AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477894)

Orinoco 30-12-2014 16:55

Forse anche di più di 80 cm. La nana, l'asiatica e la spiralis sono diverse fra loro o sono sinonimi?

michele 30-12-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062561622)
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

Metti la pianta che ti piace... più o meno il problema lo avrai con tutte le vallisneria... poi la zona d'ombra cerata dalle foglie fa solo piacere ai pesci. Io ho sempre avuto la gigantea perché mi piaceva quella, addirittura nelle ultime vasche avevo il crinum con foglie che erano più alte di me. :-D

Orinoco 30-12-2014 17:25

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062561669)
Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062561622)
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

Metti la pianta che ti piace... più o meno il problema lo avrai con tutte le vallisneria... poi la zona d'ombra cerata dalle foglie fa solo piacere ai pesci. Io ho sempre avuto la gigantea perché mi piaceva quella, addirittura nelle ultime vasche avevo il crinum con foglie che erano più alte di me. :-D

Crinum Calamistratum: bellissimo! Mi stava venendo in mente anche a me di metterlo, magari eliminando qualche altra pianta, per non rubare troppo spazio, però non so se è il caso... soprattutto perchè leggevo che necessita di un fondo abbastanza altino, circa 8 cm.

Orinoco 05-01-2015 21:13

Leggendo altri post, mi è venuto in mente di chiedere se è necessario utilizzare anche un aeratore, per fornire ossigeno ai pesci. In caso positivo, me ne potete consigliare uno (anche senza citare la marca, se non si può), soprattutto in termini di l/h e numero di uscite regolabili?

stefano.c 05-01-2015 23:38

no sono le piante a fornire ossigeno, l'aereatore gli toglie la co2 necessaria per una buona crescita. Comunque può essere utile in caso di problemi, ad esempio malattie o esplosioni batteriche.

Orinoco 06-01-2015 11:45

Qunidi mi consigli di usarlo solo in determinate situazioni di emergenza. Intanto mi consigli di installarlo, senza usarlo, o posso farlo in un secondo momento?

stefano.c 06-01-2015 11:54

Come preferisci. Io non ne ho ad esempio.

michele 12-01-2015 17:10

L'areatore è spesso necessario in genere le piante non cambiano la necessità di averlo o meno... ti devi basare sul comportamento dei pesci, solo loro possono dirti se c'è abbastanza ossigeno... calcola però che i discus crescono bene in saturazione di ossigeno.

Orinoco 12-01-2015 23:09

Nel caso sarà necessario, che tipo di areatore è consigliabile, in termini di l/h e numero di uscite?

michele 13-01-2015 01:13

Non lo si può sapere a priori, molti areatori sono regolabili... meglio più potente che scarso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13420 seconds with 13 queries