![]() |
Quote:
Per quanto trovi queste vasche affascinanti, e i loro possessori persone dotate di abilità e sensibilità non posso credere che in un forum con diverse migliaia di utenti e quindi con acquariofilia che si vuole rivolta a tutti (benchè consapevole e per questo cerco io per primo di avere consapevolezza della mia vasca e di consigliare, per quel poco che posso chi chiede) questa sia l'unica forma di vasca accettata/sponsorizzata. A me che non piacciono le acque nere, i detriti e le foglie marcescenti non è concesso avere un acquario. O devo sentirmi un cattivo acquariofilo per questo? #13 |
Quote:
io non ti do affatto torto, anzitutto. Ma non volevo che si aggiungesse questo topic di semplice confronto al gruppo dei topic "la vasca è bella quindi ci stanno bene i pesci". Solo questo... |
Quote:
per cui se vuoi acque limpide, ci sono pesci che derivano da quei luoghi. Se ti piacciono pesci che vengono da acque nere e non metti foglie e acque nere, sei un cattivo acquariofilo. Non capisco come faresti ad accettare di avere un animale in un ambiente non adatto ad esso. Se dobbiamo guardare la vasca accettata dalla maggioranza di chi ha un acquario, è il fritto misto, dobbiamo accettare anche quello? |
Riguardo quanto dice tommaso, voglio dire due cose:
1-effettivamente sembra proprio si dica, quasi, "solo questa è la via" 2-il pesce, è vero, non ha il senso della cattività, fin quando gli viene assicurato un ambiente adeguato. ma a me questo atteggiamento, pare solo un "buttarsi avanti per non cadere indietro" o "fasciarsi la testa per non cadere". Dicendo così, si arriva a un solo concetto, espresso nel punto 1 che riprende quanto scritto da tommaso: solo se fedele alla natura va bene. E a me sta bene. Non voglio far discussione su questo. però allora anche un biotopo con foglie marcescenti rientra nella categoria aquascape, perchè non penso che se lo si mette in salotto si voglia farlo putrido e da distogliervi lo sguardo. Perchè esteticamente parlando ciò che piace a me non deve piacere a un altro, quindi anche quello è aquascape. E' una corrente dell'acquariofilia che definirei "realismo"... Se poi mi si viene a dire "ma non la tengo in salotto/casa quindi può far schifo quanto voglio me le godo solo io in una stanza dedicata alle vasche, l'importante è che stiano bene i pesci" dico questo: lo accetto, ma allora, sinceramente, tanto valeva lasciare in natura quei poveri pesci. L'acquario nasce dal senso egoistico ed estetico di appagare il proprio ego, di appagare la propria voglia di natura. |
Psyco è vero che nello specifico non è stato detto, ma dato che qualcuno poneva l'accento che l'acquascape non fosse nemmeno acquariofilia, ho provato a dare la mia spiegazione perchè si arriva a dire ciò...
------------------------------------------------------------------------ ma anche no, io (e veramente tanti) non tengo un acquario per senso estetico, ma per quella voglia di allevare un animale, di osservare la biologia, la riproduzione, i comportamenti naturali. E farli vivere sempre di più della vita media in natura. :-) Quote:
Quote:
|
Quote:
Io stavo pensando di allestire un acquario per un betta, prima mi informo, litraggio giusto e valori chimici corrispondenti, acquario chiuso e piante emerse. Ho però appena visto un topic con le foto del biotopo in cui vivono i betta, bellissimo ma non lo vorrei come acquario, pieno di foglie e legnetti. Quindi che faccio? Non allestisco l'acquario per questo? So che da scritto non traspare chiaramente ma non c'è davvero nessuna polemica, le domande sono solo per capire serenamente e confrontarci su questo argomento... -37 |
Quote:
per i betta, se metti qualche legno, e piantumi densamente puoi andarci vicino, poca luce oppure tante piante galleggianti :-) acqua leggermente ambrata :-) se per esempio aggiungevi dei pangio... dovevi mettere sabbia fine e foglie secche :-) |
Quote:
So bene che tu lo tieni per osservare la biologia, la riproduzione... Ma ripeto: lo vedo comunque come un senso egoistico, e a quel punto sinceramente, anche se un pesce non ha il senso della cattività, dal punto di vista magari etico "generale" sei apposto, ma io lo vedo solo come una inutilità che puoi osservare in natura, che puoi osservare in video. E il senso stesso dell'acquario assume comunque ai miei occhi un senso egoistico, che poi sia sbagliato o meno, non mi interessa, perchè l'egoismo di un acquario mi sta bene. E in un certo senso mi fa venire in mente che mangiamo cose provenienti da posti che non c'entrano un tubo con l'italia. Seguendo il tuo ragionamento se vogliamo osservare bene il nostro ciclo vitale, non dovremmo mangiare altro all'infuori dei prodotti stagionali della nostra terra, del nostro mare. Niente altro. Niente risotto allo zafferano dunque. Quello che intendo, è che un simile ragionamento è solo un raccontarsi delle cose per stare apposto con la coscienza. Perchè? perchè allora ti si può benissimo obiettare che per fare queste cose è inutile un acquario per quanto il pesce possa non soffrirvi all'interno, e che ste cose le potevi fare altrove, perchè va bene replicare le loro condizioni ma alla fine li hai portati dove non dovrebbero stare, a migliaia di chilometri. Quindi passiamo dall'aquascaper, all'acquariofilo naturalista, all'animalista. Circolo vizioso. E lasciatemi aggiungere che allora, se una vasca densamente popolata di piante va bene per i guppy, non si può dire che però va bene una pianta che non provenga dal loro ambiente originario. Allora biotopo is the way. Ok |
circolo vizioso solo perchè lo vuoi :-D l'appagamento personale c'è, inutile negarlo.
però posso dirti che tralasci delle cose importanti: - pensiamo alle specie estinte in natura e presenti solo in vasca? :-) quelle non le osservi più in natura - pensiamo al messaggio educativo che passa attraverso un acquario naturale? che tutto serve in natura, anche quello che non è bello da vedere, se serve per l'animale che stai ospitando (che come già detto non si rende conto di non essere in vasca, se vive e si riproduce ed interagisce con l'ambiente come in natura) ed è questo il limite da non superare. Poi senza pesci, ripeto, puoi fare quello che vuoi. ------------------------------------------------------------------------ no calma, salvo eccezioni, nessuno ha mai obiettato un'anubias dai guppy! però rompo se con i corydoras non c'è la sabbia... |
si ma l'ho scritto.. post #39
però le nostre vasche non sono certo per educare o proteggere gli animali... appunto. Comunque visto che abbiamo detto ciò che volevamo dire, voglio aggiungere che io personalmente devo avviare a breve un allestimento interamente ADA (pure la plafoniera eh :-D, ma non la vasca (anche se sarà fantail, per chi li conosce) quella costa troppo e usata come la plafoniera non si trova affatto :-)) ) ed è da un'era immensa che ho detto e ripeto: niente pesci. E non ho nemmeno la tentazione di farlo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl