![]() |
Tutti ottimi quelli che hai citato... Poi ognuno ha le sue preferenze...e le sue disponibilità :D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
conoscete un sito online dove acquistare i test zoobest?
Ho trovato qualcosa da un venditore estero Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Qui in Italia non li ho mai visti... ad ogni modo sono ottimi anche i sera o i jbl
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
che significa riproduzione per getti laterali?
questi getti sono lungo il tronco oppure alla base della piante vicino le radici? |
esatto... che le nuove gemme crescono dallo stelo centrale :-))
|
vorrei adesso un consiglio per quanto riguarda un legno mopani inserito in acquario mercoledì 6 novembre nel momento in cui ho allestito l'acquario ed avviato il filtro esterno per farlo maturare.
Il legno mopani l'ho lasciato in acqua per circa 48 ore in acqua semplice, effettuando circa tre cambi d'acqua per evitare che appena inserito in acquario lasciasse un colore ambrato. Il legno ad oggi non ha colorato l'acqua ma ho notato che in alcuni punti abbia sviluppato un pò di muffa piuttosto biancastra (potrebbero anche essere alghe, non riesco con certezza ad affermare se sono alghe o muffe). Domani mi arriveranno i test ed anche 3 piante, precisamente due egeria densa ed una hygrophila polysperma. L'acquario è un Ferplast Dubai 80 ed il filtro esterno è un askoll pratiko 400 new generation con i seguenti materiali filtranti: spugne verticali, un primo cestello con spugna fine e pochi seachem matrix, il secondo cestello è stato riempito con seachem matrix, il terzo cestello con cannolicchi (quelli forniti in dotazione ma domani aggiungerò alcuni cannolicchi Sera Siporax) e nell'ultimo cestello c'è Purelava. Nell'acquario in questo momento c'è oltre al legno anche una decorazione in resina atossica (adatta per acquari) che è stata accuratamente lavata con acqua corrente, poi chiaramente c'è anche il fondo fertilizzante dennerle deponitmix professional e sopra uno strato di quarzo ceramizzato. L'acquario è stato riempito e lasciato senza luci e senza coperchio, quest'ultimo è stato inserito solo ieri ma le luci sono rimaste spente (sono state solamente accese per pochi secondi per verificarne l'effetto e la funzionalità ed è stato in questa occasione che ho notato la presenza di muffa biancastra sul legno mopani, almeno penso che probabilmente si tratti di muffa). Mi consigliate di rimuoverlo e farlo bollire per almeno un'ora oppure non c'è bisogno e posso stare tranquillo? Attendo qualche vostro consiglio. Grazie. |
basta fare una googlata (gugollata per dirla scherzosamente :-D ) con "muffa legno acquario" e capirai che è più che normale, batteri... io ce l'ho avuta su ogni ramo del mio legno... tranquillo ;)
|
grazie, gran bella notizia :) avevo letto qualcosa ma nulla di certo ed allora ho preferito chiedere consigli e pareri a voi che siete veri esperti ;)
mi consigli di inserire già da subito anche un paio di neritina? per i pesci attenderò che matura il filtro, per la lumaca neritina devo aspettare anche? il filtro è attivo da circa una settimana... |
È un animale anche lei va trattata come i pesci
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Devo prendere qualche precauzione o fare qualcosa in particolare prima di inserire le piante (egeria densa e hygrophila polysperma) in acquario? Ad esempio lavarle bene (con qualche prodotto?) per evitare che abbiano lumachine infestanti o altro?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl