![]() |
Appena messa la nuova sul vetro posteriore hanno iniziato a crescere parecchie alghe, che prima non proliferavano per la luce bassa...
La fase algale della maturazione ha inizio... speriamo bene! #28d# #e39 Tra qualche giorno faccio i test e se vanno bene provo a mettere un paio di lumache... |
Prepara il tosaerba hihihi
Se gli inquinanti sono ok un paio di turbo e via Sent from my iPad using Tapatalk |
Hai provato ad abbassare leggermente i blu?
Mi sembra che ce ne sia molto.. |
Il blu si vede ma non è troppo, anzi fa una bella luce secondo me (a parte le foto con il cellulare per ora). Idem per la quantità di bianco.
Appena posso provo a vedere con "un click" di blu in meno quanto cambia, però non voglio abbassare la luce perchè ora non sembra nè poca nè tanta :-)) |
[Aggiornamento periodico]
L'acquario ha avuto negli ultimi giorni un'esplosione di vita (segno che la maturazione è avvenuta ?!?) :-)) comunque, fin dal primo giorno che ho messo le rocce vive provenienti da acquari avviati da tanti anni ho trovato animali, ma negli ultimi giorni ho visto che il loro numero è considerevolmente aumentato! Elencando velocemente, ho tanti vermocani (quelli rosa), alcuni piccolissimi, altri lunghi 3/4 cm. Le solite asterine, braccia di ophiure che escono dalle rocce (almeno mi sembrano proprio simili a queste stelle), decine di spirografi spontanei rossi, arancioni e bianchi, vermi molto lunghi e trasparenti, dozzine di copepodi sui vetri e altri crostacei piccolini che stanno sul fondo e sulle rocce ma non conosco il nome preciso. Altre forme di vita che non conosco e non so identificare #12 Sto attraversando la fase algale (per adesso piuttosto contenuta) e sul fondo al centro sono comparsi dei cianobatteri. Ma complessivamente il fondo si sta colorando a puntini di un bel rosa, che dovrebbero essere le alghe coralline :-) L'unico neo è dato da qualche aiptasia che ho visto comparire, perché stavano nelle rocce... #28d# vabbè ho visto che sono animali che compaiono in tutti gli acquari per cui doveva toccare anche a me :-D cercherò di tenerle a bada con alcuni Lysmata boggesi e con qualche siringata (se prendo coraggio, ancora non lo so). A parte la microfauna nella vasca ci sono: - 1 lobophyton - 1 discosoma verde - 5 discosomi verdi di forma diversa dall'altro Questi animali ci sono fin dal primo giorno perchè erano attaccati alle rocce e devo dire che stanno bene, si aprono e sono colorati. Nei prossimi giorni farò i test dell'acqua e se tutto va bene inizio a trasferire qualche animale dalla vasca di Mirko (dove sono appoggiati tutt'ora) alla mia! #70 Gli inserimenti previsti per il prossimo futuro sono i Lysmata di prima, un Mitrax se lo trovo piccolino e a buon prezzo (magari in regalo) e un paguro (forse). Per la coppia di Ocellaris aspetto di aver trasferito tutti i coralli e lascerò un po' di tempo per assestamento... Non escludo di prenderli direttamente dopo le feste di Natale, così da partire con più tranquillità! -35 http://s22.postimg.cc/5r4wrt9t9/1224...71423767_n.jpg Cianobatteri sul fondo http://s22.postimg.cc/te5vfxf59/1224...90932208_n.jpg Panoramica generale http://s22.postimg.cc/v7ddhzppp/1224...99635355_n.jpg Alghe sul vetro posteriore http://s22.postimg.cc/pgilqisbx/1227...31956864_n.jpg Roccia con discosomi verdi http://s22.postimg.cc/62md4kq99/1227...49453067_n.jpg Accenno di alghe coralline rosa sul fondo http://s22.postimg.cc/9trcd5ejx/1227...03790183_n.jpg Roccetta con una miriade di microfauna concentrata (spirografo arancione, vermocane, vermi trasparenti e lunghi, quella specie di alberello bianco a destra e tutte le altre cose che vedere e che io non conosco...anzi, qualche nome sarebbe comodo averlo) :-)) Continuo a scusarmi per le foto fatte con il cel, giuro che prima o poi arrivano anche le foto fatte per bene, ma ogni volta che vedo l'acquario non ho la macchina fotografica! #23 |
Bene lu, sta venendo su bene ;-)
Per gli inserimenti, ti sconsiglio il paguro, troppo rompiscatole (da adulto lo diventa pure il mithrax) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Anch'io eviterei paguri e ricci,sono dei carrarmati e al di là che possono piacere la loro utilità è per me nulla
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
I ricci li avevo esclusi anche io, non mi attraggono molto... Invece peccato per il paguro, mi piace come animale...
Ma il problema è che buttano giù le talee passando? oppure mangiano cose che non dovrebbero? #06 |
bene .....l'esplosione ulteriore di viita è portata probabilmente dalla nuova illuminazione ...piu adeguata ad un marino...e ovviamente a incrementato ed aiutato appunto l'esplosione ulteriore di vita....la conferma è che hanno cominciato a nascere le coralline...tieni monitorato sopratutto il Calcio che ne ciucciano parecchio... oper i ciano vedi di aumentare (se possibile) il movimento/corrente.....insomma ossugenare al meglio la vasca.....
|
Il movimento è parecchio da quando ho sostituito una delle due pompe (a giudicare dall'acuqa e da come svolazzano i ciuffi degli spirografi) :-)
Questi ciano dovrebbero essere quelli "classici" che seguono la fase di maturazione, vediamo se regrediscono con il tempo da soli... Confermo per quanto rigurda la luce! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl