![]() |
Ciao, anche io ho una vasca molto simile alla tua per dimensioni e popolazione e mi ritrovo lo stesso problema con il ph. Il mio oscilla tra 7,8 ed 8,1 ed utilizzo sale tropic marine pro Reef. Utilizzo anche io il balling. Ho notato che il ph varia sensibilmente in stanze più o meno grandi ed arieggiate. La tua vasca si trova in un ambiente piccolo? Prova a far cambiare più spesso aria e guarda se noti cambiamenti. Il problema potrebbe essere non il poco scambio gassoso ma un livello di CO2 più alto nell'aria .
|
Quote:
|
Non credo che tu possa avere davvero quel valore di ph, innanzitutto perchè fai il balling e non usi il reattore, con la CO2. Anche il valore che misuri nelle altre vasche è basso, idem quello dell'acqua nuova. Hai la sonda starata, ma come ti ho detto non me ne preoccuperei. Fregatene del valore assoluto, è più importante valutare l'andamento giornaliero, vedere dopo quando raggiunge il picco e cosa capita una volta raggiunto (se rimane stabile o scende). Il problema è che va correlato con la presenza di persone in casa.
Luca |
Quote:
Tra l'altro di 5 tentativi di mettere dolabelle nel mio acquario sono sempre morte tutte in appena 2-3 giorni (e credo sia un fattore correlato) ti assicuro che le sonde non sono starate (lavoro in un negozio di acquari, analizzo il ph molte volte al giorno in molte vasche§), stamattina ho analizzato l'acqua di 5 altri acquari ed è sempre a 8 - 8.1, solo il mio acquario ha un valore oscillante tra 7.6 e 7.9 tra l'altro qualche mese fa era regolarmente a 8, ma non sono stato sempre costante nel misurarlo per cui non so nell'ultimo anno che andamento possa aver avuto.... Per questo sono preoccuopato. La casa è arieggiata, ho spesso e volentieri le finestre aperte perché odio l'aria stantia e il caldo, e vivendo da solo sto a casa solo la sera e in pausa pranzo, cioè quasi mai. Oxidator potrebbe aiutarmi ad ossigenare meglio l'acqua e quindi per conseguenza secondaria ad alzare leggermente il ph? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Faccio solo 20 litri di cambio settimanale e mi affido al caso ;) Nel nano ho usato i buffer per 6 anni e nonostante non fossero ionicamente bilanciati non ho perso MAI nemmeno un'acropora, per cui non mi preoccupo più di tanto della situazione ionica. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Cmq un valore oscillante tra 7.8 e 8 non lo vedo affatto critico, quindi sta sereno ;) |
Ma sto sereno. Non ho detto sia critico. ;)
Mi piacerebbe averlo più alto e visto la similitudine tra vasche ,gestione ed anche tempo di avvio volove capire se c'é un qualche fattore comune. Anche perché mi sono usciti fuori un po' di dinoflagellati ,quindi avere un ph più alto potrebbe aiutare. Ho provato per un po' con la kalwasser avendo qualche effetto. Ho poi lasciato perdere perché avrei dovuto cambiare la gestione e senza reattore é una palla. Ciao |
erisen il ph basso può essere indicativo di qualcosa che sia la causa del malessere degli animali, non la causa primaria. Il più delle volte è un problema biologico inerente i batteri (troppi eterotrofi, che producono un sacco di CO2).
Come ti dicevo, tante ore di luce portano ad avere un ph più basso. Nel tuo primo set di foto, le rocce apparivano parecchio sporche perciò dubito tu sia carente di organico... d'altro canto potrebbero essere tutti batteri, se li stimoli con carbonio. E l'elevata crescita batterica fa abbassare alla grande il ph. Inoltre ha cambiato le luci e credo che con 12 ore più due t5 tu stia dando un enormità di luce. Mettimi qualche foto in cui si veda bene la superficie di una roccia, sia in luce, che in zona meno illuminata. Com'è la patina sui vetri? fine come talco, bianco-verdastra e si forma in meno di un giorno? Lo skimmer tira fuori tanto o hai dovuto chiudergli lo scarico negli ultimi tempi perchè tirava fuori sempre meno? Cosa e quanto dai da mangiare? Cosa somministri d'altro? Luca |
Appena ho tempo faccio qualche foto, ma le rocce sono pulite, spesso ricche di coralline, a tratti invece ci sono un po' di macroalghe (sempre fortunato io con le macroalghe...)
Non ho pressoché sedimento se non sul lato meno movimentato della vasca in cui tra l'alto da poche settimane ho qualche ciano sia rossi che verdi (i verdi sono piuttosto rari nel marino), il fondo della vasca è pulito di suo, non sifoni mai. Per quanto riguarda la carica batterica, non penso di avere eccessiva produzione, perché non ho mai avuto patine e perché non integro nulla (come acceleratore metabolico solo un po' di fruttosio ma una volta a settimana, insieme al reefbooster) I vetri si sporcano ogni due giorni di alghe verdi, completamente verdi e non labili come le patine batteriche. Lo skimmer schiuma costante ma poco (o meglio meno di come schiumava molti mesi fa) ma c'è pure da considerare che è piuttosto sovradimensionato rispetto alla mia vasca e che dopo un annetto si presume che la vasca sia più matura sa quindi più magra. Comunque ho scelto di farlo schiumare bagnato, per cercare di smagrire meglio il sistema. la mia settimana è piuttosto semplice: - domenica integro (sottodosando molto) fluoro, K-balance, B-balance della KZ koralcolor bright well stronzio prodibio - lunedì cambio di 20 lt d'acqua - lunedì notte alimento i coralli (una goccia di reefbooster, una goccia di aminoacidi KZ, fruttosio) fine. Ho abbassato lievemente il fotoperiodo, perché effettivamente penso tu abbia ragione, sia sulla durata sia sulla quantità di luce. Ma oxidator non potrei cmq 'affiancarcelo'? |
Per me l'oxydator non serve proprio a nulla.
L'oxidator ti versa perossido di idrogeno in vasca. Non ossigena. E comunque non è aumentando l'ossigeno che cambia il ph, poichè quest'ultimo dipende dalla CO2, non dall'O2. La maggior parte degli elementi fanno pensare a vasca magra. Non ci sta che tu non abbia patina batterica, che classicamente viene quando i nutrienti sono bassi, indipendentemente da cosa integri. Per me dosi molte cose, troppe, parlando di minerali. Io proverei a ridurre le ore di luce, come hai fatto. 9 di luce piena dovrebbe andare bene. 8 sinceramente lo preferisco. Poi metti alba e tramonto come vuoi. Occhio se vedi i coralli schiarire sopra, significa troppa luce. A me il cambio d'acqua non piace, se non necessario per via di qualcosa che necessita di essere tolto e non è possibile farlo in altri modi. Il cambio è appunto una cambiamento repentino delle variazioni chimico-fisiche, che è l'opposto della stabilità che tutti tanto decantiamo. Nutrienti: io proverei ad alimentare con qualcosa di solido. Oltre a dare eventualmente più cibo secco ai pesci, proverei con qualcosa tipo golden pearls, roba che vada dai 5micron fino a 200 e che rimanga bene sospesa in acqua. A me il reefbooster non piace. Ma è una mia opinione personale. Cianobatteri. Io mi metterei a dare batteri in modo frequente e regolare. Il fatto che tu abbia i ciano, indica uno squilibrio batterico. Significa che hai luoghi dove invece di esserci batteri buoni, hai i ciano. Dosare batteri per me aiuta a mantenere vivi e vitali i batteri giusti in ogni luogo della vasca. Per me i batteri vanno dosati sempre, vita natural durante della vasca. Luca |
calanus e cycloppeze li ho e dovrebbero andare, vorrà dire che comincerò ad usarli ;)
per i cambi abbiamo filosofie diverse, io li reputo troppo utili, specie in vasche mediopiccole, però magari userò un sale meno carico di oligoelementi (ultimamente il royal nature non mi soddisfa in pieno) e ne allungherò la frequenza. la roccia su cui ci sono i ciano pur stando in piena corrente è anche una roccia che perde molto sedimento, l'unica a rilasciarlo in tutta la vasca. fu anche l'unica roccia a buttarmi fuori ciano in abbondanza a vasca appena allestita. che batteri consigli e usi? in in passato mi sono trovato benissimo con reef snow! P.S.: https://www.youtube.com/watch?v=zoUwV9BeU7o non so come si caricano i video, cmq guardate come spolipa la kimbenensis nel movimento incrociato di vortech mp 10 e jebato a movimento pulsato! |
ho usato batteri KZ, ma non capisco se siano ottimali per un sistema zeovit, da stimolare con lo zeostart, mentre magari non danno il meglio in un sistema non-zeovit.
Ho usato i biodigest. Secondo me qualcosa fanno. Non so se siano i migliori. I reef snow mai usati. Ora sto provando, ma ho appena iniziato, i biogro 123; non si trovano in Italia. Per il sale, usa il tropic marine pro reef ;-) Dovrai integrare il K, ma per il resto ha il vantaggio di essere sempre identico in ogni confezione e non ha contaminanti. Anche il redsea blu è buono. Per il K, il K balance ne contiene una quantità talmente irrisoria che fai prima a non darlo... usa un prodotto che sai quanto potassio contiene e lo somministri in modo conscio. Peccato che i test salifert siano diventati irreperibili, qui in Italia. E' l'unico test del potassio buono, IMO. Il cyclopeze non l'ho mai usato perchè non l'ho mai trovato, ma ne ho solo sentito parlare bene. Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl