AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   CO2: sfatiamo un paio di miti... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710)

Gen.gi 12-01-2013 18:37

perchè nessuno più ha voglia di fare le cose con calma e mi ci metto dentro pure io....si vuole tutto e subito una bella vasca piantumata in ottimo stato e si legge poco ma veramente poco
si chiamano neofiti

malù 12-01-2013 21:54

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1062035825)

Grazie Alexander per questa bella immagine.

Realizzare un acquario così sarebbe una meraviglia.......
Provate a fare un giro in "illuminazione dolce" e consigliare una lampada a risparmio con pochi watt e un unica pianta protagonista........è già tanto se non vi insultano #28d#

atomyx 13-01-2013 00:17

Quasi quasi ci provo per davvero... Dico che vorrei inserire una singola Crinum calamistratum e mi faccio consigliare la luce più adatta...

Gen.gi 13-01-2013 00:38

voi ridete però è cosi....tutti con co2 , fai un giro in primo acquario e sfido a trovarne uno senza bombola

malù 13-01-2013 00:54

Quote:

Originariamente inviata da mirco.alessandrini (Messaggio 1062036745)
voi ridete però è cosi....tutti con co2 , fai un giro in primo acquario e sfido a trovarne uno senza bombola

Verissimo!!!! ......quello che post come questo si prefiggono è cercare di riportare certi argomenti sui binari corretti.

La tecnologia va sempre avanti offrendo prodotti di ogni tipo, non che sia sbagliato farne buon uso ma ci terrei a ricordare l'essenza dell'acquariofila:

UNA COSA CHE NON FA DANNI: L'ACQUARIO
Non costa quasi nulla eppure è una cosa magnifica: coprite il fondo di un
recipiente di vetro con un pugno di sabbia pulita e piantatevi alcune comuni
pianticelle acquatiche, versateci sopra delicatamente alcuni litri d'acqua di
rubinetto e ponete il tutto su di un davanzale soleggiato. Quando l'acqua si è
purificata e le pianticelle hanno incominciato a crescere, mettetevi dentro alcuni
pesciolini; o, ancor meglio, recatevi con un vasetto e con un acchiappafarfalle
allo stagno più vicino, immergete alcune volte la rete, e raccoglierete una miriade
di organismi viventi.

Konrad Lorenz.

ilVanni 13-01-2013 03:19

Strano, in un topic dedicato ad una disanima quasi "morale" dell'uso della CO2 (io sono contro... io no, sono a favore...), non leggere neppure una parola sulla decalcificazione ad opera delle piante (che il motivo principe che può spingere all'utilizzo della CO2 anche in vasche non spinte).

In natura non ci sono bombole di CO2, ma nemmeno 4 vetri e un litraggio limitato in cui può, in certi casi, essere difficile ripristinare i carbonati consumati dalle povere piante (che il carbonio da qualche parte lo dovranno pure prendere).
Solitamente non c'è neppure una superfice piantumata al 90% (con piante più o meno esigenti poco importa) e un rapporto tra volume vegetale e litraggio che è comunque esiguo rispetto a quello "naturale" (di un laghetto o di una verdissima pozza tropicale).
Quest sono esempi classici di vasche (non necessariamente spinte) in cui la CO2 servirebbe (magari solo 10 mg/l, ma servirebbe).

Analogamente, si può avere una vasca spintissima con flora esigente, luce e fertilizzazione somministrata con la pala, ma con piante che crescono parzialmente emerse (bastano due foglie sopra il pelo dell'acqua) e la bombola di CO2 non serve più.


Basta sapere quello che si fa, più che seguire "una filosofia".
Naturalmente, IMHO.

malù 13-01-2013 03:24

Ma sai Vanni, si cerca di stare con i piedi per terra ........vedere una decalcificazione in vasca non è cosa da tutti i giorni, mentre "stragi da co2" purtroppo sì........

ilVanni 13-01-2013 03:40

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062036867)
Ma sai Vanni, si cerca di stare con i piedi per terra ........vedere una decalcificazione in vasca non è cosa da tutti i giorni

Magari sbaglio, ma ne ho letto spesso (non sempre si vede la "nevicata" ma il KH che scende, sì).
Mi è capitato pure nella mia vasca, agli "inizi". Fu la ragione per cui acquistai un impiantino a CO2 (che mi ha dato grandi soddisfazioni per anni). Ora la CO2 non la uso più e le piante crescono lo stesso, magari più lentamente, e la gestione è cambiata e si è adattata).

La decalcificazione è un fenomeno a cui non si fa caso (per questo sarebbe bene parlarne). Magari la vasca (magari con acqua tenera) va bene, le piante crescono (magari parecchio) pure senza CO2, e intanto il KH si abbassa a livelli tali da rendere il PH ballerino. E son caxxi.
Lo si vede bene con piante d'acqua dura (avvezze a carenza di CO2 disciolta e adattatesi al consumo dei carbonati disciolti come fonte di carbonio). Entropy saprebbe sicuramente spiegarlo meglio, ma accontentiamoci.

malù 13-01-2013 04:01

Quello che dici è giusto.......con "stare con i piedi per terra" intendevo mettere i neofiti nella condizione più facile e, IMHO, è più facile gestire un abbassamento di kh che un impianto di co2, oltretutto si parlava anche di vasche con acidificanti naturali che tamponerebbero il ph.

Carmine85 13-01-2013 05:51

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062036867)
Ma sai Vanni, si cerca di stare con i piedi per terra ........vedere una decalcificazione in vasca non è cosa da tutti i giorni, mentre "stragi da co2" purtroppo sì........

Uffa ai voglia di stragi, specie in vasche coi grandi ciclici o con discus, che fisiologicamente non vanno molto a braccetto con co2 se vai a vedere nella sezione malattie, che malattie non sono....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11196 seconds with 13 queries