AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Si Può EsseRe Più Felici DI Me ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473237)

gibe 03-11-2014 09:15

per quanto riguarda il cibo, essendo difficile "somministrare" gli uvb, è consigliato usare cibo vivo.
se si dispone di un giardino, lombrichi eventualmente spezzettati o piccoli limacce, grilli, cavallette e piccoli insetti sono tutti ottimi.
se avete altri acquari, potete dare le lumachine infestanti, verranno divorate.
io ultimamente sto allevando le tarme delle farina (tenebrio molitor) ed è semplicissimo:
in una vaschetta del gelato col coperchio traforato ho inserito del pan grattato, farina bianca e qualche pezzetto di frutta.
ci ho messo un po' di camole (1,50) e lì le ho lasciate.
alle tartarughe somministro solo le larve che hanno appena fatto la muta, sono bianche e totalmente molli, quindi più appetibili...
diversamente hanno un guscio molto duro.
successivamente si trasformano in pupa, anche queste sono inizialmente bianche e molli e vengono molto gradite.
infine diventano piccoli maggolini neri, che depporranno le uova... anche questi volendo possono essere somministrati.
l'unico cibo non-vivo che somministro (sporadicamente) sono piccoli pesci (latterini) da somministrare senza pulirli, eventualmente spezzati in 2 o 3 pezzi con una forbice.
il pellet lo do molto raramente, reptomin o carnivor.
del reptomin parlano tutti bene

Luca_fish12 03-11-2014 09:48

Grazie gibe per le informazioni!
Dovrò avvicinare la lampada spot molto di più alla zona emersa, perchè attualmente non riesce a scaldarla fino a 30°C.

A proposito di temperatura, l'acqua sta a 23°C, ma l'aria sopra l'ambiente in cui si trova la vasca (la mia camera) in inverno raggiunge anche i 17°C di notte o di mattina presto.
Non penso faccia male questa temperatura dell'aria soprastante il livello dell'acqua...che ne pensi?

Per quanto riguarda il cibo invece, le mie sono molto piccole e sto aspettando per somministrare le lumachine...ho paura che possano causare problemi a esemplari baby (3 cm di carapace)...#24
E' una mia paranoia o può essere vero? :-))

gibe 03-11-2014 11:41

Ciao, st.odoratus ha un areale che va dalla florida al canada, parliamo di una specie stenoterma fredda, quindi in casa va allevata senza il riscaldatore, nella bella stagione trae giovamento dalla vita all aperto in un laghetto o anche in semplice mastello o vascone di plastica posto anche su un terrazzino o un balcone, dal secondo/terzo anno sarebbe necessario un periodo di letargo invernale o in alternativa almeno una bruma di qualche settimana.
Considera che la mia cb2014, presa la scorsa primavera e allora grande come la tua, ha passato il periodo maggio/settembre in laghetto esterno (h. 35 cm con un grosso tronco in diagonale) esposto a nord della casa, senza nessun filtraggio (solo molte piante acquatiche), e quest estate in lombardia si sono avute giornate fredde con pioggia gelida e diverse grandinate, la vedevo molto raramente e le somministravo qualche invertebrato saltuariamente, ripescata faticosamente a settembre era cresciuta inaspettatamente ed era in perfetta salute, molto vispa e rinselvatichita. Sono animali che, se vengono rispettate alcune norme basilari, sono estremamente robusti, adattabili e spartani
se hai acquari devi un po accantonare la mentalità dei pesci, dimenticarti dei valori in vasca e cose simili, e badare invece a creare un ambiente confacente e somministrare più possibile cibo di qualità ma in quantità moderata.
Come zona emersa puoi usare del sughero, buona anche la turtle-bank marca exoterra col bloccaggio magnetico.
Sulla zona emersa devi mettere un termometro e trovare la distanza che garantisca una temperatura di 30/32 gradi nel punto più vicino alla lampada, solitamente una 25/40W è sufficiente, ma deve essere opaca, io uso una jbl halodym specifica per rettili che emette calore e uva. Considera che non tutti gli esemplari fanno basking, e alcuni lo fanno sporadicamente (forse anche per proprie esigenze fisiologiche temporanee) la mia piccola lo fa regolamente, e di solito verso sera oppure dopo un pasto abbondante, mentre la più grossa l ho vista sul sughero solo in un occasione, c è da dire che sono estremanete furtive quindi non è escluso che il basking lo facciano quando percepiscono che non c è nessuno nei paraggi, il loro istinto probabilmente dice loro di non esporsi se sentono presenze nei paraggi, probabilmente per proteggersi da aironi o altri predatori. Sono comunque animali molto belli che vi daranno sicuramente grandi soddisfazioni, le carinatus da adulte assumono un aspetto veramente bellissimo, secondo solo alle sternotherus minor minor nella mia preferenza personale
Lumachine se ne hai sono l ideale, è il loro cibo naturale ed infatti sono in grado di sterminarle ad una velocità pazzesca. Prova magari a mettere in vasca qualche lumachina di taglia piccola

malù 03-11-2014 11:57

Gibe, sto leggendo con piacere i tuoi interventi, io la allevo in casa e ho una conoscenza limitata.
Se ne hai voglia continua a scrivere, i tuoi consigli sono molto graditi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gibe 03-11-2014 12:23

ciao malù, allevarle in casa va benissimo, se hai un terrazzino o un balcone puoi far passare la bella stagione all'aperto in vascone di plastica, ottimi i mastelli per edilizia o per alimenti in polietilene... altrimenti va bene in casa... la norma che tutti indicano per i kinosternidi nordamericani è che comunque il letargo invernale è molto importante, quindi dal secondo/terzo anno di vita andrebbero mandate in letargo a temperature tra i 4°C e i 10°C, se non si hanno queste temperature si può optare per un periodo di bruma tra i 12°C e i 15°C (simulando gli areali più meridionali della specie) che però deve essere limitato ad alcune settimane perchè pone gli animali in una condizione pericolosa, ovvero l'intermedio tra le temperature di attività in cui si alimentano, e quelle di letargo in cui "azzerano" attività e metabolismo... rischi quindi che non mangino ma al contempo che brucino le riserve energetiche, per questo motivo la bruma deve essere di durata limitata.
comunque per le specie nordamericane letargo o bruma sono necessari.
esistono sepcie analoghe centroamericane che non fanno letargo/bruma (es. le kinosternon creunetatum) quindi possono essere tenute sempre in acquario, con eventuale estate all'aperto se si ha la possibilità

Luca_fish12 03-11-2014 12:54

Grazie mille per queste informazioni interessanti! ;-)
Quando torno a casa e mi metto al pc carico delle foto e scrivo meglio :-)

se la mia stanza in inverno sta sui 18 gradi, può stare senza riscaldatore o è meglio che per il primo anno non scendano sotto i 20?

gibe 03-11-2014 13:39

Luca, personalmente per me va bene e io non metterei il riscaldatore... ovvio è un mio parere, qualcun altro potrebbe essere di parere opposto e lo rispetterei assolutamente.
considera che tra maggio e giugno 2014 da me ci sono state minime fino a soli 10°C e la tarta era in laghetto, poi per tutta estate ci sono state minime attorno ai 17/18°C, se lo avessi saputo prima forse avrei agito diversamente, ma è andata così e la tarta l'ho ripescata cresciutissima e vispissima... e rispetto all'altra ha un caratteraccio.
posto che non condivido la convienza sternotherus pesci tropicali, in questo video si vede un bell'esemplare di carinatus adulta, questo per farvi capire come cambiano crescendo, date un occhio al testone e al becco di questa bellissima "figlia di buona donna":
EDIT by malù, video un po'" crudo".

malù 03-11-2014 14:01

Gibe, una richiesta in veste di mod..... eviterei di pubblicare certi video.... potrebbero infastidire qialcuno.
Abbi pazienza ma questo lo cancello.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12 03-11-2014 14:03

molto belle le carinatus!! :-)

questa è una delle mie piccoline

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...eb02ba0248.jpg

gibe 03-11-2014 14:56

scusa malù, avevo scritto che non condividevo ma non avevo calcolato...
giustissima cancellazione del video!

luca bella la tua piccoletta!!!
da piccole le odoratus e le baurii sono sicuramente più accattivanti, viste al verona reptiles le adulte, mi hanno colpito maggiormente le carinatus e le minor minor... ma con queste specie non si fanno mix, e ho anche un pleurodeles waltl che sta diventando grosso quanto un kaimano... a cui badare
:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08829 seconds with 13 queries