![]() |
Quote:
Quote:
Preciso che il neon non è posizionato esattamente al centro della vasca, ma è pochi centimetri decentrato verso il lato C dell'acquario, dunque ipotizzando di piantumare ulteriormente il centro vasca non vorrei che nel tempo lo sviluppo delle hygrophile diventasse tale da ostruire il passaggio della luce al lato A opposto, oscurando così la lilaeopsis lì presente. Quest'ultima l'ho piantumata sia per dare un primo piano basso piacevole da vedere e sia per arricchire quei punti della vasca in cui la luce del neon è così forte da obbligarmi a prendere provvedimenti onde evitare alghe indesiderate sulla ghiaia - che tra l'altro sta già avvenendo #07. Nella mia mente immagino che col tempo le lilaeopsis si allargheranno creando un semi-praticello chiaro sparso per il fondale e sempre esposto alla luce #24 Fammi sapere cosa ne pensi. Quote:
Asterix grazie davvero per il supporto che mi stai dando #36# |
Grazie di cosa :-) !?
Per le diatomee non c'e' un tempo preciso , devi sono avere pazienza e se nel precedente acquario non avevi problemi con la stessa acqua vuol dire che e' una fase di passaggio che capita spesso nei nuovi allestimenti con acqua di rubinetto . Al centro invece di mettere altre corymbosa potresti mettera la polisperma che e' anche piu' facile e resistente della corymbosa che hai ora . In piu' hai specie diverse e l'acquario e' piu' bello da vedere . Altro vantaggio della polisperma e' che ha foglie e stelo piu' piccoli quindi e' meno "invadente " . Non preoccuparti del numero delle piante perche' a potare sei sempre in tempo , io riempirei la parte centrale dalla parte dietro fin dove hai ora qulla hygrophyla perche' così e' proprio spoglio . Quella che hai se si ambietera' bene sicuramente si ingrandira' pero' ha bisogno di tempo e per riempire il resto della vasca con le sue talee ci vorrebbe troppo mentre alle alghe basta poco per colonizzare una zona così in piena luce . Tu volendo essere ottimisti e tenendo per buoni 80 litri con 36 watt hai 0.4 watt litro , la lilaeopsis non la vedo molto adatta a quel fondale e a questa luce ma magari mi sbaglio . E' piu' per fondi sabbiosi oppure allofani e ha bisogno di fertillizzazione del fondale . Questo per dire che non so' se avrai buoni risultati quindi non fissarti troppo su questa pianta . Ci sarebbe la sagittaria subolata ma non e' asiatica . |
Quote:
Mettiamo che riesca procurarmi la polisp. , quante ne compro? 1? 2? 3? e le metto sempre lì intorno alle due corymbose centrali? Io non ne ho mai vista una se non in foto XD |
Riempi semplicemente gli spazi liberi con altre hygrophyla , le trovi facilmente sui mercatini .
Comunque anche la lilaeopsis non e' asiatica quindi a questo pounto il biotopo non ha senso anche perche' per fare un biotopo si studiano bene gli animali che si vogliono ospitare - l'allestimento e le piante che si andranno ad inserire . Adesso che ci penso pure l'anubias non centra :-)) ! Lascia perdere il biotopo e aggiungi piante che possono stare in quel tipo di acquario cioe' hygrophyla , sagittaria e vallisneria nana . Ti serviranno comunque delle tabs da mettere nei pressi delle radici . |
Sono appena stato in negozio. Per la prossima settimana mi procureranno altre hygrophile :-)
Sotto la ghiaia ho un fondo fertile.. le tabs cosa sono? Pastigliettr? |
Piccolo aggiornamento... le nuove piante non mi sono ancora arrivate, ma l'allarme diatomee è rientrato: dalla ghiaia sembrano sparite mentre sulle piante hanno smesso di attecchirre sulle nuove foglie :)
Buone ferie gente |
Bene allora #70 !!
|
Ecco di ritorno dalle ferie mi ritrovo una vasca indecente
I vetri sono verdi con le strisce delle lumache che vanno su e giù ma peggio ancora le hygrophile sembra stiano soffrendo parecchio. foto sotto: http://s11.postimg.cc/8lasvqd4f/IMG_0011.jpg http://s21.postimg.cc/rkk2dxhxv/IMG_0012.jpg Nella foto sinistra si vede come siano poche le foglie e quelle rimaste stiano decadendo, quella in alto in particolare ha pure un barbiglio enorme che flutta sopra e sotto la foglia, i gambi hanno sviluppato delle radici a mezz'aria da dove le piante si staccano, si vede infatti la foto 2 un pezzo intero di pianta galleggiare a bordo vasca Inoltre anche 2 cryptocoryne di 3 che ho in vasca le ho trovate spoglie dalle foglie grandi e belle che avevano prima e ora hanno un sacco di nuove gemme che stanno uscendo. Ma che sta accadendo? Io non ho fatto più niente ancora dall'allestimento di luglio |
Ti serve un fertilizzante base da mettere in colonna perche' piante come l'hygrophyla traggono sia dalle radici che dall'acqua .
Il roboformula da quello che c'e' scritto mi sembra un attivatore batterico non un fertilizzante . le corymbosa sono piu' esigenti della polisperma in termini di luce e per questo (oltre che per la fertilizzazione) perdono le foglie basse . Ricapitolando : rifai i test dell'acqua dai una bella pulita all'acquario comincia a fertilizzare con un prodotto base a dosaggio dimezzato trova della polisperma sul mercatino o nei vari siti di annunci :-) |
Sicuro non vada bene il roboformula? Proprio due giorni prima delle ferie avevo finito l'ultima cartuccia perciò per 20 giorni la vasca è rimasta senza il trattamento quotidiano.
Comunque sia ho seguito il tuo consiglio e ieri ho piantumato le polisperma - me le sono fatte procurare apposta dal negoziante, c'è voluto quasi 1 mese prima che arrivassero. http://s30.postimg.cc/kl4g5ueul/IMAG0866.jpg il test dell'acqua che ho appena fatto: pH 7.5, GH 16, KH 6, nitriti e nitrati ok I valori mi sembrano buoni per le piante, forse il pH è leggermente alto per i barbus che vorrei inserire |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl