![]() |
Sicuramente uno per passione spende, specie agli inizi.
Per me le vasche (fatte con criterio) di chi non ha grosse possibilità economiche spesso sono migliori di chi si può permettere di spendere. Sicuramente entrare in questo mondo (dolce) un po di soldi bisogna spenderli, ma poi con una attenta progettazione e gestione si può risparmiare molto. Penso che il problema alla base di tutto e la concezione del acquario stesso da parte di chi si avvicina a questo hobby. La vasca di vetro, filtro esterno sovradimensionato, tanti pesci colorati, tante piante prese in negozio, tanta luce, tanta co2 le piante potrebbero soffrire la carenza e tanto fertilizzante, ci credo che spendiamo follie per avere un acquario da copertina. Proviamo a mettere in discussione tutto. Partiamo dalla vasca perché proprio in vetro? Se ci si accontenta anche di una visone più "appannata" con una cassa per il riordino della casa con 15 euro ci facciamo un 100 litri. Il filtro perché esterno, gli interni funzionano benissimo, e se poi vogliamo spendere ancora meno un filtro ad aria o un Amburgo spenderemo una sciocchezza. I pesci e le piante basta chiedere, sul forum si trovano, e poi meglio pochi pesci. E poi dove sta scritto che un acquario deve per forza avere pesci all'interno? Scegliendo piante e pesci giusti potremo gestire il nostro acquario solo con l'acqua del nostro rubinetto, senza illuminazioni da stadio ne co2 ne fertilizzazione. Personalmente ho fatto un 18 litri netti con solo l'aeratore e il ghiaino acquistati in negozio, il resto lo preso nelle normali ferramenta e negozi. Sicuramente tutto questo non e proprio alla portata di chi inizia, ma se magari passa di qui e butta l'occhio magari capisce che con le giuste dritte è possibile. #70 |
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Bhè dai, a parte l'ovvia differenza tra dolce e marino, si può fare un bel lavoro spendendo meno di quanto pensi. L'esperienza permette di mettere in equilibrio tutti gli elementi in maniera che accontentandosi di piante, coralli e pesci poco esigenti si possa far vivere bene i propri amici pinnuti e levarsi la soddisfazione di avere un acquario anche senza enormi possibilità economiche. Una voltà maturata la dovuta competenza sai che piante che fondo e che pesci mettere per evitare la co2 per il dolce e per il marino uguale se vuoi fare un dsb non sei obbligato a prendere la sabbia viva puoi fare lo stesso con semplice carbonato di calcio.
Quello che fa la differenza nel prezzo è la dimestichezza. Certo che bisogna coscentemente proporzionare i propri obbiettivi al proprio budget. Inviato dal mio GT-I9300 |
Agro io ti voglio tanto bene :-) ma stavolta (credo sia la prima) non sono daccordo con quello che dici...
Se devo mettere "una pianta in bottiglia" meglio lasciar perdere, penso che (alcuni casi a parte) il 99% (*) di chi si decide di acquistare e mettere IN CASA un acquario tenga conto, oltre ovviamente alla salute di ciò che ci entrerà, anche dell'estetica...quindi il tuo "mettere in discussione tutto" lo vedo molto relativo, ovvio che poi chi può spendere di più si fa la vasca più grande o una tecnica migliore o piuttosto una gestione più costosa o il pesce particolare....e magari se sono bravo faccio una cosa altrettanto bella spendendo 10 volte di meno....non ragioniamo da malati quali siamo :-) ma facciamolo con la testa di un possessore medio acquario.... ;-) |
Quote:
E li ci sono cascato spendendo 400 euro di sabbia ''viva'' che viva nn era...poi con rocce vive e 4 inoculi e' esploso un mondo di benthos. Con questo voglio dire che nn sempre spendendo un sacco si hsnno i risultati migliori. Ma nn si puo fare un cubo 20x20x20 e metterci un malboro red!!! Cavolo mettici le caridine...e cmq vado a spendere!! Co 100 euri come dice l autore del post nn ci compri neanche due calamite buone!!! E' come se ti chiedessi a te raffa82 se posso creare una vasca per acro di 500lt con 1000euri assdurdo no? O peggio spendere tutto quello che serve e magari nn prendere lo skimmer perche costs 300€ quando gia ne ho spese 5000! Ci vuole logica e coerenza nella vita cavolo!! Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
ho letto tutto e vorrei portare la mia esperienza...
ho allestito il primo acquario dolce qualche anno fa: ho speso una follia per il dolce (non ricordo quanto di preciso ma ogni volta che uscivo dal negozio gli lasciavo almeno 100 euro tra piante, boccette, ecc,ecc.)... allestito e riempito in un mese: è andato tutto bene, è uscito un acquario bellissimo!!! il secondo acquario dolce l'ho fatto da me: 5 vetri incollati, filtro compatto preso usato per poco o niente, plafo presa da un negozio che gli era arrivata con la spina americana e me l'ha quasi regalata perchè non aveva voglia di cambiare la spina (pagata meno di 20 euro), acqua di rubinetto, tempo di realizzazione 8 mesi, è venuto bene tanto quanto il primo ma è costato una stupidaggine, in confronto terzo acquario marino 250 litri (lo vedete in firma) allestito e riempito più in fretta possibile, ho speso un pacco di soldi per acquario nuovo (elos) plafoniera (elos) skimmer (elos) e mille altri accessori, in sei mesi era pieno ed è tuttora il mio preferito, ma il costo... NO COMMENT quarto acquario marino (riallestito il secondo). partito a settembre, senza skimmer, pochi pesci, poche rocce, filtro interno modificato, plafoniere usate, invertebrati comprati come minuscole talee e fatti crescere in acquario... ora ha più di otto mesi e promette benissimo, sta venendo veramente bene, ma non sarà terminato prima di almeno altri 6-8 mesi. cosa voglio dire con tutto questo??? che i soldi si spendono solo ed esclusivamente con la fretta. se uno avesse pazienza, un po' l'usato, un po' il fai da te, un po' l'acquisto oculato di invertebrati da altri appassionati che potano o smontano porterebbero a spendere il 10% delle vasche che si vedono nelle sezioni apposite in questo forum. e soprattutto la mia idea è una sola: chi fa un acquario deve farlo convinto di tenerlo per DECENNI in casa, altrimenti se allestisci per poi smontare dopo un anno è meglio che ti tieni i soldi in tasca e vai in vacanza con quello che risparmi! faccio solo un esempio: ho venduto i pesci del secondo acquario dolce (prima di riallestirlo marino) ad un ragazzo che aveva appena smontato una vasca salata e la riallestiva dolce. Qualche mese dopo ho visto i miei stessi pesci in vendita od in scambio per tecnica marino, lo stesso ragazzo mi ha contattato per comprare il synchiropus che voglio togliere dal marino e dopo qualche settimana ho visto l'annuncio in cui vendeva le rocce per il passaggio al dolce. IL TUTTO IN 8 MESI !!!! e poi non si venga a lamentare che gli acquari costano... |
spesso nel dolce (spesso non sempre.. ma spesso) è tutto in relazione diretta e univoca
quelli che spendono di piu.. sono molto spesso quelli che ne capiscono di meno.. ...sono quelli "dell'aquario come soprammobile" se ho le alghe metto le resine... non decanto ma metto il biocondizionatore.. non aspetto un mese di maturazione ma metto il flaconcino con i batteri .... è normale e ovvio che quelli del "club del biocondizionatore o dell'attivatore" spendono cifre alte. Ma gli sta bene...... solo bene! :-) Se si è una capra, la conseguenza nella vita, è che te ciavano.. EASY Basta svegliarsi un attimo e le spese si riducono,si possono contenere Secondo me Agro ha ragione. Se vuoi tutto di fretta, tutto subito, senza studiare, senza documentarti .. ovvio che finisci per spendere di piu... Se vuoi uscire dal negozio con tutto in mano paghi di piu.. la pappa pronta costa di più... e i negozianti ringraziano.. :-) se uno ha un pò di pazienza, fa le cose consapevolmente, si documenta.................... il legno se lo cerca in natura, le foglie usa quella di quercia, la vasca la cerca usata... Beh.. le spese si riducono... e di molto.. Non si annullano, chiaro, ma si riducono- è quando si mette al centro solo l'estetica e magari il graffiettino della vasca usata urta la sensibilità della moglie che le cose cambiano. Tutto sta nell'ottica di come si vede e interpreta l'acquariofila... Per questo ci sono acquariofili e pesciolari... serie A e diletanti.. e ripeto.. in tutto questo i negozianti ringraziano.. ringraziando "il club del biocondizionatore o dell'attivatore" :-):-) il forum o la rete è piena di articoli, di consigli, di trucchi, che se applicati possono contribuire a mantenere le spese meno considerevoli... Ma se uno non ha la voglia, lo sbattimento, il tempo e la pazienza di cercarli e leggerli.. beh... cavoli suoi. Tanto peggio per lui. A quel punto che apra il portafoglio e sganci. A tirare fuori la grana ci si mette sicuro meno tempo... Altrimenti... che cambi hobby... :-) |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Le spese ci sono eccome, ma ci sono in tutti gli hobby (sono un modellstae vi asicuro che sono mooolto più alte.....) ma si possano contenere.....per esempio, ho riempito le mie due vasche di piante con pochisimo graziea scambi e regali di talee, o anche acquisto di pacchetti di potature a pochi spiccioli.....certo non sono le anubias cup, e magari per farlepartire e ottenere un bel colpo d'occhio ci vuole più tempo e pazienza, ma non posdo permettermi di spendere 5 euro per un anubias con tre foglioline in ualche negozio.....lo stesso negozio che mi ha venduto un guppy per 4,50 euo o che ne pretendeva 40 per un eden 501......e tanto di usto lo devo ai conigli del forum.....
Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl