![]() |
Potrebbe essere una buona strategia, non si tratta di un acquario "minimal" cioè due piante in croce,
ma mettere roba facilmente gestibile in quello spazio :-) qualche galleggiante te la consiglio (non pieno), sia per filtrare un po' di luce sia per assorbire qualche sostanza in eccesso, ne trovi di bellissime. Se poi non campano di macro le togli e le sostituisci, ma non ti danno problemi di gestione come una limnophila. Cladophora se giri ci sono le mini, misurano 2 cm di diametro quindi buone per vasca piccola, poi quando sono cresciute troppo le puoi mettere su mercatino Una crypto puoi anche tagliare a 2-3 cm e lasciare sotto il resto delle radici, però magari con una parva che è un po' più robusta, non certo la balansae che tende a "sfaldarsi" di più nella parte epigea. Considerato che stolonano farei anche a meno. |
Quote:
Domani con calma rivedrò un po' il layout...sicuramente la limno e la cripto le tolgo. Nel mentre mi darò alla ricerca di galleggianti e qualcosa di veramente easy...la bacopa non mi dispiace...:-)) La cladophora è circa 3-4 cm di diametro avevo gia preso la più piccola. Siccome si "riproduce" meccanicamente, più avanti potrei strozzarla lungo la circonferenza con un filo da pesca, una volta che cresce si divide...genio del male?:-D EDIT: guardavo su un sito che vende piante e pare che la bacopa monnieri richieda molta luce e fertilizzazione in colonna...dicono baggianate? Forse intendevi la caroliniana? |
La caroliniana è esigente (foglia più larga e morbida), la monnieri no... al massimo rallenta la crescita, perfino in zone ombreggiate (è più coriacea verde più intenso). Come radicazione è non problematica, a meno che tu non ne abbia 40 steli... già una decina sei full, considerando il resto.
A me piace come disposizione piace roba simile e sono anche i più consigliati con vasche piccole. Questa ha Sakura e steli, è diversa dalla tua.. sono più tolleranti. Avere cmq un filtro serio è un vantaggio sempre per la sopravvivenza o per la riproduzione Foto presa dal web http://www.caridine.it/img/img_schede/vaga59_30_01.jpg Per la cladophora è un alga, so che si può moltiplicare per divisione ma per farla diventare tonda non ho mai provato |
Quote:
Zanco via un pò di casette e poi appena la trovo metterò una decina di steli di bacopa monneri(giusto da fare una micro barriera sullo sfondo), come galleggiante pensavo alla lemna minor, l'ho gia avuta in altre vasche e devo dire che non molla mai anzi, si moltiplicava in maniera esponenziale:-D Volendo credo che potrei anche togliere il coperchio e magari mettere qualche bella galleggiante che fiorisce....ma vabbeh se ne parlerà magari in estate...#24. Per ora è tutto, appena mi arriva il telefono magari giro 2 foto...#70 Grazie Andrea |
FATTO#70
1)Spenti i filtri 2)Rimosse piante in eccesso 3)Svuotata la vasca e messo quasi tutta l'acqua dentro una tanica, il resto mi serviva per la spugna del filtro ad aria, muschi anubias e cladophora.(per il filtro interno non ce ne bisogno è chiuso) 4)rimosso il legno (era troppo grande) e rivisto in dimensioni 5)tolto il fondo con la massima grazia e conservato in una ciotolona 6)Legato nuovamente muschi e anubias sul tronco infine riposizionato 7)Inserito nuovamente il fondo, sempre con la massima grazia, anche se è ancora bello compatto.(non si sfalda) 8) rimesso acqua d'acquario nella vasca 9) la mancanza d'acqua è stata integrata con RO pura E' uno spettacolo!!! nella sua semplicità ricorda vagamente le vaschette Jappo.:-D Diciamo che tutto questo trambusto mi ha letteralmente fatto passare la voglia delle piante:-D Non posso scoperchiarlo perche il filtro ad aria con le bolle in superficie scoppiano e schizza leggermente fuori. Aggiungerò un po' di lemna o piante galleggianti. Per come è fatto ora diciamo che qualsiasi altra pianta lo farebbe un po' stonare....#24 Lunedì posterò qualche foto#70 Grazie ancora per i consigli, diciamo che adesso assomiglia molto di più ad un caridinaio...:-)) |
Ovviamente la maturazione ora parte da zero, è meglio cmq farla un po' più lunga anche lo stesso.. almeno mese e mezzo, meglio 2. Ma perché hai svuotato?
Riguardo i cambi sifonatore dennerle non è un granché, è meglio un tubicino aeratore, contenitore in basso per togliere, contenitore più alto del livello dell'acqua per immettere. Per "strozzarlo" vai anche meglio. Ti consiglio anche di muoverti in anticipo per il discorso ventole. Un buon termostato è l'stc 1000. Ventole meglio quelle da pc e con alimentatore dove regolare i volt Lemna te la sconsiglio per questo acquario, meglio roba controllabile e che non occupa tutta la superficie (esempio, pistia, limnobium, egeria, etc) |
Quote:
Ho svuotato pìu che altro per necessità pratica. Inizialmente ero partito con un layout che sprecava troppo spazio (avevo fatto una specie di bonsai con legno e muschio e piante) Così ho ritagliato il legno per ridimensionarlo, inoltre ho dovuto rilegare tutti i muschi e l'anubias, operazione impossibile da fare con l'acqua e in una vasca cosi piccola#23 Se non la toglievo di sicuro muovendo il tutto avrei fatto un macello , con il risultato che non sarei riuscito a fare quello che volevo e una vasca di color caffè..:-D Come sfioratore ho il nano della dennerle quello apposta per cardinai, non mi sembra malvagio...il tubo di scarico praticamente è grosso come quello di un'aeratore, ed è mooooolto lento, volendo si può pure strozzare...:-)) Se mai avrò delle baby, magari per evitare di aspirarle posso usare anche tubi da areatore o mettere una calza sul sifonatore. Ventole da pc alimentatori ecc...ne ho da buttare...qualcosa vedo d'inventarmi, più che altro per precauzione perché in casa anche d'estate non supero mai i 25 gradi. Ok bocciamo la lemna....:-)) grazie ancora#70 |
Il dennerle l'ho avuto per quello ti dico, dopo un po' non si avvia più bene anche oliandolo, quindi smuovi l'acquario. Cosa che per togliere uno, due litri d'acqua è negativo... poi avere un tubo grande senza protezione, in un sifone nato per caridine è un controsenso per chi l'ha inventato
alla fine il classico sifone con tubo e basta per acquari medio grandi... o il tubetto per aeratore per vasche piccole per me rimangono più pratici e con meno difetti. Per la maturazione a parte il rischio in se, è proprio una prassi in quanto delicate. |
Quote:
adesso non tocco più nulla per un bel pò...:-D vediamo solo se trovo qualche galleggiante:-)) grazie |
Di niente, spero ti sarà d'aiuto :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl