![]() |
Credo che questo post debba essere risistemato:
1) come hanno scritto già sopra , le prime foto sono lobophillie. 2) non tutte le foto dell'articolo sono Trachiphilia Geoffroy, si riconoscono bene dallo scheletro, se non erro è così: le Trachiphilia Geoffroy sono quelle con scheletro conico di solito ovale, mentre quelle prevalentemente circolari con scheletro piatto alla base erano chiamate Welsophilia ma credo che nella nuova classificazione siano Trachiphilia radiata. Appena riesco metto le foto degli scheletri. |
...
ragazzi ho un grave problema spero risolvibile... da circa 6 mesi tengo un esemplare sul fondo che adesso inizia a presentare il ritiro dei tessuti, si tratta di nemmeno un mm e il bordino che prima era attaccato è bianco.... forse è la poca luce che gli arriva sul fondo? aiutooooooooooooooooooooo
|
...
ragazzi ho un grave problema spero risolvibile... da circa 6 mesi tengo un esemplare sul fondo che adesso inizia a presentare il ritiro dei tessuti, si tratta di nemmeno un mm e il bordino che prima era attaccato è bianco.... forse è la poca luce che gli arriva sul fondo? aiutooooooooooooooooooooo
|
Di solito non hanno bisogno di molta luce, controlla l'insieme dei valori, NO3? oppure potrebbe essere una carenza di nutrimento , tipo un pizzico di ciclopeez 2-3 volte a settimana buttato in vasca per stimolarla ad aprirsi.
|
Di solito non hanno bisogno di molta luce, controlla l'insieme dei valori, NO3? oppure potrebbe essere una carenza di nutrimento , tipo un pizzico di ciclopeez 2-3 volte a settimana buttato in vasca per stimolarla ad aprirsi.
|
MR_acropora, hai paguri in vasca?
|
MR_acropora, hai paguri in vasca?
|
questa è una Trachyphilia geoffroy?
|
la classificazione tassonomica di questi LPS non è affatto semplice ed univoca.....
sicuramente alcune foto dell'articolo ritraggono delle LOBO oltre alla conformazione dello scheletro tuttavia è irrinunciabile una analisi della conformazione del cenosarco carnoso che alla fine caratterizza questi animali! |
Ciao questa è la mia...in vasca da 4mesi circa......
tenendo presente che ho un nano-dsb (105lt netti o giu di li) ho posizionato la Trachy a metà rocciata e sta (come da foto) benone...ma so che in natura vive sui fondi sabbiosi ..ora avendo un DSB ed essendo pieno di flora bentonica (ofiure/vermi/copedi ecc.) , la sposto e la metto sul letto di sbbia o la lascio dove si trova.......che mi dite???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl