![]() |
...
Diciamo su tutti e due, gli animali so che non sono eccezionali, non ho ancora dei "gran pezzi", però mi premeva di più l'aspetto tecnico non sono pratico molto di fotografia ed è la prima volta che le posto....
|
sugli animali è stato detto, sulle immagini qui abbiamo poca risoluzione per poter giudicare bene, cmq sono leggermente sfuocate (o mosse), e con colori un po' spenti...
vieni a trovarci nel forum dedicato alle fotografie... |
Danilo accetto io il tuo regalo visto che l'estate sono sempre nelle tue zone!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
|
...MAT333, se ti può consolare sappi che non sei l'unico studente squattrinato :-)) che sta tentando questa strada...
...a causa di varie vicissitudini che non sto qui ad elencare sto quasi per rinunciare a mettere uno skimmer (mi resta da provare quello spray), per cui ho da un anno l'acquario che va avanti unicamente col biologico...le rocce che ho (le metto poco a poco sempre per lo stesso motivo: i soldi) mi si sono ricoperte completamente di alghe calcaree, ci sono una miriade di microinvertebrati che ci crescon sopra con alltrettanti animaletti che se ne vanno in giro per l'acquario, nessuna filamentosa o "affini", nitrati mai superiori a 12mg/l nel giro di un anno (ora sono a 6)...cambio 40 litri ogni mese e mezzo...ovvio che ho pochi pesci e per ora nessun corallo.. #17 |
Meno male un pò di solidarietà :-D .... il motivo principale per cui ho deciso di non mettere lo schiumatoio all'inizio ed affidarmi solo ad un buon biologico in vetro, è che volevo provare a fare un marino anche con una spesa non molto elevata rispetto alle supervasche che girano qui nel forum; sapevo già che le acropore sarebbero state proibitive in un acquario così, però ritengo che ci siano moltissimi coralli degni di nota tra molli, lps ed alcuni sps tipo montipora o pocillopora che possono formare un bel acquario marino. Sono stato criticato in questo post perchè mi chiedevano risultati dopo aver messo le acropore -05 , ma come ti ho già detto per me il marino non è solo acropore (ci sono mediterranei molto molto belli, sia dal punto di vista della fauna sia dalle varietà di invertebrati).....ti consiglio un paio di cose, metti resine anti fosfati e fai il cambio dell'acqua magari di 30 litri ma una volta al mese, ma sopratutto prima di prendere un altro schiumatoio aggiungi ancora delle rocce vive. Se hai qualche domanda chiedimi pure, se vuoi dai un'occhiata al mio profilo...
|
si mat333
ma un biologico costa come uno schiumatoio... è la filosofia che è sbagliata... |
.........
Quote:
|
No mat333 non sono punti di vista... basta guardare come siano le vasche più belle in giro per il mondo, sia che siano di molli che di duri.
Il biologico oltre ad essere una fabbrica di nitrati (cit.) ti obbliga a fare frequenti cambi d'acqua, e non toglie dall'acqua molti composti pericolosi, ed è altamente instabile, ed a lungo andare comincia a rilasciare molto di quello che ha accumulato nel tempo. Un buono schiumatoio dipende dal litraggio, ma un filtro biologico lo farei con materiali diversi da quelli che usi tu... a partire dalle bioKaskade dell dupla... che non costano certo poco... |
10% di cambio al mese, tutto qua....lo so le vasche più belle vanno con lo schiumatoio non lo metto in dubbio, ma scrivo per l'ultima volta, poi non scriverò più anche per non annoiare chi legge, che è possibile avere una vasca anche nelle mie condizioni, non sarà la più bella del mondo però gira bene ne è un esempio, senza mai nitriti e nitrati dannosi, se vuoi qualche fosfato in più ma niente di che.....le biokaskade........................................ .... -05 ricordati che a prezzo maggiore non equivale sempre qualità migliore, prendi ad esempio la elos costa un botto ma non è la migliore, a volte sabbia di granulometria grande è meglio e costa meno...come ti dicevo..........punti di vista, altrimenti esisterebbero acquari in serie tutti identici con la combinazione migliore....ho solo risposto ad un altra persona che ha il biologico, non cerco polemiche o altro, e non ho mai affermato che il mio acquario sia meglio di altri, tutto qui. Danilo ormai sai che la pensioamo diversamente :-))
|
Io ho sempre usato (nel dolce) le biocaskade e mi sono sempre trovato benissimo, a differenza dei cannolicchi di ceramica, etc...
Per altro il biologico ha la caratteristica di andare bene fino ad un certo punto (che possono anche essere 2 anni), e poi tutto ad un tratto a non adare più... ed a creare problemi... e la situazione diventa difficile da recuperare, e parlo per esperienza personale... marino con biologico con nitrati a meno di 10 per 2 anni... poi 20... poi 30... e non andavano via neanche cambiando il 10% di acqua alla settimana per 3 mesi... e poi fosfati che per più di un anno erano rimasti a zero non tornavano a zero neanche con le rowa... Il problema è la sua intrinseca instabilità... non che in qualche fazzoletto di tempo non sia un metodo discreto... In fondo una volta si usava solo quel metodo lì, se ora si usa il berlinese non è una moda ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl