![]() |
Purtroppo sono questi i problemi dell'online. Puoi provare a contattarli
|
Quote:
Test arrivato ed effettuato (anche più volte per evitare di sbagliare). Il test dice: pH: 6,5 GH: 14 KH: 11 NO2 ed NO3 pari a 0. Come si prosegue? |
Sicuro che il ph sia 6,5 e non 7,5?
Valori un po' strani. Io se il ph è quello, userei un piccola quantità di osmosi (30% circa). In questo modo avresti ungh un tantino più basso che sarebbe ottimo per colisa, betta, rasbora e altri pesci. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
se l'acquario è 60cm, abbassando leggermente il gh, potresti ospitare un trio di colisa chuna, 6-7 rasbora hengeli o danio rerio e un gruppetto di caridine o di pangio (questi solo se il fondo è sabbia fine e niente fondo fertile sotto)
|
Quote:
E invece come piante cosa mi consigli... Credo che possiamo cominciare a parlare di cose concrete adesso... I pesci mi vanno bene... E anche il numero mi soddisfa molto! |
con questi mi riferivo al pangio, per le caridine non fa differenza.
per le piante ti consiglierei le classica hygrophila corymbosa, limnophila sessiflora, cryptocorine wendtii, mycrosorum pteropus o narrow, muschio di giava. Per i chuna in particolare è utilissima la presenza di piante alte come limnophila e hrygrophila che arrivando in superficie creano ombra sotto e anche ottimi supporti per i nidi di bolle. Non sarebbe male anche mettere degli steli galleggianti di ceratophillum |
Quote:
|
allora è semplice
sistemi 2cm di fondo fertile (se lo prendi ma con queste piante puoi anche farne a meno), poi metti sopra 5 cm di ghiaino (se pendi le caridine e metti il fondo fertile, meglio usare un ghiaino di 2-3mm invece della sabbia che può compattarsi). Fatto questo sistemi legni e rocce, poi metti 3-4 cm di acqua e inizi a piantare. Le piante se le prendi da negozi saranno messe dentro dei vasetti con una specie di spugna intorno alle radici, devi toglierla tutta e sciacquare le radici sotto acqua corrente, facendo attenzione a non rovinarle, poi tagli le radici con una forbicina (comprane una lunga apposita per gli acquari, è utile) lasciando circa 4-5 cm di radici. Fatto questo interri la pianta nella ghiaia per 3-4 cm e ti assicuri che sia stabile, puoi farlo con le mani o usando una pinzetta. riempi tutto, attivi il filtro, metti il biocondizionatore seguendo il dosaggio e dal giorno dopo accendi le luci. Le luci devono stare accese 5 ore, compra un timer da un ferramenta o in un negozio tipo brico, ti sarà molto utile per farle accendere e spegnere sempre nelle stesse ore. Ogni settimana aumenti il fotoperiodo di mezz'ora fino ad arrivare a 8 ore. La vasca deve girare senza animali per circa 1 mese, durante il quale arriverà il picco di no2, quindi durante il mese devi tenere i valori sotto controllo e non devi fare cambi dell'acqua. Quando il picco sarà passato, avrai no2 a 0 e no3 intorno ai 5-10 mg/l. A questo punto puoi fare un piccolo cambio del 20% di acqua (ovviamente l'acqua usata sia per riempire la vasca che quella usata nei cambi deve avere gli stessi valori, quindi devi usare sempre la stessa percentuale di acqua osmotica mischiata ad acqua di rubinetto). Il giorno dopo il cambio puoi iniziare con i primi pesci in quest'ordine (pesci da fondo o gamberetti, trio di colisa, rasbora o danio) Manutenzione: cambio del 15% settimanale con acqua trattata con biocondizionatore e fatta decantare 24 ore. eventuale pulizia dei vetri e potatura delle piante (io lo faccio una volta al mese circa), sifonatura del fondo se è sporco e utilizzo di fertilizzanti se necessario, in mezz'oretta massimo fai tutto. Altri dubbi? |
Quote:
Gli unici 2 dubbi sono i seguenti: hai detto che devo aggiungere un cambio d'acqua del 15% ma prima hai scritto che la percentuale di acqua osmotica da usare è del 30%, questa percentuale (ovvero il 30% d'acqua osmotica) è il 30% di quel 15% che devo aggiungere o un 30% in più? Esempio perché so di essere contorto con le parole: l'acquario è da 60 più o meno... questo vuol dire che devo cambiare 9 litri di acqua periodicamente, di questi 9 litri 3 devono essere d'acqua osmotica (il 30% di 9) giusto? I biocondizionatori sono tutti uguali no? Cioè ne compro uno qualsiasi che poi avrà un suo dosaggio universale... GRAZIE ANCORA! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl