AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   rocce prese in spiaggia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47773)

Benny 29-06-2006 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Tropheus
volentieri xche nn ci capisco piu nulla.
la vasca 50x30x30
luci 2 11w biaca 1 9w blu osram.. come da articolo presente qui su acquaportal x la costruzione di una plafoniera.
+ luce lunare con 3 led blu che si accende la notte.
una pompa da 600 e una da 300..un bel movimento direi!!
la vasca è stata avviata intorno al 12 aprile seguendo un articolo sempre qui su acquaporta. come llestire un nanoreef, ho preparato l'acqua d osmosi dal negoziante messo il sale in quantita da raggiungere 1023 riempita e fatta girare x 3 giorni .. a luci spente.. dopo tre giorni ho messo sabbia corallina medio grossa e fatto girare x un'altra ...poi ho inserito 3 kl di rocce vive prese dal mio negoziante belle incrostate di alghe calcaree il giorno dopo ho inserito 3 kg scarsi di altre rocce prese da un conoscente che aveva in acquario.. sempre al buio.. portai ad analizzare l'acqua e mi dissero che avevo ammoniaca .. che era in fase di maturazione questo lo sapevo quindi pensavo di essere sulla buona strada...nelle 4 settimane successive il mio foto periodo e arrivato a 8 ore seguendo uno sche letto su un topic partendo da 30 min etcc.. nn lo ricordo con esattezza.
fino a qui tutto bene la crescita di alche normale il passaggio delel diatomeee normale ... ho inserito uno spirografo che si e subito adattato cresciuto... dopo altri 2 spirografi e un paguro anche qui tutto bene ma il paguro dopo una sett mi è morto .. ho visto che ha fatto la muta .. lo alimentato con dei pezzetti di gamberetto che si divorava e poi e morto boh!!! la vasca procede dopo una settimana a premetto la vasca durante le mie osservazioni vedevo blulicare di vita da piccoli vermetti bianchi trasparenti ....ho inserito una colonia di discosoma che oggi sono cresciute tantissimo troppo belle e un gamberetto classico quello rosso e giallo con le antenne bianche.. attivissimo ma anche x lui la sorte e stata dura nn l'ho piu trovato nn so se sia morto o uscito dalla vasca , la mia vasca e chiusa ma nel retro del coperchio ci sono i fori c i cavi magari e uscito ma in giro x casa nn l'ho trovato quindi nn so dirvi che fine ha fatto.. nella vasca nemeno i resti.. boh!!
arriviamo ai ciano che notavo nascere dalle bolle che si formavano sulle rocce sulla sabbia .. li ho riconosciuti da subito xche qualche hanno fa quando ho alestito la vasca di ciclidi africani in partenza li ho avuti..ora sono anni che nn li vedo.. li feci la cura con l'eritromicina..
ma penso che x il marino sia diverso.
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
quindi da 2 sett cè un filtro.. ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica e x dare una mano anche 2 lumache turbo che si danno un sacco da fare e le alcghe normali se le pappano ma i ciano no... che se li mangia sti schifosi #06
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
ti ringrazio gia da ora #36#

su una vaschetta del genere..metterei sicuramente piu' luce....magari usando delle compatte con un maggiore wattaggio...le pompe vanno benissimo..e pure le rocce..

quello che manca è indubbiamente lo schiumatoio..esistono dei modelli Tunze perfettamente creati a questo scopo..sono tunze nano-doc skimmer

la sabbia l'avrei messa a fine maturazione e dopo aver aspirato i fanghi residui dallo spurgo delle rocce

se adesso hai i ciano avrai sicuramente fosfati alti..quindi..cambi parziali, uso di resine e schiumatoio...

occhio alla salinità ( i ciano vengono in acqua salmastra )

sospendi tutti gli eventuali oligoelementi e ogni tipo di integrazione organica

NIKO 29-06-2006 12:18

Quote:

dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
hai provato a misurare i nitrati dopo l'inserimento del filtro?
Io cmq lo toglierei e mi affiderei ad uno skimmer

Quote:

ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica
Hai aspirato acqua dalla vasca e reintegrato con sola osmosi?

Quote:

ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
I test fatteli da solo comra i salifert, ma al momento hai i qualche dato sui valori ?

Tropheus 29-06-2006 12:29

i nitrati dopo l'ins era assenti ...

ho integrato con osmosi

i valori ultimi erano in apparenza buoni
ph tra 8.1/8.3
salinità 1023
gli altri valori controllati dal neg era ok "n so i valori" sto cercando ti attrezzarmi con i vari test.
per essere piu preciso.. sono all'inizio e sempre difficile districarsi.
io ho una esperienza nel dolce ventennale n pensavo fosse cosi difficle il marino.. lo sentivo dire ma provare e diverso.
grazie

Tropheus 29-06-2006 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Quote:

Originariamente inviata da Tropheus
volentieri xche nn ci capisco piu nulla.
la vasca 50x30x30
luci 2 11w biaca 1 9w blu osram.. come da articolo presente qui su acquaportal x la costruzione di una plafoniera.
+ luce lunare con 3 led blu che si accende la notte.
una pompa da 600 e una da 300..un bel movimento direi!!
la vasca è stata avviata intorno al 12 aprile seguendo un articolo sempre qui su acquaporta. come llestire un nanoreef, ho preparato l'acqua d osmosi dal negoziante messo il sale in quantita da raggiungere 1023 riempita e fatta girare x 3 giorni .. a luci spente.. dopo tre giorni ho messo sabbia corallina medio grossa e fatto girare x un'altra ...poi ho inserito 3 kl di rocce vive prese dal mio negoziante belle incrostate di alghe calcaree il giorno dopo ho inserito 3 kg scarsi di altre rocce prese da un conoscente che aveva in acquario.. sempre al buio.. portai ad analizzare l'acqua e mi dissero che avevo ammoniaca .. che era in fase di maturazione questo lo sapevo quindi pensavo di essere sulla buona strada...nelle 4 settimane successive il mio foto periodo e arrivato a 8 ore seguendo uno sche letto su un topic partendo da 30 min etcc.. nn lo ricordo con esattezza.
fino a qui tutto bene la crescita di alche normale il passaggio delel diatomeee normale ... ho inserito uno spirografo che si e subito adattato cresciuto... dopo altri 2 spirografi e un paguro anche qui tutto bene ma il paguro dopo una sett mi è morto .. ho visto che ha fatto la muta .. lo alimentato con dei pezzetti di gamberetto che si divorava e poi e morto boh!!! la vasca procede dopo una settimana a premetto la vasca durante le mie osservazioni vedevo blulicare di vita da piccoli vermetti bianchi trasparenti ....ho inserito una colonia di discosoma che oggi sono cresciute tantissimo troppo belle e un gamberetto classico quello rosso e giallo con le antenne bianche.. attivissimo ma anche x lui la sorte e stata dura nn l'ho piu trovato nn so se sia morto o uscito dalla vasca , la mia vasca e chiusa ma nel retro del coperchio ci sono i fori c i cavi magari e uscito ma in giro x casa nn l'ho trovato quindi nn so dirvi che fine ha fatto.. nella vasca nemeno i resti.. boh!!
arriviamo ai ciano che notavo nascere dalle bolle che si formavano sulle rocce sulla sabbia .. li ho riconosciuti da subito xche qualche hanno fa quando ho alestito la vasca di ciclidi africani in partenza li ho avuti..ora sono anni che nn li vedo.. li feci la cura con l'eritromicina..
ma penso che x il marino sia diverso.
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
quindi da 2 sett cè un filtro.. ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica e x dare una mano anche 2 lumache turbo che si danno un sacco da fare e le alcghe normali se le pappano ma i ciano no... che se li mangia sti schifosi #06
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
ti ringrazio gia da ora #36#

su una vaschetta del genere..metterei sicuramente piu' luce....magari usando delle compatte con un maggiore wattaggio...le pompe vanno benissimo..e pure le rocce..

quello che manca è indubbiamente lo schiumatoio..esistono dei modelli Tunze perfettamente creati a questo scopo..sono tunze nano-doc skimmer

la sabbia l'avrei messa a fine maturazione e dopo aver aspirato i fanghi residui dallo spurgo delle rocce

se adesso hai i ciano avrai sicuramente fosfati alti..quindi..cambi parziali, uso di resine e schiumatoio...

occhio alla salinità ( i ciano vengono in acqua salmastra )

sospendi tutti gli eventuali oligoelementi e ogni tipo di integrazione organica

anche secondo me e dovuto ai fosfati in questi giorn mettero resina rowaphos ho letto che molto buona.. x il resto sono gli errori che si fanno essendo inesperti in materia... pensavo come da letture fatte che il met. "naturale" fosse meno impegnativo e costoso.. mah!!

NIKO 29-06-2006 12:35

Quote:

ho integrato con osmosi
se hai integrato con sola osmosi hai abbassato la salinita', ricontrollala e portala a 1025

Tropheus 29-06-2006 12:38

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Quote:

ho integrato con osmosi
se hai integrato con sola osmosi hai abbassato la salinita', ricontrollala e portala a 1025

come faccio mica posso mettere il sale direttamente in vasca.... ho pensato che la salinita si sia abbassata ma integrare con acqua che contiene sali e quini oligoelementi nn faforisce i ciano?

NIKO 29-06-2006 12:43

Se togli acqua salata devi integrare acqua salata.

Parti dal presupposto che quandi prepari l'acqua per l'acquario metti 35gr di sale per ltper avere salinita' al 35x1000 a 1025

se tu togli acqua salata e reintegri acqua di osmosi, questa percentuale diminuisce, e di conseguenza diminuisce la concentrazione di sale

discorso diverso e' per l'evaporato, che va reintegrato solo con osmosi, altrimenti aumenta la salinita'

Cmq resta valido un consglio, comprati un buon libro, mi sa che hai le idee un po confuse ;-)

Tropheus 29-06-2006 12:47

il tuo discorso fila .. e che quando hai dei problemi e cerchi consigli e leggi su int il nn diventare confuso è difficile #23

quindi cosa mi consigli di fare?

Benny 29-06-2006 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Tropheus
il tuo discorso fila .. e che quando hai dei problemi e cerchi consigli e leggi su int il nn diventare confuso è difficile #23

quindi cosa mi consigli di fare?

seguire le nostre indicazioni !!!!!!!

e quindi.........

schiumatoio

luci

rifrattometro per salinità

uso di resine....ma in letto fluido

Tropheus 29-06-2006 14:21

grazie x i consigli ma x me deve essere tutto piu semplice ed economico ... da quello che leggo è possibile nn avere tutte queste attrezzature...

aspetto consigli piu praticabili...
#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11710 seconds with 13 queries