AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   capire regolazione skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435854)

LOLLO77 22-11-2013 20:08

Geppy l'articolo sarebbe una bella cosa per AP da pubblicare

Ink 22-11-2013 20:39

E ora butto una bomba:
L'ideale, per sfruttare al meglio le capacità di uno skimmer, è di fornirgli solo acqua proveniente dalla vasca e far sì che non ricircoli acqua già trattata. In questo caso, se tale skimmer, che sta lavorando al massimo delle sue possibilità, non estrae a sufficienza, se volessi togliere di più, dovrei mettere uno skimmer più performante .
Ma se invece lo skimmer che ho estrae più di quanto mi serva, non mi basterebbe ridurre lo scambio vasca sump? Mettiamo che lo skimmer sia in grado di purificare 1000 l/h di acqua. Io gli fornisco solo 500 l/h di acqua sporca. Lui in questa condizione, al massimo può purificare 500 l/h di acqua. Di più non può... Sbaglio?

Ergo, non è molto più logico prendere uno skimmer sovradimensionato e regolare quanta acqua sporca (della vasca) fornirgli?

zucchen 23-11-2013 10:43

Luca ,è geniale !! .. se ho capito bene suggerisci un rubinetto che regola la risalita a seconda dei nutrienti disponibili ?
mi terrei giusto uno skimmer con il giusto dimensionamento.
l unica accortezza sarebbe di far gocciolare il reattore di calcio in vasca

morganwind 23-11-2013 11:36

Si, cris..hai inteso bene.
Ne parliamo da ieri con luca. Il mio unico dubbio è l eventuale speculare consumo di oligo parallelamente a quello dell asportato. In pratica oltre a smagrire la vasca la impoveriremmo anche di elementi fondamentali...molto lentamente, in maniera subdola e silente.
In questo senso la tua osservazione, far gocciolare il reattore direttamete in vasca, non sarebbe risolutiva ma aiuterebbe senz altro.
Diciamo che giocare con il volume di scambio sump/vasca sarebbe un modo alternativo e più economico di lavorare sui nutrienti rispetto all aumento del fotoperiodo

giangi1970 23-11-2013 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062223657)
E ora butto una bomba:
L'ideale, per sfruttare al meglio le capacità di uno skimmer, è di fornirgli solo acqua proveniente dalla vasca e far sì che non ricircoli acqua già trattata. In questo caso, se tale skimmer, che sta lavorando al massimo delle sue possibilità, non estrae a sufficienza, se volessi togliere di più, dovrei mettere uno skimmer più performante .
Ma se invece lo skimmer che ho estrae più di quanto mi serva, non mi basterebbe ridurre lo scambio vasca sump? Mettiamo che lo skimmer sia in grado di purificare 1000 l/h di acqua. Io gli fornisco solo 500 l/h di acqua sporca. Lui in questa condizione, al massimo può purificare 500 l/h di acqua. Di più non può... Sbaglio?

Ergo, non è molto più logico prendere uno skimmer sovradimensionato e regolare quanta acqua sporca (della vasca) fornirgli?

Il tuo ragionamento sarebbe perfetto ...ma vale solo in linea teorica...
Per il semplice motivo che nessuno skimmer toglie al 100% tutto quello che gli passa dentro....
Se riduci lo scambio vasca/sump lo skimmer pulira di piu' l'acqua che gli passa....
TI faccio un'esempio "numerico" (sparato a caso NON prendetelo come REALE)...
Se tu fai passare 1000 l/h in uno skimmer che ne tratta 1000 l/h (in un mondo utopistico) lo skimmer (teoricamente) pulira' al 100% l'acqua che gli passa..
Se tu fai passare 500 l/h la pulira' sempre al 100%....
Per assurdo,se vuoi far "pulire" meno lo skimmer devi aumentare lo scambio...non abbassarlo..
Perche' passera' molta piu' acqua di quella che lo skimmer puo' trattare "pulendola" meno...
Ma vale solo in teoria...perche' gli skimmer non pulisco al 100% l'acqua che gli passa per il loro listraggio ideale....
Poi,il tuo ragionamento varrebbe se l'acqua passasse una e una sola volta,per lo skimmer...
Ma e' sempre un circuito chiuso...e l'acqua che non e' stata "trattata" ne primo passaggio lo sara' in quello successivo....quindi (a meno di non fornire talmente poca acqua o talmente tanta per cui lo skimmer lavori "male") nell'aro di una giornata....che aumenti o diminuisci l scambio...PER LO SKIMMER E RESTANDO IN PORTATE "ACCETTABILI" per lo skimmer...non cambia molto...
Ne tratta 1000 e ne fai passare 500...la pulira' molto di piu'...ne tratta 1000 e ne fai passare 2000...la pulira' quando ridiscende...
Ti ripeto...non e' sbagliato quello che dici...ma di fatto impraticabile...
Perche' vorrebbe dire o fare una sump,con divisori ovviamente, che ti garantisca che l'acqua passi da una paratia all'altra SOLO dopo essere stata trattata....
O usare un doppia pompa alimentato dallo scarico...ma e' molto difficile da fare(perche' entrano in gioco prevalenze e spinta di cui i pluripompa hanno bisogno per funzionare correttamente...e sopra un certo litraggio e impossibile fornirglieli solo dallo scarico)...e comunque siamo sempre li...non esce pulita al 100%....

Andreix83 23-11-2013 12:09

Ragazzi, vi parlo della mia esperienza, avuta qualche giorno addietro!
Vasca da 300 litri, gestione zeovit.
Monto un semplicissimo bm 180 hero con pompa aquabee2000/1. La casa lo da dai 700 ai 900 litri.
Seguendo il metodo ho schiumato bagnato.. Per diverso tempo toglievo l inferno, bicchiere che si riempiva in 3 giorni!
Da li, la vasca in 3 mesi si è trasformata, animali chiarissimi, ma non tutti!
Po4 che si sono portati a livelli molto bassi, sicuramente a 0.
Da qui colori slavati, mio malgrado andassi giu con le integrazioni degli oligoelementi.
Molti animali non erano colorati a dovere, molto chiari..
Da li decisi di iniziare ad alimentare perche capii che indubbiamente avevo impoverito la vasca.
Contemporaneamente ho pensato di tarare lo skimmer, aprendo un pelo lo scarico e portandolo a lavorare in maniera secca. Bene ad oggi sto iniziando a vedere i coralli colorarsi, la milka sta diventando rosa e anche una millepora rosa sta migliorando tantissimo.
Quindi da questo posso dedurre due cose:
- Uno skimmer se troppo sovradimensionato bisogna valutare bene il tipo di schiumazione
- schiumando bagnato si tolgono tantissimi oligoelementi e/o sostanze che alla fauna servono!
Forse sbaglio ma ho tirato queste conclusioni.

Buran_ 23-11-2013 12:16

sono giorni che sto cercando di dirvi che tutto sto discorso sta nell'analisi dello schiumato, capire cosa si estrae in funzione della regolazione. L'unico dato quantitativo è quello dei due articoli, e si capisce bene che il 30% grosso modo è quello che fa capo alla parte proteica, tutto il resto è phyto e oligoelementi... voi insistete a pensare solo al legame regolazione->nutrienti ....

certo, se qualcuno potesse fare una bella prova di laboratorio, fa le due regolazioni opposte, porta lo schiumato ad analizzare ed abbiamo direttamente noi un riscontro. Il resto sono teorie, ha ragione giangi che dice che lo skimmer non ha efficienza 1 ma non non toglie mica tutto l'organico ad ogni passaggio....

Ink 23-11-2013 13:12

Giangi, IMO sbagli. Cerco di spiegarti come la vedo io.

Situazione ideale: skimmer in vasca. Tratta solo acqua sporca. Mettiamo, come dici e penso anche io, che lo skimmer non pulisca a fondo l'acqua con un solo passagio. Lo skimmer ha un flusso di acqua di 1000 l/h. Mettiamo che l'acqua contenga 1 unità di sporco ogni litro e che riesca a togliere la metà di quanto è presente in acqua, quindi in un'ora avrà tolto solo 500 unità.

Ora pensiamo allo skimmer in sump, con uno scambio vasca-sump di 500 l/h. Ogni ora, scendono in sump quindi 500 unità di sporco. Se ipotizziamo che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer (che di per sè è già utopico) e lo skimmer possa rimuovere tutto ciò che è presente in acqua perchè ricircola lo stesso liquido più volte (altrettanto utopico, forse), questo al massimo può togliere 500 unità di sporco in un'ora; di più non gliene arrivano e per di più abbiamo ipotizzato che tutta l'acqua della vasca che scende in sump dovrebbe passare nello skimmer, cosa pressochè impossibile, a meno di realizzare la sump in un certo modo.
Quindi probabilmente nella realtà toglierà molto meno di 500 unità di sporco/ora.

Ora andiamo oltre, scambio vasca-sump 300 l/h. In sump passano 300 unità di sporco in un'ora. Lo skimmer più di quelle 300 unità di sporco non può togliere, al meglio, in una situazione utopica.

Allora, sempre convinto che avere uno scambio maggiore faccia togliere meno?

Io credo che chi progetta skimmer qualche conto sulla cinetica di eliminazione delle sostanze lo debba aver fatto. Mi piacerebbe sapere il loro punto di vista.
Francamente mi meraviglio che non esistano esperimenti più o meno scientifici sull'influenza dello scambio vasca-sump sulla rimozione dei nutrienti.
------------------------------------------------------------------------
Ma Buran, cosa contiene il cibo che metti in vasca? lo sai? Per sapere cosa toglie lo skimmer dalla vasca devi sapere anche cosa ci metti in vasca.

Dato che ogni cibo contiene grosse quantità di oligoelementi, come fai a dire che lo skimmer ti impoverisce la vasca di oligo, quando magari invece semplicemente estrae il cibo che hai aggiunto tu e che contiene anche tutto il resto?

dimaurogiovanni 23-11-2013 14:09

Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Ink 23-11-2013 14:24

Giovanni, cosa accade se si ferma la risalita e lo skimmer continua ad andare? rimane a secco? (prima domanda). Non tutti gli skimmer possono essere posizionati un tale set-up (pensa ai BK che hanno lo scarico rivolto verso il basso. Per evitare che lo skimmer rischi di rimanere a secco, devi fare un foro di scarico sulla paratia più grande, in modo che se si ferma la risalita, l'acqua possa entrare nello scomparto dello skimmer al contrario (e questo non ti permette di avere un vano a livello costante, a meno di fare un secondo vano separato solo per la risalita.

Nel tuo caso devi avere per forza una mandata che porta più acqua di quanta ne tratta lo skimmer. Altrimenti, con una mandata inferiore, non puoi essere certo al 100% che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer, perchè avrai uno scompartodove è presente lo skimmer in cui si mischia acqua già trattata e acqua della vasca e lo skimmer pesca in quell'acqua, non sai quanto di una e quanto dell'altra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16924 seconds with 13 queries