AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Moria neocaridina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513133)

daniel81 13-09-2016 14:52

Ho provato qualche prodotto naturale mosso da disperazione, inizialmente non usavo nulla.

A parte avere aver forse buttato qualche decina di euro in prodotti superflui non credo che ciò abbia comportato altro.

Per quanto riguarda i valori ho già spiegato la situazione, boraras e palmata non sono una delle accoppiate migliori, lo so. Ormai li ho messi assieme.

Il pH risulta inevitabilmente così dosando i sali con l'acqua d'osmosi. Per abbassarlo non vedo altra soluzione che la torba, ho già cominciato ad informarmi un po'.

I valori li ho sempre monitorati, qualche test mi mancava e non mi sono quindi accorto che il ferro era anomalo per la mia vasca.

plays 13-09-2016 15:49

Boraras e palmata vanno benissimo insieme

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

daniel81 13-09-2016 16:11

Ho sempre pensato di essere ad un punto di incontro abbastanza al limite con i valori.

Le palmata magari gradirebbero uno-due punti in più di durezza carbonatica e le boraras forse sarebbero più indicate con le crystal Red.

Tornando indietro non so se rifarei l'accoppiamento, almeno i pesci stanno bene e spero anche i gamberi ora.

Poi c'è da dire che sono rimasto stupito da quanto attive siano le boraras nella ricerca del cibo, si infilano ovunque. Non ho mai voluto un'esplosione demografica di gamberetti, ma vorrei avere qualche nascita.

Spero almeno che la moria sia finita.

Chester85 13-09-2016 23:37

Non vorrei a sto punto che le boraras per quanto siano voraci attaccassero le baby caridine

daniel81 14-09-2016 00:11

Penso che la cosa sia abbastanza certa.
L'avevo messo in conto come mezzo di controllo della popolazione (non posso ritrovarmi centinaia di gamberetti), ma adesso la paura è che le boraras facciano piazza pulita. Qualcosa si salverà visto che ovunque l'accoppiata microrasbore/Caridina è consigliata. Ho poi cercato di creare molti nascondigli.

Ad ogni modo le boraras hanno bisogno di cibo veramente piccolo, quindi penso che le caridina arrivate a 3 mm siano in salvo.

Come dicevo le brigittae, almeno quelle nella mia vasca, sono estremamente attive, per nulla timide, sempre alla ricerca di cibo, entrano in quasi ogni anfratto, le vedo nuotare spesso a pochi mm dal fondo in cerca di qualcosa da mangiare. Sono sorpreso da come perlustrano la vasca. I cardinali che una volta avevo, ad esempio, non facevano così. Non mi aspettavo un comportamento simile. Io ci andrei piano dal consigliare di metterle con le caridina se si punta ad avere molte nascite.

Appena inserite le palmata ho pure visto una boraras provare ad assaggiare un gamberetto più grande di lei, penso che fosse confusa/incuriosita dai puntini sul carapace.

Intanto spero fortemente che i miei gamberetti stiano bene e ricomincino ad accoppiarsi (purtroppo oltre le uova non sono mai andato per i problemi avuti in vasca). Poi si vedrà.

daniel81 14-09-2016 12:20

Edit: aggiornamento.

Ho dovuto eliminare completamente i supporti metallici per i muschi ed utilizzare reti di plastica e filo di nylon.

Vedrò nelle prossime 2 settimane se l'intervento ha avuto esito posirivo.

daniel81 15-10-2016 16:22

Dopo aver eliminato tutti i supporti metallici per il muschio e aver spento il Twinstar ho avuto un paio di decessi nei primi dieci giorni ed ora la moria sembra essersi arrestata.

Credo che sia a dir poco singolare ciò che mi è accaduto. Alla fine penso che il colpevole fosse proprio il twinstar che ossidando i supporti metallici ha innalzato il livello del ferro in vasca.

A partire da fine settembre ho cominciato a vedere diverse femmine con uova, ma non credo che siano già nati i piccoli.

La cosa che mi preoccupa un po' è che ho l'impressione che molte uova siano andate perse. Proprio oggi ho visto una Caridina che pulendosi ha perso un uovo. Perché succede questo? Posso fare qualcosa?

daniel81 20-10-2016 19:37

Penso che l'incubo possa definirsi finito! Non ho più avuto decessi e sono nate anche le prime Caridina!!!! -37

paul sabucchi 20-10-2016 22:46

Buono a sapersi, avevo "parcheggiato" nella vasca una retina di muschio, tolta subitissimo

daniel81 21-10-2016 13:39

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062790677)
Buono a sapersi, avevo "parcheggiato" nella vasca una retina di muschio, tolta subitissimo

Io ho avuto una combinazione sfortunata di fattori, il rischio non dovrebbe porsi se non hai il Twinstar.
Quello che mi è successo resta strano, ma direi che ormai ho appurato che la causa scatenante delle morti era il ferro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10835 seconds with 13 queries