![]() |
lo so che non si è mai larghi
ma 13 kili son 13 kili :-) volevo dire a scriptos che il parametro di valutazione riguardo un led che serva o non serva non è sicuramente il fatto che gli rimanga nel cassetto o meno, mentre sono abbastanza d'accordo con lui riguardo le lenti. Vero è che aumentano parecchio la penetrazione, ma di contro restringono parecchio l'area raggiunta e danno illuminazione puntiforme e non uniforme e volendola uniformare è necessario aumentare il numero di led. credo che le lenti vadano bene solo in particolari allestimenti (quelli con i nomi giapponesi strani) dove è praticamente tutto prato, ma per una vasca con ogni tipo di pianta non credo siano necessarie, anzi forse dannose dal momento che le piante a meza vasca o piante alte sarebbero raggiunte da una illuminazione troppo forte prima di questa plafoniera che mi sto costruendo, parlo di meno di un mese fa, ora la vasca è vuota per passaggio al marino, usavo i famosi tubi con i middlepower e ti garantisco che arrivavano tranquillamente a 60 cm forse per l'incrocio dei coni di luce? (tanto alta è la mia vasca) il tenellus ormai aveva completamente coperto il fondo, vero che non è una delle più esigente ma per vasche senza pretese di vincere i campionati del mondo andavano più che bene, il mio cambiamento di rotta è dovuto al fatto che voglio provare ad allevare coralli duri e la scelta di frequenze con i middle è praticamente inesistente, se avessi deciso di allestire un marino con soli molli o lps robusti e qualche pesce avrei continuato ad usare quei tubi, a questo punto non so davvero fino a che punto valga la pena montare lenti sui power led |
rileggi meglio quello che ho scritto ;-), io ho dato la mia motivazione al fatto che, secondo me, i blu sono inutili (ripeto: visto che tutti i bianchi hanno comunque un picco nello stesso campo di emissione ... più o meno ma siamo li)
... poi per fortuna che l'ho messo nel cassetto visto che, chissà quando riuscirò a finirla, mi servirà nel piccolo reef che ho fatto partire da mesi ma resta ancora 'abbandonato' :-( |
Quote:
Data però la estrema duttilità di configurazione dei led voglio provare in contemporanea sullo stesso acquario la differenza di crescita (anche delle alghe). Ho modificato lo schema di disposizione dei led. Tenete presente che il dissipatore che ho preso ha 5 file disponibili per led, racchiuse nello spazio di 93 millimetri. Avendo preso due barre da 48" ho a disposizione 10 file di led. Questa è lo sezione del dissipatore. http://s27.postimg.cc/s9ws8yib3/schema_makersled.jpg Questo è lo schema-Scriptors (per intendersi): http://s11.postimg.cc/dh8orafrz/plafoscriptors.jpg Questo è lo schema alternativo: http://s18.postimg.cc/8inpguytx/plafomia.jpg |
La 'fregatura' è che se le monti entrambe non riesci a vedere bene la differenza sulle piante e risalire al fatto se sia meglio una configurazione o l'altra (a meno di non dividere longitudinalmente la vasca in due parti con un vetro nero che non fa passare la luce #23) in quanto una delle due 'zone della vasca' sarà comunque illuminata in parte dall'altra 'plafoniera' e viceversa ... questo sulle piante e nel tempo ... ad occhio puoi vedere le due configurazioni come illuminano la vasca accendendo o una o l'altra
|
ps. riguardo l'esperienza in genere (mia o di altri):
ovvio che la luce è una parte di tutto il sistema acquario, quindi per una certa 'gestione vasca' potrebbe essere meglio una certa luce piuttosto che un altra ... queste ovviamente sono mie illazioni teoriche ;-) se fertilizzo male ovvio che andrà meglio una luce 'cattiva' che non spinge le piante rispetto ad una luce 'ottima' ma che spinge le piante a crescere evidenziando problemi di carenze ... giusto per fare un esempio e chiarire il concetto teorico #70 posso avere ottima luce, ottima fertilizzazione e piante in sofferenza ... magari non mi accorgo che sono a 30°C in vasca è la cosa è normale ... insomma alla fine è sempre l'insieme delle cose che deve funzionare in armonia #36# |
Quote:
Lasciando però dei buchi in fondo per far passare i pesci e un minimo di ricircolo. Mi aiuta il fatto che ho il filtro con due bocchettoni di aspirazione. |
Come si usa dire in termini 'moderni': Ti stimo fratello :-D #25 #70
|
Date un'occhiata a questo sito.
Ed a questa immagine http://s21.postimg.cc/x0kkyu5mr/absorption.jpg Se avete la pazienza di leggere l'articolo in inglese è molto istruttivo. Dice in pratica che servono 4 picchi di luce (anche 6 volendo) per le piante. Principalmente 429 nm hyper violet 455 nm royal blue 642 nm hyper red 659 nm deep red Certo, illuminando la vasca con questa roba sembrerà molto buia, e con colori da discoteca. Pensavo quindi di correggere il tutto con un bianco. Sì, ma quale? COOL/NEUTRAL/WARM? Sconsiglierei cool e neutral perché hanno picchi nel blu simili a quelli del royal blu. Si rischierebbe un eccesso di blu. Penso sia meglio un warm preché il picco nel rosso lo ha ad una gradazione inferiore a quella dei led hyper e deep red. In pratica un warm white ha un picco nel giallo, sui 550/600. Dovrebbe quindi venir fuori una cosa del genere codice:
HV DR Hyper violet Deep red Hyper red Solo chip, non montato su stella. Royal blu c'è pieno, così come warm white. Note: Chiaramente, prima di farci una plafoniera con 'sta roba, va testata la resa cromatica perché magari le piante ci stanno benissimo, ma se non le vedi o le vedi come se fossi al Night il gioco non vale ... la candela #rotfl# Penso però che tutto si risolva nella quantità di led bianchi da aggiungere al fine di arrivare ad una resa decente dell'acquario. |
Ci sono già passato qualche anno fa, le prove le ho anche fatte ... http://scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25
|
Quote:
Ora me lo leggo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl