![]() |
Grazie mille si vedrà tra due settimane #70
|
Aggiornamento.
Ho appena misurato i valori della vasca e sono i seguenti: PH 8 KH 4 GH 3,5 NO2 0.3 NO3 5-10 (ho capito come fare il test facendomi aiutare con la traduzione) La maturazione è completa? Posso passare già da domani alla modifica dei valori ph, kh e gh? Sono al 15o giorno |
no, la maturazione dura un mese e gli no2 devono essere 0.
|
Va bene, tengo sotto controllo i valori
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk |
10 giorni dopo la fine della maturazione questa è la situazione dell'acquario, valori:
PH 8 KH 6 GH 0-1 NO2 <0.3 NO3 10-25 Temperatura: 24°C (stabile) Impianto a CO2 artigianale da una settimana (nei prossimi giorni ricarico la bottiglia) Fertilizzo 2 volte a settimana 1,3 ml di Fluorish (ho notato una crescita accentuata delle piante e un colore più verde, nessun problema di alghe) neon acceso dalle 12,20 alle 20,20 Somministro con mangiatoia automatica cibo 2 volte al giorno ai barbo (13,00 e 19,00 lo consumano tutto) e ogni 2 giorni wafer da fondo per i cory Inquilini: una decina di barbo ciliegia e 5 cory aeneus: http://s28.postimg.cc/p4aorvfe1/1239...50253041_o.jpg Vorrei aggiungere una coppia di ram e magari un altro cory, poi stavo pensando di inserire dei micropoecilia (branneri o picta) come fornitori di cibo vivo (avanotti) per i ram... |
Devi abbassare il ph. O provi ad abbassare ancora di 1-2 grafi il kh, e vedi come reagisce il ph, oppure inizi ad usare la torba. I ram andrebbero presi da giovani in gruppo e aspettare la formazione della coppi, oppure presi da adulti se sono già in una copia formata.
Per i micropoecilia non sono molto convinto. Richiedono valori diversi dagli altri pesci, non lo trovo giusto allevarli male anche se lo scopo è farli riprodurre per avere cibo vivo. Tra l'altro cibo che probabilmente, verrebbe mangiato dai titteya ben prima che possano farlo o ram. |
OK provo con la torba allora, per i ram sì avevo intenzione di acquistare una coppia già formata.
I micropoecilia che ho selezionato ho visto che provengono da zone limitrofe al venezuela e colombia quindi credevo fossero adatti, mi conviene rivedere le schede per essere sicura dei valori. Ma in ogni caso sarebbero più veloci i titteya dici? |
Credo di si, i titteya sono pur sempre ciprinidi, quindi micropredatori specializzati, molto veloci e voraci.
Le zone di provenienza di qui esci forse sono limitrofe a quelle dei ram, ma i orsi d'acqua sono probabilmente altri, infatti mi pare siano pesci di acque leggermente alcaline e dure |
Per i ram ci ho ripensato, diciamo che ho ripensato a tutto il progetto (punto all'acquario di comunità, quando avrò più esperienza, una vasca più grande e starò a casa mia allora proverò seriamente a ricreare un amazzonico), sono pesci molto delicati e vorrei qualcosa di più resistente come si stanno dimostrando i corydoras (nonostate ictio in vasca causata dai titteya, i quali si sono ammalati tutti e ne ho salvati la maggior parte, loro non ne sono stati intaccati). Stavo pensando di inserire uno o alcuni di quelli che vengono definiti malauguratamente "mangia alghe / pulitori da vetro" ho visto qualche specie ma o sono davvero molto piccoli e territoriali (ancistrus) o troppo delicati (gastromizon), ho scartato anche il pangio perché sterminerebbe le mie amate lumachine.... qualcuno mi sa consigliare un locaride o altro molto resistente?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl