![]() |
Ciao! :-)
Allora, la vasca non ha il filtraggio, però ho messo diverse piante sia emerse che galleggianti che provvederanno ad assorbire le sostanza inquinanti di primo stadio (nitriti e amoniaca). Con i mesi, si formerà anche la flora batterica nel fondo sabbioso che smaltirà gli inquinanti al pari di un filtro "elettrico". Ho sempre tenuto vasche all'aperto e senza filtraggio (anche con i pesci) e l'acqua non ha mai puzzato perchè appunto si crea un equilibrio grazie soprattutto alle piante e alle alghe. Le alghe non sempre attecchiscono sul guscio delle tartarughe, per tante ragioni: - il guscio crescendo si desquama lentamente e si pulisce - le tartarughe, insabbiandosi, si fanno una specie di scrub - se stanno fuori dall'acqua, al sole, le alghe seccano Considera che qualche alghetta ci sarà magari, ma il guscio si può pulire delicatamente con uno spazzolino. Appena le ho comprate avevano delle alghe sul guscio che erano cresciute nel negozio; dopo qualche mese in acquario il guscio è diventato pulitissimo senza che io lo abbia mai pulito :-)) perchè con il tempo le alghe vengono grattate via secondo me. I cambi dell'acqua sono occasionali, e non ho mai trovato residui di cibo perchè nutro le tartarughe con attenzione, dando le cose con le pinzette! :-) |
ciao luca, anzitutto complimenti, bella realizzazione!
se posso fare delle osservazioni, di tipo costruttivo... ti dico. a tendere lo realizzerei con lo stesso concetto ma in scala più grande. come vasca per l'acqua, userei una scatola in polietilene per alimenti o per vino, o un mastello sempre in polietilene di quelli rettangolari per edilizia, che sono estremamente robuste e durature anche esposte all'esterno. sul bordo superiore delle pareti, realizzerei una cornice di sicurezza, fissando ad es. una striscia di rete metallica plasticata a maglia fine, che sporga all'interno di 6 / 8 cm, queste tartarughe sono ottime arrampicatrici ed in questo modo saresti sicuro al 100%. #70 |
Concordo su tutto gibe! #70
Per stavolta ho utilizzato questi materiali perchè sono di recupero (non ho dovuto comprare le vasche perchè le avevo già). Mi ricordo però delle vascone grandi e resistenti per edilizia o per agricoltura e appena farò il laghetto grande opterò senza dubbio per queste! :-) Questa è la versione "nursery", nel senso che è stata costruita per ospitarle al massimo i primi 2 anni di vita. Quando cresceranno gli andrà stretto questo rifugio e dovrò costruire quello definitivo. Ma visto che non so ancora cosa farò e dove sarò tra 2 anni per adesso ho creato la versione baby laghetto! :-)) |
Ma lo sai Lu' che mi hai fatto venire il prurito alle mani! ?!?!?
Ci metto poco io a svuotare la vasca in camera da letto e farci un paludario:-D |
Quote:
|
Il laghetto è un ecosistema differente dall'acquario o da una semplice vaschetta. Se è ben proporzionato tra animali/piante/spazio non ha bisogno di tutte le cure che richiede un acquario :-)
L'acqua si può cambiare o con le brocche, oppure immergendo una piccola pompa che tira l'acqua via. Farò i cambi comunque diradati nel tempo, per i motivi scritti sopra! Le vasche all'aperto brulicano di vita!! :-)) Oltre agli ostracodi di diverse specie, ci sono larve di chironomi, cyclops, moscerini... Tutti animaletti che vengono attratti lì e di cui le tartarughe (o i pesci) possono nutrirsi. Non mi chiedete il perchè, ma in quasi 2/3 anni di vasche all'aperto non ho mai trovato larve di zanzare #e39 solo tantissimi chironomi nostrani. Gab, in camera da letto preferisco un acquario con i pesci, ma le tartarughe quanto sono belle!!! Tu potresti metterle in altre vasche magari! quando ci vediamo ne parliamo! ;-) |
io credevo che l'acqua stagnata facesse male alle tarta #24 comunque sei stato molto esaudiente a breve farò pure io il mio mini laghetto :-))
|
In natura, di solito, vivono in zone paludose........ se vuoi creare un ambiente come quello di Luca, allestiscilo per bene e non esitare a chiedere consigli.
Non sto dicendo che tu non sia in grado di realizzarlo, ma spesso per far bene occorre avere un po' di "manico" ed esperienza. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
infatti sono qui per questo :-))
|
ciao,novità sul tuo mini laghetto? come si comportano le tarta?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl