AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   1° nano - Mega Disastro (Cubino Blu Bios) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468931)

devildark 23-09-2014 22:22

intendevo se ha il biologico cosa ha messo a fare le rocce quello intendo

hkk.2003 23-09-2014 22:25

Perché ho pensato (erroneamente) di fare l'opposto di quanto va fatto ovvero prima un paio di psecetti (credendo fosse più semplice) e poi magari un corallo in un secondo tempo, considerandolo molto più complesso...

Poi in realtà i primi 4 kg di rocce le ho messe perché il negoziante mi ha detto che andavano messe e io mi sono fidato (ribadisco che mezza dozzina di negozianti mi hanno proposto vasca + biologico + rocce) e io mi sono fidato di una cosa che mi hanno detto tutti....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu 23-09-2014 22:27

Il tempo per la pulizia é soggettivo, dipende dal sedimento smosso che si può essere accumulato. A parte che son passati almeno 7 - 8 anni e non me lo potrei ricordare.

tene 23-09-2014 22:28

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062492217)
Questo l'ho capito fin troppo bene, infatti per il momento mi sono sbarazzato della SABBIA, però per fare ciò ho dovuto svuotare la vasca, ne ho approfittato per aggiungere un kg di rocce in più ed ho rifatto tutto la rocciata ... ... ...

A questo punto, correggimi se sbaglio:
  • Le rocce, una volta spostate hanno ricominciato una nuova maturazione, soprattutto il kg nuovo. In questa fase non sono in grado di chiudere il ciclo dell'azoto, quindi piuttosto che lasciare in vasca NH3 e NO2 preferisco lasciare il biologico e "accontentarmi" di un po' di NO3 che attualmente sto tenendo sotto controllo con i cambi frequenti;
  • NO3 medio alti non sono dannosi in una vasca di soli pesci;
  • Prima di rifare la rocciata non avevo alghe in vasca nonostante NO3 alti;

Quindi è così insensato pensare di lasciare il filtro BIOLOGICO in attesa del completamento della nuova maturazione delle rocce (aka fine della fase algale) ?

Più di una volta ho pensato a quando mi avete detto, ne ho parlato con la moglie più di una volta di rimuovere la spugna dal filtro, ma non ce la siamo ancora sentita, quindi, non potete considerarmi come gli altri utenti a cui dice che in un acquario di soli pesci un biologico è tollerato ???

A me il biologico non piace e soprattutto se la vasca é equilibrata lo trovo inutile, se con le rocce i valori sono bassi il filtro a cosa serve? E questo che siano soli pesci o no, per cui il consiglio è di toglierlo e soprattutto di toglierlo subito, questo perché fare una maturazione con il biologico per poi toglierlo Vuol dire ridestabilizzare una vasca quando ormai dovrebbe aver raggiunto un buon equilibrio.
Chi ti ha detto che le rocce in maturazione non riescono a metabolizzare nitriti e ammoniaca? semmai se non chiudono il ciclo dell'azoto il risultato possono essere i nitrati, proprio come il filtro, che quindi è ancora più inutile.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 24-09-2014 00:36

In realtà non me lo ha detto nessuno.... Però se andiamo per deduzione: una vasca nuova per un mese abbondante non si popola perché le rocce devono maturare.
Il negoziante per vedere se la vasca è popolabile ti misura i Nitriti, questo vuol dire che se le rocce sono mature hanno sviluppato i batteri nitratori. Per deduzione logica la maturazione dapprima sviluppa i batteri nitritificanti, poi in un secondo tempo vengono sviluppati i batteri nitratori e (credo) solo all'ultimo vengono sviluppati i batteri anaerobici che chiudono il ciclo dell'azoto.

Visto che questi benedetti batteri sono così "sensibili", l'aver rimosso la rocce dalla vasca per circa un ora (quando ho tolto la sabbia), mi ha fatto sospettare che tutta la popolazione batterica sia scomparsa....

Infatti dopo aver rimosso la sabbia e rifatto la rocciata, ho ricominciato a inserire in vasca lo stabilty della seachem per evitare la sindrome della vasca nuova...

Di tutto questo, qualcosa l'ho letto e qualcosa l'ho dedotto; potrei aver dedotto male o aver fatto ragionamenti sbagliati, però questo é il mio pensiero e non ho trovato ancora nessuno che mi abbia detto (argomentando) il contrario......

Non sono mai stato contrario ad imparare, ma per imparare è necessario trovare qualcuno che insegna, non solo che ti dice così è sbagliato anche perché se mezza dozzina di negozianti della mia città vende acquari marini con filtro biologico e nessuno ha mai protestato in maniera accesa (non ci sono reclami in rete) , vuol dire che tali acquari in un modo o nell'altro sopravvivono.... Con questo non voglio dire che sia giusto usare il biologico (lo dimostra il fatto che voglio farmi costruire una vasca con Sump per sostituire l'attuale) ma che forse potrebbe essere tollerato in alcuni casi (esattamente come capita in altri 3d).

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

devildark 24-09-2014 01:12

vorrei vederle ste milioni di vasche con filtro biologico marine :-D:-D:-D

hkk.2003 24-09-2014 04:35

Esattamente quello che non mi srrve: il sarcasmo :-(

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 24-09-2014 07:46

Sinceramente mi sembra di averti spiegato perché non metterei il filtro, perché lo ritengo dannoso, inutile e perché non lo metterei per poi toglierlo, mi sembra che di spiegazioni tu ne abbia ricevute intere pagine, su questo topic ma anche su questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468379
Già parlare dopo un mese ancora di una vasca da 30 litri di soli pesci, quando di pesci non dovrebbero nemmeno starci mi sembra assurdo per cui non capisco questo tuo sfogo.
Di batteri nelle rocce vive c'è ne sono a bizzeffe fin da subito, infatti ricordo pochissime vasche che abbiano sviluppato nitriti anche i primissimi giorni e tutte vasche con qualche problema , tipo rocce secche, poche rocce e animali inseriti troppo presto e se si vuol essere più tranquilli basta inserire una fiala di batteri all'avvio.
Sinceramente il fatto che una parte di negozianti consigli il filtro lo reputo una mancanza di aggiornamento d parte loro, la maggior parte dei negozi vende prevalentemente dolce e si arabatta col marino quando qualcuno glielo domanda in zona dei pochi negozi che trattano seriamente il marino non ho mai sentito consigliare il filtro o i sottosabbia, cose invece consigliate anche a me da neofita da negozianti che credevo in gamba(e per fortuna ho scoperto ap) , finché non ho conosciuto gli altri (pochi)


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 24-09-2014 09:56

Si parla ancora di questo acquario semplicemente perchè deve "sopravvivere" fino a quando uno degli altri due non sarà pronto ad accogliere gli attuali ospiti di questo.

Io ho scoperto AP troppo tardi, infatti avevo già 2 acquari quando ho scritto quì la prima volta e pian piano sto cercando di rimediare.

Ho ascoltato tutti i vostri consigli e ne ho fatto tesoro.
Ho svuotato completamente 2 acquari per togliere una cassetta si sabbia, ho rifatto la rocciata quando mi avere spiegato perchè non andava bene, ho cambiato i test che mi avete indicato come inaffidabili .....

In pratica ho eseguito alla lettera i vostri consigli al 95%; l'unica cosa che non ho fatto è stata togliere il biologico da questa vasca, ma ho fatto tesoro dell'insegnamento e la futura vasca di casa, non avrà il biologico. Ero partito per uno skimmer interno o appeso ed ora sto cercando di trovare la quadra per comprimere una sump con serbatoio di osmosi e skimmer in 36x42.

Se esiste un modo per verificare che le rocce siano mature a sufficenza per non far schiattare la popolazione della vasca, potrei anche pensare di togliere la spugna, ma visto che non credo sia possibile fare un test simile, ho avuto timore di rimuovere il filtro.

Mi spiacerebbe fare di tutto per far "sopravvivere" la vasca fino al trasloco e poi veder morire gli abitanti per una leggerezza.

Il filtro biologico, a parte rilasciare NIRTATI che problema da alla vasca ?

Tornando a @devildark , mi dispiace come ho risposto questa notte, ma mi sono messo a leggere il forum consolando la bimba che piangeva per l'otite ed ho sbottato.
Comunque ad Alghero c'è un acquario, di per se brutto, angusto e deprimente; con vasche secondo me sottodimensionate per gli abitanti che ospitano ma a detta loro tutto retto da filtri biologici.
C'è proprio un angolo con un filtro in sezione e una spiegazione del funzionamento dia dal lato batterico che da quello meccanico.
Sempre secondo le didascalie del posto, la murena gigante è stabile in quel posto da anni, così come altri animali e a detta della cartellonistica, tutto retto da filtraggio biologico.

Detto questo, forse sono un po tardo, ma ripetetemi perchè in un acquario di soli pesci che conto di dismettere entro breve non posso lasciare il biologico?
Che sia meglio toglierlo, l'ho capito, ma perchè vada assolutamente tolto proprio no, ho provato a dare una scorsa a questo e agli altri 3D, ma un vero e proprio perchè non sono riuscito a trovarlo.

last but not least, mia moglie ha piu paura di me nel togliere la spugna e teme di perdere tutti ....

devildark 24-09-2014 10:03

o usi le rocce o usi il biologico questa e la menata insieme non vanno d'accordo
questa lho presa da un un articolo io non mi so spiegare bene :) :
''Nel marino il filtro biologico non è necessario, anzi è solo dannoso (produce eccessivi NO3 che il sistema non è in grado di smaltire completamente)... Il substrato biologico che andremo ad inserire con le rocce (inserendone il quantitativo giusto in base al metodo di gestione utilizzato)sarà sufficiente.
Ai neofiti (e spesso anche ai negozianti) va fatto capire che nel marino, si punta sul far completare il ciclo dell'azoto! Ciò significa che la vasca dev'essere priva di nutrienti in eccesso! E in teoria i cambi andrebbero fatti solo per reintegrare i minerali e tutti gli elementi che gli animali consumano naturalmente -non come si usa fare nel dolce, ossia cambiare l'acqua per rimuovere NO3-. Ecco... Nel dolce il filtraggio si ferma alla produzione di No3, nel marino si cerca di arrivare alla produzione di azoto gassoso.''


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10825 seconds with 13 queries