![]() |
Col KH 8 dovrai diluire con acqua osmotica per poter poi abbassare il pH.
Non puoi fare per il pH lo stesso discorso che fai per le durezze, queste le puoi calcolare prima, il pH no, perché dipende dai sistemi tampone che ci sono in acquario e che non puoi togliere (per fortuna, perché son quelli che stabilizzano il pH)! |
ma con l'osmosi abbasso le durezze non il ph scusa. io mi chiedevo se si poteva fare l'acqua dei cambi già con il ph per es. a 6,5 non vorrei che cambiando l'acqua con il ph alto potrebbe fare male hai pesci. che poi con la torba in acquario si stabilizza è un'altro discorso.
|
Appunto, devi abbassare il KH per poter poi abbassare il pH.
Quel che dici tu non si può fare, è lungo spiegarlo, ma prepareresti l'acqua a pH acido inutilmente. |
Come dice eltiburon quello che puoi fare è preparare l'acqua con il kh desiderato (per te potrebbe andar bene un kh 3).. devo dire che la torba non l'ho mai usata, ma se la dovessi usare, torberei l'acqua prima di immetterla in vasca, facendola girare dentro un filtro eserno con una pompa e ovviamente senza cannolicchi fino a raggiungere il valore desiderato.. non so se lo sai, ma la torba abbassa oltre al ph anche il kh
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Allora vi faccio un esempio pratico io quando faccio i cambi uso 20lt di osmosi e 10 di rubinetto Bio condizionata e io valori che ottengo sono kh4 gh6 e il ph non cambia cioè 8 ho la torba nell'acquario 160gr misurando i valori il ph si abbassa le durezze sono stabili. Ora i mi stavo facendo un problema pratico per come immettere nell'acquario acqua dei cambi con il ph desiderato quindi mi chiedevo se qualcuno avesse un metodo per abbassare il ph al di fuori dell'acquario
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
No c'è qualcosa che non torna.. con cosa misuri i valori? La torba abbassa il ph ma anche le durezze e poi con kh4 sfido ad avere un ph sopra il 7, 5, in quanto i due elementi sono strettamente collegati.. poi in vasca il oh può subire sbalzi dovuti a co2 o aereatori accesi, ma con un kh4 si ottiene un ph7 ca.. ripeto, ,come e con cosa fai le misurazioni?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
i valori li misuro con il test a reagente in vasca non ho ne aereatori ne co2 come detto i valori della vasca attuali sono gh 6 kh 4 e ph 7 ma con torba. senza torba il ph era 8.
|
Quote:
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Cambia il rapporto osmosi/rubinetto, tipo 25 osmosi 5 rubinetto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se l'impianto di osmosi funziona correttamente e l'acqua esce a kh0 e gh0, come dovrebbe essere, con la sua acqua di rubinetto per fare kh4 deve mischiare 50 e 50.. 50% di rubinetto e 50% di osmosi
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl