AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   carico del solaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414215)

enzolone 15-01-2013 18:21

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062041611)
Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1062041585)
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........

guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).

Siamo diventati anche statisti , i problemi per cui cadono le case sono molti , magari un errata progettazione del ferro da impiegare potrebbe essere una causa, e chi puo sbagliare a farle se non uno che non ha mai visto come si fa e si cimenta lo stesso nell'impresa ??????????
a parte queste cose , studio ti porta a saper fare una cosa , e ti assicuro che un geometra del progetto di un solaio non ne sa niente , ho fatto il geometra prima di fare ingegneria e i solai erano dei disegni su dei fogli , con dei calcoli molto approssimativi .............. facciamo fare le cose a chi di dovere ed evitiamo consigli forvianti

poi che volevi dire con cm2 o m2 non l'ho capito

rocco1785 15-01-2013 18:34

Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1062041643)
Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062041611)
Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1062041585)
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........

guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).

Siamo diventati anche statisti , i problemi per cui cadono le case sono molti , magari un errata progettazione del ferro da impiegare potrebbe essere una causa, e chi puo sbagliare a farle se non uno che non ha mai visto come si fa e si cimenta lo stesso nell'impresa ??????????
a parte queste cose , studio ti porta a saper fare una cosa , e ti assicuro che un geometra del progetto di un solaio non ne sa niente , ho fatto il geometra prima di fare ingegneria e i solai erano dei disegni su dei fogli , con dei calcoli molto approssimativi .............. facciamo fare le cose a chi di dovere ed evitiamo consigli forvianti

poi che volevi dire con cm2 o m2 non l'ho capito

se vuoi te lo faccio spiegare da uno che insegna alla facoltà di ingegneria al politecnico di milano. non so in che istituto hai studiato geometra.... ma se ti posso dare un consiglio non mandarci nessuno..

Rive Gauche 15-01-2013 18:35

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062041569)
scusate se ve lo dico ma state dicendo tutti una marea di *******. prima di parlare leggetevi il link che ho inserito. il calcolo te lo può fare anche un geometra; non serve un'ingegnere nucleare per fare 2 calcoli.

Rocco,
scusa se mi permetto, ma prima di dire agli altri che stanno dicendo una marea di *******, ti consiglierei di calmarti un momento. Primo perchè puoi rivolgerti a chi esprime concetti differenti dai tuoi in modo più educato. Secondo perchè o non hai letto bene o non hai compreso quello che molti di noi hanno sostenuto.
Che il calcolo lo possa fare chiunque non lo mettiamo in dubbio. Che a farlo dovrebbe essere un ingegnere strutturista (nucleare c'entra un belino) credo sia quantomeno dettato dal buon senso.
Io che non ho la presunzione di sapere tutto, e che come Valentina avevo il dubbio di caricare eccessivamente il pavimento, ho chiesto consiglio all'architetto che ha fatto il progetto di casa mia il quale mi ha suggerito di rivolgermi per l'appunto ad un ingegnere strutturista.
Quest'ultimo, oltre a fare il calcolo di cui parli che anche l'architetto avrebbe potuto fare, ha presentato un progetto ben preciso, firmato e garantito che io ho seguito per filo e per segno.
La sua funzione, oltre a calcolare i pesi, è stata determinante per quanto riguarda i materiali utilizzati per "dissipare" la mole della vasca su di una superficie quanto più ampia possibile, e ricoprire il pavimento nel quale ho inserito delle putrelle ad H (credo si chiamino così) con materiali leggerissimi.
Oltretutto ora ho in mano un progetto presentato e firmato da lui che suppongo mi manlevi da eventuali danni che potrei provocare alla struttura del palazzo.

enzolone 15-01-2013 18:37

non ho bisogno di spiegazioni , non ho capito che cosa volevi dire tu . comunque ti posso assicurare che il calcolo di un solaio non è fare 2+2 , poi io come molti altri siamo imbecilli ad andare all'università per capire queste cose quando tanto vale scegliere un buon istituto di geometra e progetti quello che vuoi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12993 seconds with 13 queries