![]() |
Se hai già CO2, la torba è meglio di no o fatichi gestire i due metodi. Il ph è normale possa salire, prova vedere la tabella CO2 nel forum che va incrociata col valore di kh
Che popolazione hai in mente? Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho in mente 5 sterbai (che dovrebbero entrare verso fine mesi) e successivamente 3 guppy e 3 black molly (o platy, da decidere) |
Ok, ph intorno 7,5, kh 8/9 almeno, gh >11/12 penso vivrebbero al top... poi c'è chi corre il rischio di tenerli più in basso ma non ne vale la pena.
I cory se non hai fondo fine e non spigoloso, non metterli Ti ricordo anche i poecilidi di riproducono parecchio, devi avere qualcuno a cui darli Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
1 allegato(i)
Quote:
Per i corydoras non ci sono problemi, ho preso una sabbietta finissima apposta per consentirgli di giocherellare tranquillamente sul fondo senza rovinarsi il barbigli... Sono nel pieno di un'infestazione di diatomee (suppongo) e oggi è pure spuntata questa lumachina... Dite sia meglio toglierla o la lascio li? Sapete distinguerne la specie? |
Non vedo il guscio ma sembra una phisa, le lumache sono utilissime. Per non essere invasi basta ridurre possibili alimenti
Se hai diatomee è per l'acqua di rubinetto... qualche planorbarius ripulisce di sicuro Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie per i mille consigli comunque, sei stato più che fondamentale! |
Tranquillo :-) se uno ha volontà di fare le cose bene.. dare una mano è un piacere
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Allora, ultimissimi aggiornamenti (domenica, se tutto va bene, entrano 5 Sterbai).
Valori attuali della vasca: pH: 8,5 kH: 10 No2: 0 No3: 0 Incredibile che con 25l totali di acqua d'osmosi inseriti in un paio di settimane, CO2 e foglie di catappa il PH sia SALITO. Ho ancora in corso un'infestazione da paura di diatomee. Posso proseguir tranquillo? |
Direi di no, aspetta inserire pesci... per guppy o platy non sarebbe un problema,
ma per i cory il ph è alto. Un punto è tanto. Manca il valore del gh Catappa non usarla più come puro acidificante, impara regolare il valore con la CO2. Siccome non ti serve un valore bassissimo se hai l'impiantino basta e avanza. Se hai kh 10 e incroci il valore di ph, la CO2 che stai erogando è poca o stai erogando male, oppure hai qualcosa di calcareo in vasca. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Quote:
Si, presumo di dovere ancora imparare bene a calcolare l'uso della CO2. Ora l'ho alzata e vediamo se nel giro di qualche giorno riesco ad ottenere qualche risultato decente. So che gli Sterbai che mi dovrebbero arrivare vivevano in un pH di 8. Cercherò di tornare a quel valore, oppure, se possibile, anche più basso. Penso che 7,5 farebbe contenti tutti. Avevo una domanda su un impianto di osmosi inversa. Al di la del modello, è vero che non lo si può lasciare fermo per più di 15 giorni? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl