AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Sabbia, rocce, luce e tanta pappa ai pesci. Chi gestisce così?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428943)

Vutix 07-10-2013 18:03

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062164449)
Sono opinioni, ma per me la quota di denitrificazione è minima, qualunque sia il supporto batterico. Ben diverso è lo sfruttamento biologico del nitrato, inteso come formazione di nuovi individui.
Idem per la storia dei nitrati dal biologico, per me sono cambiate parecchie cose negli ultimi anni, specialmente in termini di idee. Credo che mettendo 4x150w HQI con riflettore 5x15cm su una vasca 200x100x70cm, popolata di pesci come per una vasca di quelle dimensioni, i nitrati vanno alle stelle. Se illuminiamo una vasca del genere con le luci che oggi metteremmo per allevare ATTIVAMENTE degli SPS e gestiamo la popolazione di pesci secondo le reali necessità di organico della vasca, i nitrati non ci sono. E per me non è perchè ci sarebbero 300kg di rocce a chiudere il ciclo dell'azoto, ma perchè ci sono 300 milioni di milardi di batteri e vegetali in crescita che usano il nitrato, così come una massa enorme di coralli in crescita rapida a consumare tutto.

Sulla storia di rimpilzare la vasca per sei mesi e godersi al massimo tutto il marrone possibile, la vedo ugualmente diversamente. Ho visto la vasca di Cono girare a stecchetto per due anni fin dalla partenza e funzionare tutt'ora a dovere, avendo già sorpassato di gran lunga, come la mia, il tempo medio prima che una vasca venga rifatta.
Per me, a far girare la vasca sono gli organismi fotosintetici, più ce ne sono e più luce c'è per loro, più mangiano e tengono i valori bassi. Tutto rigorosamente IMO, dopo anni di aver visto e provato di tutto, in tutti i sensi di una vasca di barriera.

luca ok, ma la tua gestione non preclude di fatto l'introduzione di alimenti..io ho provato a non alimentare, il risultato è stato una diminuzione della crescita e inizi di tiraggi. è sbagliato dire che alimentare porta ad avere la vasca marrone e tenere a stecchetto porta ad avere colori. sappiamo bene che se non forniamo energie ai coralli i lori tessuti si assottigliano e gli attacchi da parassiti sono sempre in agguato..

Stefano G. 07-10-2013 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062164449)
così come una massa enorme di coralli in crescita rapida a consumare tutto.

i coralli fotosintetici con circa 1000000 - 50000000 di zooxantelle per cm2 ...... ha una biomassa vegetale molto maggiore degli animali allevati

Paolo Piccinelli 07-10-2013 19:57

Beh, cosa credi mangino gli organismi fotosintetici?
Mediante la luce producono carboidrati, ma azoto e fosforo per formare nuova biomassa glieli devi fornire, insieme a tante altre belle cosine.

Io credo sia molto piú stabile una vasca con una forte biodiversitá e con una complessa rete alimentare piuttosto che una vasca che si basa solo su batteri e su poco altro.
Quindi la mia filosofia di gestione é quella scritta nel titolo di questo topic... Luce, pappa e tanto substrato variegato dove la vita possa prosperare.

Da due anni alla mia vasca non serve altro, e personalmente ne sono soddisfatto... Anche perché provo lo stesso gusto ad osservare un'acropora, una colonia di ascidie, le variopinte spugne, o i bivalvi spontanei che sono nati a decine negli anfratti delle rocce. ;-)

Vutix 07-10-2013 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062164623)
Beh, cosa credi mangino gli organismi fotosintetici?
Mediante la luce producono carboidrati, ma azoto e fosforo per formare nuova biomassa glieli devi fornire, insieme a tante altre belle cosine.

Io credo sia molto piú stabile una vasca con una forte biodiversitá e con una complessa rete alimentare piuttosto che una vasca che si basa solo su batteri e su poco altro.
Quindi la mia filosofia di gestione é quella scritta nel titolo di questo topic... Luce, pappa e tanto substrato variegato dove la vita possa prosperare.

Da due anni alla mia vasca non serve altro, e personalmente ne sono soddisfatto... Anche perché provo lo stesso gusto ad osservare un'acropora, una colonia di ascidie, le variopinte spugne, o i bivalvi spontanei che sono nati a decine negli anfratti delle rocce. ;-)

Paolo come non quotarti.

Ink 07-10-2013 20:40

Ma come avete fatto a tirar fuori tutte quelle cose che non ho detto dal mio precedente messaggio?

Dove ho detto di non alimentare? Ho detto di non dare azoto e fosforo?
Due messaggi prima ho scritto che do 3 mezzi cucchiani da caffè di granulare e un cucchiano di scaglie e voi avete tradotto tutto in dare solo batteri? complimenti per il salto pindarico...

Il sunto del mio messaggio precedente è, così magari riuscite a non leggere cose strane: tanta superficie, tanti coralli, tanta luce, cibo quanto basta (ovvero pesci e il loro cibo). Spero di non essere frainteso.

Tornando al discorso sul ciclo dell'azoto, io continuo a sostenere la minima importanza della denitrificazione nel mantenere bassa la concentrazione di nitrato in vasca. Io credo fortemente nel consumo dell'azoto in tutte le sua forme da parte di tutti gli organismi ben prima che diffonda alle zone anossiche.

Avete letto e visto questo?
http://www.advancedaquarist.com/blog...al-coral-reefs
A loro basta avere superficie su cui crescere, non servono necessariamente le rocce...
Quindi bene le criptiche, ma non necessariamente con le rocce, il loro costo e la conseguente depauperazione dei reef.

Stefano... davvero non ho capito cosa intendi dire.

Vutix 07-10-2013 20:53

Sinceramente ti avevo frainteso, ora ho capito. Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto anche io la penso come te. Ne parlavo oggi al telefono con jean__75. Noi stavamo discutendo sul fatto di introdurre il fosfato per renderlo disponibile agli animali, ed asportare il superfluo con lo skimmer prima che questo venga trasformato in inorganico. Con la luce si gestisce il metabolismo e dunque il consumo della vasca, lo skimmer elimina il superfluo
------------------------------------------------------------------------
Se ho capito bene leggendo l'articolo si vedono le spugne non più come filtratori ma anche come fabbrica preziosissima di cibo.. Di qui l'importanza della criptica

bibarassa 07-10-2013 21:06

Luca,
pensa che nella mia vasca da 500 litri avrò si e no una 30 di Kg di rocce e zero sabbia

Paolo Piccinelli 07-10-2013 21:10

Gli studi sulle spugne li ho postati qui mesi fa, come conferma dell'utilitá della criptica:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419606

...le spugne le coltivo dal primo giorno, alimentando la vasca piú di quanto fosse necessario... E anche esagerando, visto che non conoscevo dosi e assorbimento, fregandomene se avevo qualche animale marrone.

Ink 07-10-2013 21:41

Ma se le spugne prelevano soprattutto DOC, che senso ha dare molto cibo per favorire la loro crescita? al più dovresti dare zucchero...

Ragionando a "voce alta"... Mi domando: poichè non tutte le rocce della mia vasca sono coperte di spugne e quindi c'è ancora molto spazio da colonizzare, ha senso avere una criptica? Se ci fosse più cibo per le spugne, avrei più spugne... Poichè si nutrono di carbonio, cioè degli avanzi della fotosintesi degli organismi fotosintetici, mi viene da pensare che le spugne che ho siano già proporzionali alla quantità di luce e di animali fotosintetici della mia vasca e quindi abbia poco senso stimolarle oltre. Se dessi carbonio esogeno, probabilmente questo andrebbe più che altro a stimolare i batteri (a meno di avere una criptica alimentata a carbonio).

Paolo Piccinelli 07-10-2013 23:10

Le spugne prelevano organico particolato e disciolto, non solo composti di carbonio.
E comunque due cucchiaini di fruttosio alla settimana li doso da circa un anno ;-)

Inoltre le spugne crescono solo in alcune posizioni, a ben precise condizioni di luce e corrente. Prova a spostare una roccia e vedrai che quasi tutte le spugne muoiono, anche se non le togli dall'acqua.

Per fugare i tuoi dubbi ti basterebbe dare un'occhiata alla mia criptica che gira da 24 mesi al buio indisturbata, con i suoi due cm di sedimento sul fondo.
Parla da sola :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09961 seconds with 13 queries