AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Metodo fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487464)

Giuansy 03-04-2015 12:13

si va bene ......

per la pompa di risalita da 250lt/h non va bene sono pochissimi......per via della prevalenza

per inciso la prevalenza è il dislivello che la pompa riesce a superare e man mano che il dislivello cresce la portata lt/h diminuisce in poche parole, nel caso della pompa da 250lt, ad altezza zero
ha una portata di 250lt/h ma man mano che deve superare un certo dislivello la portata diminuisce.....se provi a collegare un tubo alto 1mt alla tua pompa e la metti in funzione vedrai che
di acqua non ne esce o ne esce qualche goccia....
cmq sulle pompe c'è scritto la prevalenza che hanno le pompe...esisteva, qui sul forum, anche
una tabella con il calcolo delle prevalenze...fai un cerca e vedi se lo trovi..

detto questo, è opportuno sapere che dislivello devi superare per mandare acqua in vasca
e da li ragioniamo su che pompa fa al caso tuo...tieni presente che min hai bisogno di un ricircolo di 600/700 lt hr

filippo serino 03-04-2015 12:17

Allora la pompa 250 l/h la userò come movimento per le rocce in sump... come pompa di risalita ne ho una della hydor dovrebbe essere 400l/h.... come prevalenza la supera senza problemi..... ma alla fine qui la portata non ha molta importanza no? Cioè se in vasca ho già pompa di movimento, in sump anche allora mi serve solo per non far depositare troppo i sedimenti giusto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 03-04-2015 12:29

be no la pompa di mandata serve sopratutto per lo scambio acqua fra sump e vasca e diciamo che deve avere almeno un riciclo sui 400lt h....ma se ne hai 500 o 600 è ancora meglio


ma dimmi o calcola la lunghezza del tubo che dalla pompa di mandata arriva alla vasca...partiamo da li....

filippo serino 03-04-2015 12:38

Allora da fondo vasca sump fino al bordo sono circa 27 cm..... ho due possibilità:
- prima pompa che volevo usare come pompa di movimento... l'ho acquistata tempo fa come pompa per i presepi.... da quanto ho visto in internet dovrebbe essere 1000l/h ma non sono sicuro.... il diametro interbo del tubo dovrà essere 0.8 mm.... la prevalenza di questa é molto minore rispetto alla seconda pompa
- pompa hydor che ho acquistato in dotazione al filtro di un pet company 80 litri.... ci sono due tipi in internet uguali una 250 l/h mentre l'altra 400l/h... il diametro del tubo dovrà essere 12mm .... la prevalenza di questa pompa secondo miei esperimenti arriva fino a 40 cm con tubo diametro 1cm... detto questo dovrò fare due prove con entrambe le pompe e valutare quale delle due sia migliore.... in entrembe i casi mi servono 3 curve a 90° e alla fine ci sarà una restrizione per indirizzare il getto

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 03-04-2015 16:18

cioè il tubo collegato alla pompa della sump che va fino alla vasca è lungo 27cm.

ma quando dici che la pompa da 400lt/h arriva a superare 40cm ok ma ci arriva mica portando 400lt/h ne porterà si o no 20...non so se mi spiego....

cmq fai questa prova colleghi il tubo da 27cm. alla pompa la metti in funzione e fai andare l'acqua in un recipiente da 1lt e prendi il tempo...in questo modo sai quanti litri ora riesce a movimentare....e, se la pompa è sui 250/300 litri ora va benone....

non tener conto di quando ti dicevo che la pompa deve avere una portata di 400/500 litri
stavo ragionando il rapporto SKY/portata pompa di ricircolo#23

filippo serino 03-04-2015 17:28

Si quella della portata sulla prevalenza lo sapevo. ... dopo se riesco faccio la prova da te consigliata....se no la faccio domani mattina dai... comunque prima ho attaccato le pareti della sump con un po di cianoacrilato e poi vedrò di siliconare il tutto per poi provare la funzionalità ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 04-04-2015 10:43

Ciao guarda ho questo silicone della pattex http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...aa7f702fae.jpg sulla confezione mi sembra ci fosse scritto acetico mentre sulla boccetta ce solo scritto '' é possibile il rilascio di piccole quantità di acido acetico in fase di polimerizzazione''... secondo te posso usarlo! ?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 04-04-2015 13:02

Ho fatto la prova con le pompe ad altezza 26 cm circa consigliata da Giuansy, ed é venuto fuori che con 3 curve a 90 arrivano circa 80l/h.... possono bastare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 08-04-2015 18:51

Oggi ho modificato la sump perché ho riflettuto sul vostro consiglio della facilità che il tubo a U si possa intasare quindi ecco qua http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...9a0c72fc5b.jpg pompa di destra porta acqua in sump e il tubo la rimette in vasca... la pompa di movimento é sulla sinistra provvisoriamente

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 10-04-2015 16:12

Per non aprire un ulteriore discussione chiedo qua... ho in uscita dall impianto osmosi 003ppm misurato con un misiratore tda in linea... può andare bene come acqua o devo perforza usare resine.... se si quale mi consigliate?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10461 seconds with 13 queries