![]() |
Ragazzi che dire un immenso grazie, ho trovato un multistrato da 5 e proveró con l.impregnante e vernice...
Per la sump la faccio fare semplice, poi al massimo inseriró io il vetro in mezzo per livello costante in un futiro se ne sento la necessitá! Non vedo l.ora di postare i risultati! Grazie ancora per il vostro prezioso aiuto, senza i vostri consigli mi facevo spennare come un pollo tra l altro..spero di poter restituire un giorno!!:-) |
Se hai dubbi domanda pure
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ultimo domandone tecnico sul legno e poi basta promesso!(ci tengo molto al mobile perchè anche l'occhio vuole la sua parte)
ho trovato multistrato di marino okume 18mm, 170 euro di legno per lati, cappello e mensola interna.... mi stavo chiedendo, questo tipo di legno mi permette di dare solo l'impregnante e quindi colorarlo come più mi piace e non coprire con nessuna vernice flatting o altro? Leggo che è un multistrato che è fatto apposta per l'acqua marina e molto resistente... Con il multistrato di betulla da 18 mm 85 euro con lati, cappello e mensola interna, pero' poi devo: comprare impregnante 20 euro comprare turapori 18 euro comprare flatting marino 28 euro oltre appunto a non avere l'effetto opaco naturale del legno ma un po' lucido diciamo perchè comunque il flatting gel copre bene... Che dite? A sto punto se mi dite che con il marino okume 18mm e impregnante posso stare tranquillo che non si deforma o cede(ricordando che ho sempre la struttura in ferro a reggere) io quasi quasi comprerei questo okume. (Mamma mia mi sono fatto una cultura ormai tra legno colle resine e vernici ahahaha) Grazie e abbiate pazienza domani compro tutto e non ci penso più..:-) inoltre ho trovato questo da merlino: https://www.leroymerlin.it/catalogo/...-mm-34955074-p abete fenolico, con 46 euro faccio tutto...che ne pensate? molto resistente all'umidità e 18mm di psessore, sarebbe un affare! |
L'impregnante va poi ricoperto con vernice in quanto poco resistente, la superficie sarebbe sempre ruvida e soggetta a sporcarsi più facilmente,eviterei turapori e anche la vernice flatting,per me inutili e costosi,(il mobile non va immerso in acqua) e utilizzerei una vernice trasparente e opaca che non altera la naturalezza del legno,idem per l'okume costa molto e mal si presta anche per la sua venatura a fare la finitura che vuoi tu (diverso se fosse da laccare)
A questo punto valuta il pino americano è sempre un compensato marino ,regge benissimo l'umidità e costa molto meno. Comunque in ogni caso impegnante e vernice ti servono Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Non avevo visto il link,anche quello va bene alla fine è la stessa cosa del pino americano o conifera a incollaggio fenolico,in ogni caso controlla bene i pannelli da entrambi i lati,non sono nati per fare mobili e spesso un lato è discreto e l'altro veramente brutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ok allora andata per il pannello di merlino che cosi' spendo poco....impregnante e vernice opaca( vernice opaca trasparente)
Ancora grazie....se poi vedo che nel giro di sei mesi il legno cede( non credo eh dai spero!) al massimo compro del policarbonato e basta cambio le ante..:-) Eh si...si vede che sei esperto di legno...infatti ero andati a vederli anche da Obi, un lato è decente con qualche venatura, l'altro è piatto..niente venature proprio..;-) |
Non cede,magari non resta drittissimo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ragazzi ennesimo dubbio, vado a prendere antiruggine e vernice come descrizione tutorial sezione fai da te, e facendo due chiacchiere con il ragazzo delle vernici mi dice di non aspettarmi che la struttra in ferro con acqua salina vicino possa durare molto, nel senso che anche se dando un fondo antiruggine e dello smalto alla struttura, andrà ritrattata in un futuro, che non è neanche tanto lontano...ammazza ogni volta che vado in un brico appena nomino acquario mi allarmano per qualcosa... ma cosa significa che fra un annetto devo ripassare l'antiruggine con vicino la sump con il rischio di fregare tutto l'ecosistema creato??
che dite voi? avete esperienze dirette con struttura in ferro?.. |
mi sono informato su come trattare il ferro, in presenza di acqua salina:
come Suggerisce il signor Sandro, del tutorial "come costruire una struttura per acquario" (P.S. Grazie per la celere risposta!) 1)antiruggine di qualità e due mani di vernice=prezzo circa 40 Euro(nel caso una ventolina per buttare fuori l'umidità) oppure ho fatto un bel giro fra carrozieri e venditori di vernici professionali: 2)antiruggine marinospecifico lechler+più vernice dedicata= 60 Euro 3)oppure sabbiatura, zincatura + vernice a polvere = 100 Euro Ps mi è arrivato il preventivo oggi della struttura in alluminio e sono 200 Euro, forse mi conveniva la struttura in alluminio...... |
ciao Ragazzi,
vi allego l'immagine della mia struttura in ferro, 48x48x100h, 3 mm tubolare quadrata, spessore interno 3 mm penso potrebbe reggere sui 500kg tranquillamente, ora il dubbio è che prima di dare l'antiruggine, devo togliere perfettamente la calamina?(quella patina nera/bluastra che rimane al di fuori delle saldature sul ferro grezzo) https://s17.postimg.cc/o7afgvzrv/20160915_183338.jpg Ho letto su internet che potrebbe dare problemi di ruggine? troppe seghe mentali dite e vado diretto di antiruggine? So che una grattatina non fa male, e infatti l'ho già data, come potete vedere ne è rimasta poca di calamina, però ho letto che va fatto proprio un decappaggio e eliminata tutta per non avere problemi di ruggine, scusate ma chiedere è sempre meglio vistoa la mia inesperienza.. Grazie a chiunque risponderà! :-));-);-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl