AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Risolvere problema scarico rumoroso "una sfida per pochi" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436256)

18davi88 25-11-2013 00:54

Togli la curva a 90,e fai in modo che il tubo stia circa 10 cm sotto il pelo dell' acqua.Accertati che cosi facendo la sump riesca a contenere l' acqua in caduta libera in caso vada via la corrente.
Penso che con 10 cm di acqua sul tubo dovrai comprare una pompa più potente affinche ti si bilanci il rapporto carico/scarico.A quel punto il rubinetto lo metterai sullo scarico anzichè sulla mandata.
Più semplice di cosi si muore.
Fammi sapere.

Demon 25-11-2013 01:06

Un rubinetto sullo scarico...? nn ci avevo pensato, quindi mi serve una pompa più potente?! Che pompa mi consigli Davi

Mentre per attenuare il rumore?

18davi88 25-11-2013 01:29

Mi dai le dimensioni della vasca,compreso il pelo dell' acqua e le dimensioni della sump.

LORRELORRE 25-11-2013 01:33

Ciao... Allora il rumore più fastidioso proveniva da sopra lo scarico ( dove entra l'acqua) tipo gorgoglio oppure da sotto ( in sump dove esce)????? Perché nel primo caso risolvi abbastanza facilmente con una decina di euro costruendo un sifone d'urso o stokman da sotto come ti hanno consigliato gli altri utenti giocando con l'angolazione della discesa ed il livello dell'acqua

18davi88 25-11-2013 01:34

P.s per attenuare il rumore,analogamente il rubinetto sulla discesa di permette di attenuare anche quello.
Ti spiego.Il rumore ti si crea quando l' acqua in discesa sfiora il tubo,ovvero sei al limite tra rapporto di discesa e di mandata.
Ora se quando ti faceva il rumore,eri al max con la pompa di mandata puoi fare poco e nulla.Devi comprare una pompa di mandata più potente.Ad esempio una 3000 lt/h o 4000 lt/h.
A quel punto con il rubinetto sullo scarico,regoli chiudendolo,la tua portata.Quando non senti più il rumore il gioco è fatto.
Ed anche qui non c'è bisogno di chiamare in gioco scarichi a 90,od altri artefizi,basta semplicemente che regolando il tuo rubinetto sullo scarico,tu ricavi una portata in uscita minore di quella in entrata ma costante nel tempo cosi che hai sempre un pò di acqua sul tubo.
Misura la reale portata in uscita e quella in discesa,fammi avere le misure della vasca e della sump e cercherò di aiutarti

Demon 25-11-2013 01:44

Lorre il rumore fastidioso proviene da sopra, sotto non mi fa rumore, e quel poco di rumore che fa lo riesco a contenere con le sei pareti insonorizzate.

Davi, domani come tornò da lavoro prendo le misure, e cerco di misurare l'uscita e la risalita dell'acqua
------------------------------------------------------------------------
Vorrei provare a costruire questo sifone stokman, non ci sta una guida sul forum?

LORRELORRE 25-11-2013 01:52

Allora semplice semplice.... Prendi due gomiti a 45 gradi... Fai praticamente una "u" rovesciata sopra a questa "u" fai con il trapano in foto di circa 2/3mm... Lo applichi sopra lo scarico con 4 euro di pezzi di PVC hai risolto cerca sifone d'urso! É semplice economico e rapido.

P.s il sifone d'urso si fa in altro modo questo é adattato il principio è lo stesso fai quello che ti viene più comodo da fare!
------------------------------------------------------------------------
Il d'urso é moooooooltoooooooo più semplice! Almeno per me...

18davi88 25-11-2013 02:13

Una buona idea quella del sifone stockman ma ti aiuterebbe a risolvere il problema rumore.Ma ancora non è chiaro qual'è la portata in ingresso e quella in uscita della vasca.
Se il problema è quello del rumore,il sifone dovrebbe funzionare,ma se bisogna rivedere la portata cercando di aumentarla,posso garantirti che il sifone oltre a ridurti il rumore ti riduce anche la portata in uscita.In tal caso andrebbero trovate altre soluzioni che riducano il rumore senza ridurre la portata.
Facci sapere dimensioni della vasca,della sump,livello d' acqua in sump,livello del pelo dell' acqua,portata reale in ingresso ed in uscita e vediamo che si può fare.

pedro74 25-11-2013 02:15

18davi88, per me sei completamente fuori strada...
in nessun acquario ho visto la tracimazione stare 10cm sotto il pelo dell'acqua, troppo rischioso!
poi montare una pompa da 4000L/h, quando la sezione da 20mm dello scarico consente un deflusso si e no di 300L/h...non capisco proprio#24

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062226143)
Ma prima di svuotare e fargli fare un operazione di allargo foro nn semplice, specie sul fondo altre opzioni da consigliare no!? Tipo un tracimatore esterno, oppure utilizzare come secondo scarico anche l'attuale risalita e fare la risalita con un tubo esterno!?

Mi son permesso di consigliare quella che secondo il mio giudizio era la soluzione ottimale!
a parte l'estetica a dir poco orribile, tutti i tracimatori esterni che ho visto in azione sono risultati estremamente rumorosi...motivo per il quale Demon ha aperto il post...
con i 2 scarichi del 20 e la risalita esterna (personalmente trovo inguardabili i raccordi pvc a cavallo del vetro...) potrebbe in parte risolvere il problema, anche se la capacità d'interscambio vasca/sump sarebbe ancora da verificare...

18davi88 25-11-2013 02:30

Beh purtroppo bisogna risolvere i problemi cercando di rispettare le esigenze di demon.Non può forare la vasca,ha uno scarico da 20 e sembra quasi che la discesa non sia sufficiente.Ora la soluzione più semplice da consigliargli sarebbe di allargare il foro,ma se ha detto che non si può,proviamo a cambiare strada.
Ora la mia idea nasce da un esperimento molto semplice,basta prendere un bel barilotto pieno d' acqua e si nota che quando questo è pieno se apriamo un rubinetto posto al suo fondo l' acqua esce con una portata che diminuisce man mano che si svuota il barilotto.In altri termini la portata è funzione della colonna d' acqua che vi è sopra.La colonna d' acqua esercita una pressione ed al diminuire della colonna d' acqua diminuisce la pressione.
Ora se il suo problema è la portata in uscita,sicuramente avere un tubo con 10 cm di acqua sopra di esso,gli permettera di avere un uscita maggiore di un tubo posto a sfioro(tra l' altro ridurrebbe anche il rumore se addirittura non lo eliminerebbe del tutto).
Per il rischio lo si contiene con una sump dimensionata in modo tale da accogliere l' acqua qualora vada via la corrente.
Con un giusto dimensionamento della sump,non si corre alcun rischio.
Abbiamo risolto il problema del nostro amico(portata in uscita e rumore),senza che debba smontare un intera vasca.
Non capisco dove il mio ragionamento non fili?
Per lo scarico stockman va ricordato che in una condotta ogni variazione di direzione del fluido in movimento (curve a 45,60,90,120) riduzione di sezione od altro,riducono drasticamente la portata.Quindi visto che ha già una strizione da 32 mm a 20 mm,introdurre due curve a 45° gli farebbero perdere ad occhio e croce un 20% di portata.
Qui parliamo di aiutarlo ad incrementare la portata in uscita e gli proponiamo soluzioni che gliela diminuiscono.
Attendiamo che ci dia i valori delle portate in ingresso ed uscita e magari ci ragioniamo su tutti insieme.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19205 seconds with 13 queries