamente inviata da matt78
in bocca al lupo #36#

ghghghhg Grazie...

Bhe se tutto va in porto almeno una birra vero :P

kurtzisa 28-08-2006 08:50

Quote:

Originariamente inviata da matt78
in bocca al lupo #36#

ghghghhg Grazie...

Bhe se tutto va in porto almeno una birra vero :P

matt78 28-08-2006 09:39

sure :-)

cmq sto discutendo con un amico che, tra l'altro, si è occupato di led ad alta luminosità, in particolare ha cercato di rendere "completo" lo spettro di una lampada scialitica realizzata per il fratello veterinario. Lui mi conferma che lo spetto ottenibile con un singolo led bianco non è completo ma che è possibile, almeno per l'occhio, compensare.
Appena mi risponde alla prossima mail vedo se ha qualche suggerimento per tentare una compensazione che, olte per l'occhio, sia adatta anche alle piante.

kurtzisa 28-08-2006 10:38

questa sarebbe una cosa ottima, appena sai dirmi qualcosa fammelo presente che vedo di procurarmi i led...

Ah, le piante nell acquario messe li da 3 giorni iniziano a muoversi, le Anubias hanno gia' girato le foglie e una di loro sta gettando, piano piano ma getta

matt78 28-08-2006 10:58

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
questa sarebbe una cosa ottima, appena sai dirmi qualcosa fammelo presente che vedo di procurarmi i led...

sostanzialmente lui ha compensato inserendo dei led rossi e gialli all'interno della lampada,
ma ha scelto dove e quanti a occhio.
Purtroppo le piante sono moooolto più sensibili del nostro occhio, quindi un'analisi visiva
non basta. E' possibile eseguire la somma degli spetti in funziona della potenza emessa.

Questo genera una serie non trascurabile di problemi:
1) la potenza dipende dalla corrente che passa nei led
2) variando la corrente e il numero di led non bianchi varia la temperatura di colore (questa,
essendo un dato "empirico" non è calcolabile a tavolino, ma la si dovrebbe scegliere per
tentativi o tenersi quella che si ottiene dopo il calcolo dello spetto)
3) c'è anche da considerare il numero di led colorati in funzione dei led bianchi (quindi se
ho un quadrato di 3x3 con un led rosso al centro bisogna considerare la somma delle potenze
emesse dagli 8 sui lati del quadrato e non la potenza del singolo)
4) da quello che ho visto la philips distribuisce i grafici di emissione relativi alla potenza
normalizzata a 1 (100%), quindi c'è anche il problema di adattare il grafico alla potenza
vera, sempre in funzione della corrente che si decide di far passare attraverso il led.

Ah ovviamente tutto questo nel caso in cui si decida di alimentare "semplicemente" il led con
una tensione/corrente costate, al posto di un pwm, nel qual caso temo i grafici di emissione di
potenza non siano affidabili...

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Ah, le piante nell acquario messe li da 3 giorni iniziano a muoversi, le Anubias hanno gia' girato le foglie e una di loro sta gettando, piano piano ma getta

Bhe l'anubias è una pianta che di per se è lenta quindi se si sta già muovendo è buon segno,
diciamo che per lo meno alle piante "piace" questo genere di luce.
Come sei messo ad alghe? :-)

kurtzisa 28-08-2006 11:05

Quote:

Originariamente inviata da matt78
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
questa sarebbe una cosa ottima, appena sai dirmi qualcosa fammelo presente che vedo di procurarmi i led...

sostanzialmente lui ha compensato inserendo dei led rossi e gialli all'interno della lampada,
ma ha scelto dove e quanti a occhio.
Purtroppo le piante sono moooolto più sensibili del nostro occhio, quindi un'analisi visiva
non basta. E' possibile eseguire la somma degli spetti in funziona della potenza emessa.

Questo genera una serie non trascurabile di problemi:
1) la potenza dipende dalla corrente che passa nei led
2) variando la corrente e il numero di led non bianchi varia la temperatura di colore (questa,
essendo un dato "empirico" non è calcolabile a tavolino, ma la si dovrebbe scegliere per
tentativi o tenersi quella che si ottiene dopo il calcolo dello spetto)
3) c'è anche da considerare il numero di led colorati in funzione dei led bianchi (quindi se
ho un quadrato di 3x3 con un led rosso al centro bisogna considerare la somma delle potenze
emesse dagli 8 sui lati del quadrato e non la potenza del singolo)
4) da quello che ho visto la philips distribuisce i grafici di emissione relativi alla potenza
normalizzata a 1 (100%), quindi c'è anche il problema di adattare il grafico alla potenza
vera, sempre in funzione della corrente che si decide di far passare attraverso il led.

Ah ovviamente tutto questo nel caso in cui si decida di alimentare "semplicemente" il led con
una tensione/corrente costate, al posto di un pwm, nel qual caso temo i grafici di emissione di
potenza non siano affidabili...

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Ah, le piante nell acquario messe li da 3 giorni iniziano a muoversi, le Anubias hanno gia' girato le foglie e una di loro sta gettando, piano piano ma getta

Bhe l'anubias è una pianta che di per se è lenta quindi se si sta già muovendo è buon segno,
diciamo che per lo meno alle piante "piace" questo genere di luce.
Come sei messo ad alghe? :-)

pensavo anche io di compensare con led rossi e gialli, infatti ne ho gia' a casa,pero' vedendo lo spettro del bianco ha solo quel buco, poi per il resto e' completo, anche se non potente al massimo

Per ora alghe non ne ho viste, e sono un bel po di giorni con l'acquario in funzione, e sono 2 e mezzo che ho messo i led

matt78 28-08-2006 11:30

ottimo, ottimo.
Appena ho un po di tempo libero (magari questa sera) vedo di buttare giù un foglio di calcolo
per tentare di valutare lo spettro, la potenza emessa in funzione della profondità della vasca e del numero di led colorati inseriti nella plafoniera. (devo recuperare il lilbro di illuminotecnica :-) )

Ah, adesso come hai disposto i led bianchi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11384 seconds with 13 queries