![]() |
Quote:
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Ciao Lugino
Molto probabilmente visto che i nitrati son bassi,i fosfati non saranno da meno,leggiti la scheda "fertilizzazione" che ho in firma,oltre ad esserti utile per una giusta comprensione di cio' che le piante necessitano ai fini della crescita,puo' esserti utile per sapere come realizzare integratori di macro nutrimenti(nitrati,fosfati,ecc..) Ovviamente puoi sempre optare per i prodotti commerciali,ve ne sono di differenti marche(seachem,easy life,equo,ecc..) Per ora cerca di aspirare tutto il possibile(come ti e' stato giustamente suggerito),elimina eventuali foglie morte o particolarmente danneggiate(i ciano adorano la materia organica)e verifica le circolazione dell'acqua,correggendola nel caso in cui vi siano zone morte Il fondo quanto e' alto e che granulometria ha ? |
Quote:
Quando aspiro lo faccio Solo nei cambi settimanali oppure posso farli anche nell'infrasettimana una decina di litri.. Il fondo: Ci sono 5 cm di ghiaia da 0.5/1cm che sta li da 4 anni e nn potevo rimuoverla senno facevo un casotto avendo gia pinnuti e alcune piante in vasca.. Siccome ho messo dei cory e metteró dei a.maronii ho messo 3 settimane fa sopra la vecchia ghiaia 3 cm di ghiaia ambra fine 0.5/1mm In totale sono 8 cm Il getto parte dall'angolo posteriore a 2cm di profonditá e va in diagonale.. non mi sembra ci siano zone morte perche le piante si muovono leggermente! Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Se impari a dosare la forza di aspirazione del tubo(con un dito puoi ridurre il flusso a tuo piacimento)riesci ad aspirare una gran quantita' di ciano,evitando danni alle piante(per la ridotta forza di aspirazione)ed aspirando poca acqua
quindi,si fai pure piccoli cambi infrasettimanali,aiutano a contenere i ciano(hanno una capacita' di sviluppo davvero notevole a volte)ed eliminano eventuali squilibrii Riguardo il fondo non ti sei mosso bene,primo perche' la sabbia tende per natura a precipitare(e' solo questione di tempo),ma soprattutto impedisce,o riduce di molto,la circolazione di acqua nel fondo,questo puo' portare alla formazione di zone anossiche che oltre ad essere pericolose per la fauna,possono favorire lo sviluppo dei ciano Ciao |
Quote:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/da7eny9e.jpg sono ciano quelli che sono attaccati al fondo? riguardo la fertilizzazione no3 sempre sui 10mg/l il ferro Ferro a 0,4mg/l e i po4? |
NO3 5/10 PO4 0,5(anche 1 in futuro)
Il ferro in pratica deve risultare in traccie a fine ciclo fertilizzazione(0,1mg/l) Si,sono cianobatteri quelli della foto Riguardo il fondo, chiamale pure ghiaia fine,che conta e' la granulometria Ricordi dove si sono formati i ciano per la prima volta? Ciao |
Quote:
http://s3.postimg.cc/tvo5i6d0f/20140206_204347.jpg purtroppo no, penso si siano formate qui! dove una volta c'era la cabomba che č stata completamente uccisa! http://s9.postimg.cc/5znydu0t7/IMG_2401.jpg non sapendo che erano ciano non gli ho dato molta importanza e tutto č iniziato ad aprile.. un paio di settimane dopo l'inserimento del legno (che ho tolto) ma poi misi il ghiaino fine e ricoprii tutto! anche le alghe ma da li a poco sono riuscite! una cosa per il co2 + torba.. uso bombola da 2 kg con reattore sera flore CO2 attivo 500 la co2 sembra si scioga bene in acqua prima che usavo co2 avevo ph 8 ora 6.7 uso anche 500gr di torba la cosa che voglio chiederti se posso attenermi alla tabella ph/kh/co2. e se č normale secondo te che in 2 mesi sono partiti 2 kg di co2! ricapitolando continuo ad aspirare i ciano il piu possibile e appena arrivano i test metto a regime gli no3 e i po4 |
Non puoi utilizzare l'apposita tabella,perche' la torba ,o qualsiasi altro acidificante, falserebbe il rapporto
2 mesi per una bombola da 2 Kg,e' davvero poco,verifica che non vi siano perdite nell'impianto e cerca di ottimizzare il sistema posizionando l'atomizzatore piu' in basso possibile e in modo che le micro bolle vengano investite dal getto del tubo di mandata Probabilmente il legno ha rilasciato molta sostanza organica in vasca Ciao |
Quote:
tolgo la torba? non vorrei che il ph 6.7 č troppa co2 e i pesci mi soffrono! per la diffuzione di co2 uso questa e si scioglie molto bene! http://www.petpassion.it/catalog/ima...sera%20500.jpg |
Senza co2 il ph si attesta attorno ai 7.7 lo porto a 7.2 cosi da nn avere troppa co2?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl