![]() |
Quote:
|
Quote:
fotografala,magari è una parente(spero di no) comunque dovrei saperla identificare( adesso ti ha venduto la cosa più sconosciuta all'uomo:-D) la lingua bianca è il piede che usa per deambulare:) |
Eccoci qui, ti presento la mia bivalve:
http://img.tapatalk.com/d/13/07/19/7u7ypegu.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/07/19/3agydy5u.jpg Inoltre, sorpresa delle sorprese cosi siamo tutti felici e contenti, ho effettuato i test, questi i risultati: No3 0 No2 0 Gh 10 Kh 11 Ph 6,8 Il kh alto credo sia dovuto alla sabbia di fondo. Comunque questi test non fanno altro che rendermi felice e confermare tutto ciò che ho letto su queste pliante. Un sistema autosufficiente senza filtro o altro, anche così piccolo, si può fare! |
Quote:
l'ho trovo molto interessante -37 da un anno anch'io ho un "acquario da balcone " dove non eseguo nessun tipo di test,somministrazione di cibo o cambio parziale . quest'inverno abitando a milano , ovviamente è morto tutto e , questa primavera è stato un piacere rivedere la vita nella vaschetta dopo tanto freddo -37 sono più che soddisfatto dell'esperimento e continuerò a seguire il tuo ;-) |
Grazie Angelo. Qui per il discorso temperature siamo fortunati, almeno in inverno
|
mmm ho letto adesso#24
forse il problema sta in una cosa banale: il ph basso. ti propongo 2 cose ma vedi tu:non vorrei compromettere l'equilibrio della vasca:-) -o alzi il ph dell'acquario almeno al neutro(0.2 punti non dovrebbero essere un problemi per praticamente niente che hai elencato nella vasca),dato che il carbonato di calcio della anodonta si corrode in ambiente acido -lasci tutto così com'è e aspetti,visto che dovrebbe succedere di sicuro,che si ambienti: il problema del fatto che la vedi sempre chiusa può essere dato banalmente dal fatto che dove la vendeva il negoziante l'acqua era di molto differente dalla tua,e quindi ci sta mettendo un pò per adattarsi basterebbe una brocca di acqua del rubinetto probabilmente(quella che scorre a casa mia è 7,6:-D) in ogni caso,come ti ho detto,finchè rimane chiusa non è un buon segno,ma nemmeno cattivo:tutti gli animali hanno i loro tempi,e ,salvo che ammazzandoli,non c'è verso di farglieli cambiare:-D p.s. confermo che è una anodonta,e che,almeno da fotografia,non presenta malattie o fenomeni di corrosione esterna che indicherebbero che èè stata tenuta di merda:-D). |
Quote:
comunque ,se posso permettermi di darti un consiglio, il bivalvo lo toglierei . ho già fatto questa esperienza e,se ti muore,hai l'acqua che puzza di marcio per un bel pezzo. ;-) |
Quote:
e comunque basta togliere il cadavere appena muore: se uno "guarda" l'acquario abbastanza spesso non ci sono problemi p.s. @angelo p ti assicuro che non vuole essere un discorso polemico,ma secondo me non ha senso sconsigliare un animale a qualcuno perchè se muore riempie la vasca di schifo:-) |
Domani, con po' di tempo a disposizione, farò un cambio d'acqua parziale. Anche quella del mio rubinetto dovrebbe essere 7,6.
Che ne pensi dei valori? Mi sembra davvero un bel successo avere nitriti e nitrati a 0 con sola fitodepurazione. Domanda: oltre al cambio d'acqua, come si può alzare il ph? Ci sono metodi naturali? |
è solo un mio consiglio,non obbligo nessuno a seguirlo.
essendo sul balcone e non in casa ed essendo visibile solo dall'alto ,è più facile che la morte di un animale del genere sfugga alla vista . tutto qui. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl