![]() |
ti consiglio il fissidens fontanus se non lo hai già messo.
|
E si quello sì, ;-) c'è l'ho ma non l'ho ancora messo aspettavo di trovare delle pietre adeguate su cui legarlo..., a parere tuo sotto la radice ci potrebbe stare bene? non lo sò questa sistemazione della radice non mi convince troppo, mi sembra troppo scontata?!... #24
...ho lasciato volutamente dei "pezzi di rami" fuori dall'acqua, perchè mi piacerebbe che bolbitis heudelotii e microsorum crescendo vengano su in emersione..., è fattibile? cioè escono dall acqua...o continuano la crescita sommersa? specificando che fertilizzazione NON vorrei usarne in quanto la vasca la vorrei dedicare esclusivamente alle caridine!!! |
Quasi tutte le piante d'acquario vengono coltivate emerse prima di essere immesse nel mercato, quibdi possono crescere come emerse. In particolare le microsorum mi pare crescano emerse in natura, sono piante palustri.
Non so comunque se in acquario si sviluppino da sole verso fuori o si sviluppano solo in acqua. Io coltivo l'hygrophila corimbosa semi emersa. |
Quindi potrebbe essere necessario un supporto per direzionarle in semi-emersione? altrimenti tendono a continuare la loro crescita sommerse?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non saprei dirtelo. L'hygrophila cresce da sola in emersione, appena arriva a filo con la superficie comincia ad generare foglie adatte alla vita emersa, che muoiono se la pianta vengono spostate in zona sommersa, e a quel punto la pianta inizia a fare foglie adatte alla vita sommersa. Se le piante che hai tu reagiscono allo stesso modo non lo so.
------------------------------------------------------------------------ Mi è venuto in mente che puoi ottenere un bell'effetto mettendo del Photos legato al legno, facendo arrivare le radiciiin acqua e facendo crescere le foglie fuori |
Un ottima idea il Photos, non ci avevo pensato grazie #70
Ok allora starò a vedere come si comportano... poi agirò di conseguenza, senza alcun tipo di fertilizzazione c'è la fanno lo stesso? in questa vasca non ho impianto CO2, l'illuminazione è affidata ad una lampada a basso consumo (E27) 8w - 6400K |
Dovrebbe bastare l'acqua di rubinetto per fertilizzare.
|
#70
Non cambio acqua in maturazione, giusto? rabbocco solamente!!!? Uso 'semplice' acqua di rete, con biocondizionatore anche se ho letto che alla lunga incide sulla fertilità delle caridine non so quanto sia vero... posso sempre lasciarla decantare 24h se qualcuno mi da conferma che ne risentono... mi riferisco sempre alle "Davidi" Mercoledì prossimo (che sarà passata una settimana dall'avvio!) faccio la prima misurazione dei valori... -e29 -e29 -e29 L'illuminazione sono partita con 5 ore (18.00-23) aumenterò di mezz'ora ogni 10 giorni |
Per rabbocchi dovresti usare osmosi, perché l'evaporazione porta via acqua e lascia tutti i sali, quindi devi rabbocchi con un acqua senza durezze, così non vai ad aumentare le durezze in vasca.
|
Ho dei dubbi sull' "emersione" del microsorum nel senso che tende a rimanere in acqua senza un supporto adeguato.Inoltre potresti avere problemi con l'anubias messa in piena luce, ma puoi sempre spostarla in un angolo se vedi che ha problemi.
Il fissidens potresti metterlo su quella roccia su cui poggia il legno e pian piano dovrebbe ricorprirtela tutta. Nel complesso però mi piace. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl