AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Quanti gr di sale per 50 lt d'acqua??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437543)

gian.luca 26-12-2013 11:26

Vasca nuova, preparo 120 litri di ro, metto 4,2 kg di Royal e misuro 1,026 #28d#
Ho aggiunto altri 800 g, vediamo un po'...

tene 26-12-2013 11:44

Ti conviene misurare la salinità con rifrattometro, il densimetro a meno che non sia di quelli professionali è troppo influenzabile dalla temperatura.e cmq 1026 dovrebbe corrispondere a 35%° a 25 gradi se non erro, quindi giusta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

gian.luca 26-12-2013 11:55

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062261434)
Ti conviene misurare la salinità con rifrattometro, il densimetro a meno che non sia di quelli professionali è troppo influenzabile dalla temperatura.e cmq 1026 dovrebbe corrispondere a 35%° a 25 gradi se non erro, quindi giusta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ma porc.... #06
Ho confuso le due scale nel rifrattometro, azzo l'acqua era a posto e ho aggiunto pure l'altro sale #28d#
Namo bene, 4 anni de ruggine guarda le calzate che me fanno fa #28d#
------------------------------------------------------------------------
Sono al 39 per mille, forse tra poco arrivo al 40... ma porc #06

Mazzoli Andrea 26-12-2013 12:11

Secondo me il discorso e' sbagliato di base,mi spiego(come posso perché il concetto l'ho chiaro in testa ma faccio fatica ad esternarlo :-) )

Se noi ,facendo i conti pari,vogliamo ottenere 1lt di acqua salata al 10% dobbiamo partire con 0.9lt e 10gr di sale perché i conti vanno effettuati sul "volume"completo...non otteniamo acqua salata al 10% se partiamo da 1lt+10gr di sale ,la otteniamo circa all 8%

Poi secondo me e' sbagliato pure scaldare il sale in quanto ha una struttura cristallina che andiamo a fondere e modificare

gian.luca 26-12-2013 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062261451)
Secondo me il discorso e' sbagliato di base,mi spiego(come posso perché il concetto l'ho chiaro in testa ma faccio fatica ad esternarlo :-) )

Se noi ,facendo i conti pari,vogliamo ottenere 1lt di acqua salata al 10% dobbiamo partire con 0.9lt e 10gr di sale perché i conti vanno effettuati sul "volume"completo...non otteniamo acqua salata al 10% se partiamo da 1lt+10gr di sale ,la otteniamo circa all 8%

Poi secondo me e' sbagliato pure scaldare il sale in quanto ha una struttura cristallina che andiamo a fondere e modificare

In laboratorio moltissimi composti ionici specialmente se igroscopici si mettono in stufa prima dell'uso.
A temperature moderate non succede nulla.

Mazzoli Andrea 26-12-2013 12:19

Appunto,temperature moderate....col forno di casa siamo in grado di gestire temperature moderate?non penso...io eviterei,sono situazioni che si rischia di fare piu danno che utile

Wurdy 26-12-2013 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062261451)
Se noi ,facendo i conti pari,vogliamo ottenere 1lt di acqua salata al 10% dobbiamo partire con 0.9lt e 10gr di sale perché i conti vanno effettuati sul "volume"completo...non otteniamo acqua salata al 10% se partiamo da 1lt+10gr di sale ,la otteniamo circa all 8%

Da un punto di vista qualitativo il tuo ragionamento è corretto ma da un punto di vista quantitativo lo è molto meno.
Non hai considerato che peso specifico del sale è superiore a 2.1 e quindi il volume che occupa e meno della metà di quello dell'acqua a pari peso
La percentuale che ottetresti è vero che non sarà del 10% ma ancor meno dell 8%... precisamente sarà del 9.61%... molto vicina al 10% teorico ;-)



Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

gian.luca 26-12-2013 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062261462)
Appunto,temperature moderate....col forno di casa siamo in grado di gestire temperature moderate?non penso...io eviterei,sono situazioni che si rischia di fare piu danno che utile

Il moderato va inteso rispetto al prodotto che stiamo trattando.
Per un composto salino un centinaio di gradi di norma son poca cosa

tene 26-12-2013 17:21

Senza farsi tante paranoie, si sala come sempre 35 grammi litro, poi si miscela bene e si controlla con rifrattometro se non siamo al fatidico 35 si aggiunge

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Sammaster 02-05-2014 20:31

Scusate se mi intrometto, nel caso si debba aggiungere voi come vi regolate?
Io ho appena avviato vasca da 240 lt (aquamar 240) calcolando il sale sulla vasca senza tenere conto della sump di cui nn so il litraggio #24
Con densimetro in vetro con incluso termometro ( lo so roba anteguerra) mi tara a 1020
C'è un calcolo da poter fare per le aggiunte o metto 100 g al gg finché nn raggiungo la giusta densità?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09054 seconds with 13 queries