![]() |
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di
@ip_ton
non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. se si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.
@alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco |
La mandata la devi piegare verso il basso se la lasci dritta spara acqua fuori dalla vasca, il livello della acqua in vasca e un parametro fisso dato dall altezza del foro di scarico, Si può alzare qualche cm sovradimensionando la risalita ma non è semplice ed in più dopo qualche tempo con la perdita di portata il livello scenderà.
Io ho 2 ipotesi plausibili o in blau forano le vasche a mano e quindi i fori non sono tutti alla stessa altezza o gli scarichi non sono montati correttamente |
Quote:
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema. se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello. io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else. ciao ale |
Ciao a tutti io ordinero a natale la vasca della blau da 45x45x45 completa di tutto eccetto il loro mobile ( alto 80 cm) percentuale me ne sono fatto fare uno da 125 cm per avere la vasca ad un altezza decente...
Ma spero vivamente di non avere tutti questi problemi... Vista la diversa altezza e considerando che non ho mai avuto vasche con sump, che pompa di risalita mi consigliate? E a che livello tenere l'acqua in sump? Grazie.. |
Quote:
ciao ale |
Quote:
|
Quote:
per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico |
Quote:
la griglia in alto credo sia il modo corretto di montarla in questo modo sparisce tutta la possibile patina superficiale che finisce nello scarico. per il discorso rocce con alghe aver tante rocce non vuol dire sicuramente avere problemi,la causa devi cercarla da altre parti,sicuramente hai valori alti di nutrienti. ciao ale |
Quote:
|
ciao
allora stamani ho fatto varie prove di portata sullo scarico usando la newajet1700 con un rubinetto per ridurre la portata,(ho provato la sicce 1,5 ma vibrava troppo e mi dava fastidio il rumore e ho rimesso la newajet1700) togliendo del tutto la griglia dello scarico. allora per farlo scaricare a metà foro ho dovuto impostare una portata di circa 200l/h già a circa 380l/h era sommerso tutto il foro di qualche mm,impostando a circa 600l/h lo scarico anche in questo caso il foro era sommerso di pochi mm .(in realtà cambiava poco altezza acqua rispetto al foro posteriore(di qualche mm)rispetto a quando scaricava 380l/h nonostante la molta acqua in più che scendeva) io attualmente ho impostato il tutto a circa 380l/h ma credo a questo punto che sia studiato per scaricare tutto sommerso il foro sul vetro posteriore.mentre la griglia dopo averla girata funziona bene; il livello sulla griglia è sempre a metà circa. ciao ale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl