AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in Gel (parte IV) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41682)

Cartiz 07-05-2006 16:16

#19 Non ho aspettato le canoniche 4 ore ma solo un paio, cmq se non ci sono controindicazioni lascio così tanto esteticamente non si nota, ho una vallisneria gigantea davanti che nasconde benissimo il tutto.

1/2 Litro 07-05-2006 20:17

Quote:

Originariamente inviata da marculin84
1/2 Litro son curioso di sapere del perché non va bene tritare la CO2 nel filtro, grazie

per risponderti dovrei cercare nei meandri della mia memoria ....
ricordo solo che mi fu ALTAMENTE sconsigliato proprio su AP, forse creava dei problemi alla flora batterica del filtro ... ripeto non mi ricordo
se c'e qualcuno che ne sà di più é il caso che risponda lui, non vorrei darvela storta! (direi una ca...ta!)

buzzaboy 08-05-2006 20:03

Dunque... la co2 non finisce nel filtro, in quanto la pompa è l'ultimo elemento. Praticamente l'ho messa subito sotto all'aspirazione della pompa che la "trita" e la rigetta immediatamente in vasca, senza passare dal filtro..... Si, la porosa si trova nel filtro, ma propro alla fine attaccata all'entrata dell'acqua nella pompa.... se potesse creare problemi la tolgierei subito......
I pareri negativi sono stati espressi avendo capito dove l'ho posizionata o la spiegazione non era abbastanza chiara e si era frainteso???

1/2 Litro 09-05-2006 00:11

Quote:

Originariamente inviata da buzzaboy
Dunque... la co2 non finisce nel filtro, in quanto la pompa è l'ultimo elemento. Praticamente l'ho messa subito sotto all'aspirazione della pompa che la "trita" e la rigetta immediatamente in vasca, senza passare dal filtro.....


secondo me così è OK, da quello che ricordo l'importante era non farla finire nel filtro ... ho cercato tra gli appunti ma non ho trovato risposta ...
non si ricorda nessuno dell'argomento?
(ovviamente era in un altro post ma l'informazione può essere utile anche qui)

PS la mia boccia nuova ancora va, l'acqua è sempre chiara, sembra che il lievito si sia posizionato proprio sopra il gel creando un velo piuttosto compatto, la pressione però mi sembra piuttosto ridotta ...

Giojo 09-05-2006 08:58

penso che il problema della co2 nel filtro era perchè p danneggiava la flora batterica e quiindi lo scopo del filtro. dopo quanto di solito entra in pressione una bottiglia? (come si capisce??)

zebulo 09-05-2006 11:44

...il filtro diventa anche piu' rumoroso , visto che si creano delle bolle di co2 al suo interno.....sborbotta.

La bottiglia entra in pressione dopo 3/4 ore , comunque basta che provi a schiacciarla con le mani se e' in pressione e' molto dura .

bye

buzzaboy 10-05-2006 10:29

dopo 10 giorni non so il perchè sembra che si produca pochissimma CO2..... non escono tante bolle.... al massimo ne usciranno una decina al minuto con tutto il rubinetto aperto ed il contabolle aperto..... mi sembra strano.. o rispettato le parti di zucchero lievito ed acqua riportate nella descrizione moltiplicate per 3 per bottiglia da 1,5 Lt.
A voi?? dite che è normale? oppure ci deve essere qualche ostuzione o prolema nella reazione? #24

1/2 Litro 10-05-2006 23:55

mi sa che devi darti una letta ai post I, II, III da qualche parte c'è scritto...
quando usi il rubinetto per creare la presssione dopo un pò si crea alcool che se ho capito bene satura la soluzione e riduce l'emissione di co2, in non uso il rubinetto e la mia 1° boccia (lt 1,5) è andata avanti piu di un mese.
il problema comunque e già noto e parecchi stavano sperimentando soluzioni diverse ma non so se hanno risolto #13

buzzaboy 11-05-2006 09:12

sarebbe quindi preferibile eliminare il rubinetto?? on ho trovato niente i merito.....
Ma l'utilizzo del contabolle non è equiparabile all'utilizzo del rubinetto?? mi sembra lo stesso principio all'incirca (mi riferisco alla parte del contabolle che stringe il tubicino per fare uscire meno bolle...)ora magari provo ad eliminare il rubinetto... tanto è tutto apeerto ed esce pokissima CO2 pue essendoci anccora più di metà gel... in oni caso grazie ancora...!!!

Giomasi 11-05-2006 12:12

1/2 Litro, io uso regolarmente il rubinetto e la mia prima boccia va avanti da ormai due mesi a 10 bolle al minuto, costante.
Secondo me l'alcool resta comunque disciolto nella soluzione, o se deve evaporare lo fa anche sotto pressione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12380 seconds with 13 queries