![]() |
Non è brigittae...il ph tra 6.5 e 7 per le tue specie... se avevi solo boraras anche 6.5.
http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-merah/ La riproduzione è l'aspetto minore rispetto altri pesci, ha più importanza gestire bene i valori e l'alimentazione Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Chiaramente il venditore non aveva neanche idea che non fossero loro... [emoji19] |
Sono boraras ma non brigittae, sono abbastanza simili come allevamento, magari un occhio al ph... ma quello ci sta sempre quando si vuole tenerle nelle condizioni migliori.
Evitare gli sbalzi gestendo bene kh e acidificanti, che sono correlati A mio parere sembrano molto belle Fosse stata una rasbora al posto di un danio, allora avrebbe avuto senso prendersela. Se sono sane sono solo diverse sulla macchia laterale. Con alcuni negozianti questo è il male minore |
Quote:
Chiaramente ora non ho intenzione di riportarle per chiedere delle vere brigittae, però la differenza cromatica è marcata. Sono contento che ti piacciano, anche se dalle foto sono più rosse della realtà. Come già detto non ho avuto grandi sbalzi di valori, anzi. Però mi vedo costretto ad aumentare raddoppiando la quantità di torba perché il pH è ancora fermo a 7.2 E dovendo aumentare kh è gh, anche se di poco, devo compensare con la torba. |
Quando si usano acidificanti naturali conviene avere un blocco appunti e segnarti valori e quantità di materiale usato, così col tempo perfezioni il metodo. Col tempo possono variare
Devi agire bene sul kh. Aumentando la quantità di torba aumenta l'assorbimento di kh/gh. Se aumenti i valori per compensare l'inserimento di torba successivo, te lo sconsiglio. Aumenta al massimo mezzo punto di kh (se prima avevi un giusto rapporto ph/kh). Il gh al massimo puoi anche alzarlo di 1 esempio (poi lo tieni stabile coi cambi). Questo perché altrimenti crei sbalzi di valori continui, è diverso da mettere poca torba Esempio... quando il ph da 6.7-6.8 ideali comincia alzarsi a 7 e oltre, devi arrestarlo prima. Potresti usare: il sistema dei due sacchetti di torba e cambi quello più vecchio; Oppure altro sistema..appena varia il ph inserisci degli altri acidificanti per arrestare la discesa (es.mezza foglia di catappa o una pignetta di ontano e qualcuna di quercia), poi procedi alla sostituzione nel dosaggio più corretto possibile. Piccoli aggiustamenti di kh che incidono sul ph si possono fare coi cambi (ad alzare o abbassare). Per piccoli aggiustamenti di ph invece con un integratore di kh liquido e un phmetro puoi lavorare sul fino. Se fai pochi sbalzi significa hai imparato gestire. Le torbe da acquario sono più graduali rispetto quelle da giardinaggio Un altro esempio di acidificazione è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435 ma con le davidi sarebbe estremo. Ci sono cmq spunti interessanti Questo serve anche a non avere oscillazioni di ph a kh basso (<4), dato gli acidi umici/fulvici fanno anche loro da tampone insieme al kh |
Quote:
Nell'ultimo cambio ho aumentato la torba da 5 cl (circa 3 gr) a 15 cl (circa 9 gr). Il pH é comunque aumentato, ho aggiunto una foglia di catappa ma non credo faccia molto effetto. Ho letto anche la discussione che hai linkato, super interessante. A questo punto mi viene da pensare che la quantità di torba che sto usando é troppo poca nonostante la durezza sia bassa |
Hai alzato troppo il kh, non ha senso. Influisce direttamente sul ph e la poca torba peggiora le cose. Te l'avevo già scritto sopra. Bisogna gestire bene gli equilibri
Il kh va alzato un po'... solo se i cambi di torba assorbono molto e hai timore scendano troppo i valori. Oppure si alza il kh a 4 o oltre quando non hai acidificanti naturali attivi.. cioè se il tampone diminuisce e il ph è libero di oscillare. |
Quote:
Un grado non mi sembrava troppo, ma un giusto compromesso tra durezza e stabilità. Dovrei aumentare la quantità di torba? Il fatto é che non ho la possibilità di acquistare un pH metro per le correzioni minime |
La stabilità è data dal kh e dagli acidificanti in acqua. Senza acidificanti allora 3 è rischioso o se si consumano in fretta (coi cambi ad esempio), ma se gestisci correttamente no. Se tu avevi kh 3 bastava portarlo a 3,5 e aggiungere non so 10 15 grammi. A quel punto tenevi monitorato il ph. Ovviamente essendo poca torba non puoi aspettarti dopo 1 mese e mezzo due sia ancora attiva come mettere 30 grammi, per cui tipo due sacchettini sostituendo il più vecchio ogni mese, per le boraras potrebbero andare.. in modo da mantenere subacido o neutro. Le quantità dipendono dal tipo di torba e dal kh
Kh lo hai a 4, ph a quanto e da quanto hai dentro 9 grammi di torba? I cambi ogni quanto ne fai? Un phmetro non è indispensabile per capire il sistema, ma per monitorare è stra utile, non ha rivali Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il kh é inferiore a 4, di poco La torba é presente dalla settimana scorsa nel filtro, ma solo da ieri pomeriggio ho inserito la torba in più. É in pallini da acquario, tourbactiv della zolux L'ultimo cambio (e aggiunta dell'acqua evaporata) l'ho fatto ieri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl