![]() |
neanche il buio ha sortito effetto!!! ho riacceso oggi, e la situazione è rimasta pressappoco la stessa.
oggi faro il mio bravo cambio d'acqua e comincio con l'antibiotico.. non vedo altri sistemi |
Ciao HeiSenBerG,
mi spiace vedere che non ci sono stati sostanziali miglioramenti neanche con il buio. Non ho esperienza per quanto riguarda trattamenti con antibiotico (mi sembra si usi l'eritromicina). Per quel che ricordo, la controindicazione dei trattamenti con antibiotici è che fanno fuori anche la flora batterica e che, di conseguenza, ti ritrovi l'acquario che deve ripartire da 0. Vista la situazione, mi permetto di suggerirti di fare una cambio del 30 - 40% e di usare solo 4 neon, anziché 6. Al momento hai un rapporto w/l di 1 e non mi sembra che nella vasca hai delle piante che richiedano tale illuminazione. Forse, prima dell'antibiotico, potresti provare con il protalon, che dovrebbe impattare decisamente meno sulla flora batterica. Anche il blue exit della easy life potrebbe essere un'alternativa. Rimane il fatto che, se vuoi contrastare i ciano, o semplicemente evitare che si riformino, è necessario monitorare i parametri della vasca in modo costante e preciso. Procurati i test dei NO3, PO4 e Fe (ti consiglio JBL) e mantienili ai valori che già ti abbiamo dato (NO3 min 5 mg/l, PO4 0,5 mg/l Fe 0,1 mg/l prima del cambio). Ultima cosa: secondo me devresti sistemare il ritorno in vasca del filtro: dalle foto che hai allegato, sembra che solo il primo tratto della spray bar sia installato: se cosi fosse non avresti movimento in vasca. Ciao |
evito di aprire un altro post e continuo qua per quanto riguarda il
RIALLESTIMENTO Mi sono munito di impiantino RO. Nel mentre che mi adopero a sostituire il rubinetto che ho all'esterno di casa sono a domandarvi se, al riallestimento, fareste un ciclo di BLUE EXIT (che ho comprato assieme all'impianto e ad un test po4 sera) al riavvio della vasca? Il filtro non ho intenzione di pulirlo, e non penso che la flora batterica muoia nel tempo di latenza delle operazioni (ci vorranno 8-10 ore, penso) - Spero quindi che rimettendo tutto dentro (compresi i 5 otocinclus che per ora abitano la vasca) non vi sia pericoli di no2... Spero che a questo colpo venga fuori un bel lavoro... di sicuro aspetterò un bel po di tempo prima di fertilizzare di nuovo, e di sicuro abbasserò le luci. A tal proposito... non saprei se usare la plafo da 48 o quella da 96w... con la prima sopravviverebbero echinodorus, rotala e ludwigia? Ciao a tutti! |
Sebbene non siano previsti danni alla flora batterica da parte del Blue exit, il riallestimento è una fase delicata per cui eviterei medicinali.
Tratterei solo le piante che tiri dalla vasca con acqua ossigenata, xò siamo sempre li, se non riesci a tenere buoni valori di fe no3 e po4 riavrai presto problemi Per il filtro se lo tieni acceso in una bacinaella d'acqua e al buio non corri alcun problema |
Quote:
riguardo i valori, è la prima volta che mi trovo in questa situazione... vediamo se cambiando le carte in tavola (piante, luce, fertilizzazione) riesco ad ottenere migliori risultati riflettendo su cosa è andato storto in questo allestimento. mi resta però il dubbio di quanta potenza usare per l'illuminazione.. pensavo di lasciare: rotala rotundifolia, ludwigia repens, microsorum pteropus, lemna minor, anubias nana, limnophila sessiflora |
Quote:
|
sul litraggio lordo, con le due plafo avrei 0,3 e 0,6 rispettivamente. Con il fondo, inevitabilmente il rapporto sale.. ma non penso bastino 48w..
Quanto detto per la rotala vale anche per la ludwigia? cmq la vasca occuperà anche un'altro spazio (a dividere la stanza in due), quindi necessariamente pianterò a stelo centralmente anziché sullo sfondo |
considera litraggio netto e vedi quanti w/l hai, certo rotala e ludwigia sotto lo 0,5w fatichi parecchio, in quel caso meglio darne di più e al max metti qualche galleggiante sulle piante meno esigenti
Al centro sarebbe una posizione perfetta, sotto i neon ;) |
ho riallestito 6 giorni fa... una fatica veramente mortale lavare tutto, sabbia compresa...
(s)fortuna ha voluto che mi si rompesse la striscia trasparente che copre i neon nella plafo grande.. e quindi devo stare senza per qualche giorno, intanto che trovo il pezzo :( quindi ho su quella piccina, naturalmente ne godono solo microsorum e anubias - mentre le altre sono stentatissime. gli otocinclus mentre scrivo sono accaniti su una rondella di zucchina, tutti sopravvissuti. l'acqua ha ph 7 e spicci, kH 4 , gh 5.5 (strano), no2 e no3 non rilevabili ... udite udite: pO4 a 0,5 / 1!!!!! nonostante abbia usato abbastanza cura a lavare arredi e piante, i ciano si sono subito riaffacciati... per questo, prima di defenestrare la vasca, ho optato per cominciare un ciclo di bluexit. spero di rifarmi presto della plafoniera, così da dare uno sprint alle piante e tirar giu quei fosfati... ad oggi, in vasca ci sono 1 limnophila, 1 rotala, ludwigia, un "pizzico" di lemna minor e qualche stelo di egeria densa - oltre 4 microsorum e 5 anubias.. vi posterò qualche foto.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl