![]() |
Non c'è ne uno già fatto in vendita?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Be un 25 euro per i led
un 10 euro di raccorderia un 15 per una pompa un 8 euro per una scatola un 4 euro plexiglass tubi vari e un pezzetto di rete altri 5 euro. Credo che comunque un 60 / 70 euro ci vogliono. Poi non è detto che rimedi qualcosa in casa.... non so. Cmq se non sei un pò pratico te lo sconsiglio perchè rischi di buttare via dei soldi. Vai tranquillamente di refugium con l'alga chatemorfa come dice paperino che sicuramente non ti complichi la vita. E con 50 euro dovresti riuscirci. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://www.reefshops.com/algae-turf-...-it.html?sl=IT non so sinceramente quanto possa essere performante. |
beh sicuramente un thread interessante, altra cosa che è stata notata (in USA ma anche da quei pochi che lo hanno usato in Italia x iniziare una vasca),se si usa ATS x iniziare una vasca.. quindi nella fase di maturazione... accade che non escano fuori le filamentose (e insomma non è cosa da poco se di questa cosa se ne occupa il turf in sump invece delle filamentose in vasca).
-nei modelli della Santa Monica il tutto appare sigillato con uno scarico di uscita.. mentre tu hai tolto un rettangolo in basso x far scendere l'acqua trattata,non corri il rischio che ti passi luce in sump? con conseguenze di calcaree? -anche un utente in altro forum (willy) ha chiuso il tutto e se non erro anche Giuseppe Caira (non so se ti sei ispirato al suo progetto,ma non credo) -sui led in usa x ottenere un risultato migliore li mettono su entrambi i lati della rete. -che dire veramente bravi sia tu che il tuo amico,di sicuro sei un passo avanti a certi modi obsoleti di pensare che tutti noi professiamo,io sarei tentato.. ma sono davvero negato x ste cose... -così ad occhio ce l'hai fatta con 80 euro? -in USA li vendono.. la marca di riferimento è la Santa Monica che in definitiva aveva iniziatio il progetto come utenza inoltre ce n'è un altra che ne fa uno carinissimo fatto a tostapane nero ,ho i link di tutte queste cose compreso le discussioni su reefcentral.. una volta linkai tutto su AP.. ma a quanto pare la cosa non interessa#23 -ps : x ELLE1.. se puoi aggiornarci via via su quello che noti nel tuo progetto(magari con un thread tutto tuo),non sarebbe male vista la rarità di ATS nel nostro panorama acquariofilo. intanto ti ringrazio x aver condiviso il tutto con noi#70#28 ah scusami.. vorrei aggiungere una nota sul tuo lavoro: in genere chi ha avuto sia refugium che ATS.. ha notato che il refugium viene danneggiato dall'ATS.. proprio perchè vanno in competizione e l'ATS è quello che lavora meglio...(lo scrisse anche Caira... e succede anche in USA),indi alla lunga non sarebbe male(e ci guadagni anche di spazio) se tieni solo ATS magari modificandolo con il ritorno in vasca scusa se mi son permesso#13 |
Quote:
- http://www.ebay.com/itm/Marine-Magic...3D221134624476 http://www.ebay.com/itm/HOG-5-UAS-Up...3D221134624476 - http://www.ebay.com/itm/HOG1-UAS-Upf...3D290850050282 - http://forums.nvreefers.org/index.php?showtopic=7944 -Video Come Farli: https://www.youtube.com/watch?v=yazI0DsdhdA -e ancora: https://www.youtube.com/watch?v=68YDW23qmM0 - https://www.youtube.com/watch?v=qGLnBvDkaO0 -e guardate carino questo: https://www.youtube.com/watch?v=0Nuj_XgcIYU |
Il filtro ats non mangia alghe superiori, ho letto vari post americani al riguardo dove i risultati sono stati eccellenti.
Comunque sempre il tempo avrà le risposte. Per il rettangolo che dici ... il mio ats sta fuori dalla sump quindi la luce non crea nessun danno. Comunque ciò che ho notato e che gli inquinanti adesso stanno tutti a 0. Avendo le bestioline che tolgono inquinanti ho potuto abbassare lo skimmer in modo da lasciare piu elementi nell 'acqua per i coralli. Quindi colori piu brillanti. Oltre lo zooplancton che producono refugium ed ats che comunque aiuto con Fitoplacton, riesco a fornire grandi quantità di cibo ai coralli lasciando i valori stabili, quindi si nota moltissima più crescita. Comunque credo che comincerò ad integrare ferro e manganese che sono gli elementi che maggiormente assorbe la caulerpa in modo da far star bene lei e non farli mancare in vasca. |
Ma la Chatemorfa assorbe anche elementi utili ai coralli? È necessaria potarla ogni tanto?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Quote:
I video capirai.. li avevo già visti tutti 1000 volte prima di mettermi all'opera. L'ats funziona è straordinario. Chiunque lo ha provato ne è rimasto soddisfatto. Tra un annetto vedrai che l'ats sarà un uso comune a tutti. Comunque è vero che ripulisce la vasca da tutte le algacce. Fin'ora solo pro... bisognerebbe scoprire i contro. Cioè Ragazzi è un sistema usato per depurare le barriere coralline del mare dei caraibi orientale. http://s12.postimg.cc/frohb0vix/16_s...lleggianti.jpg Figuriamoci cosa fa nel nostro acquario |
Quote:
-ripeto poi oh:-) ci sta che hai un lavoro ridondante e potresti utilizzare anche solo Ats senza refugium(ovviamente va impostato x la tua vasca),se ricordo bene ats consuma un minerale ma non ricordo qule.. appena mi viene in mente ti faccio sapere |
Sinceramente il filtro ATS costa un po e poi non ho ancora ben capito il suo funzionamento. Secondo voi faccio bene a fare il refugium? Con il tempo, potrebbe arrivare ad avere lo stesso risultato del filtro ATS?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl