AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Gennaio 2013: Metodo Balling (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413443)

claw86 15-01-2013 22:30

Un saluto a tutti, anche io come molti sono in procinto di passare al balling dall' A+B.
Riguardo al primo o al secondo metodo avete i conti di quanto 1ml di quelle soluzioni alzino la concentrazione il valore di Ca Kh o Mg se messo in un certo volume d'acqua?
Per intenderci una cosa come quella indicata sui buffer, in modo da avere un'idea ben precisa di come regolare le quantità da inserire in vasca.

claw86 16-01-2013 15:13

ieri sera non dormivo quindi mi sono dato la risposta da solo.
se qualcuno riesce a verificare mi farebbe un piacere visto che i conti li ho fatti all'una di notte. non so però co.e fare i conti per il Kh

-soluzione di cloruro di calcio biidrato 73g in 1l d'acqua.
10ml di soluzione alzano la concentrazione di Ca in 100l d'acqua di 1.9mg/l.

- soluzione di cloruro di magnesio esaidrato 34g in 1l d'acqua.
10ml di soluzione alzano la concentrazione di Mg in 100l d'acqua di 0.4mg/l.

begonia2001 16-01-2013 16:59

Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1062042213)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032837)
Conto della serva per Periocillin

Faccio al volo un conto sul 1° Metodo cosi do un termine di paragone

1° Metodo:
1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

3° Metodo:
1° contenitore Calcio: 147.1g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 100.8g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 456.9g cloruro di magnesio esaidrato

Osservazione
Se la ricetta del 1° metodo era bilanciata ionicamente, non può esserlo quella del 3° metodo, perché cosi a occhio vedo nel 3° metodo poco ione Sodio e troppo ione Cloro.
In ogni modo, volendo fare lo stesso i conti, mi rapporterei al valore del sodio, considerando che avanzeranno parecchi ioni Cl- non bilanciati.
Quindi rapportando i 100gr di bicarbonato del 3° con gli 85gr del 1°, avremo un rapporto 1.17.

In conclusione per il 3° metodo si devono usare 25*1.17= 30gr di sale senza NaCl disciolti sempre in 1 litro di soluzione e dosati sempre nello stesso quantitativo degli altri

O al limite se dosi quantità diverse del contenitore 1 e 2, io mi regolerei col sodio, quindi sulla quantità del contenitore 2

Scusatemi, io seguo la prima formula, ma sto sbagliando le dosi?
Ecco le quantità per litro:

73 gr Cloruro di Calcio Diidrato x lt
84 gr di Bicarbonato di Sodio x lt (voi dite 85)
55 gr di Cloruro Magnesio esaidrato x lt (voi dite 34)
5 gr di Solfato Magnesio eptaidrato x lt
25 gr di Sale senza NaCl x litro

#24

Nessuno? :-)

Lorenzo56 16-01-2013 17:38

Non conoscevo bene questo metodo, mi hai chiarito molte cose, grazie...:-)

pirataj 16-01-2013 17:42

per il bicarbonato di sodio per 1g di differenza non c'è problema, ma per il cloruro di magnesio è grande la differenza, vedo in giro e ti faccio sapere

Maurizio Senia (Mauri) 16-01-2013 18:23

Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1062043530)
Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1062042213)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032837)
Conto della serva per Periocillin

Faccio al volo un conto sul 1° Metodo cosi do un termine di paragone

1° Metodo:
1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

3° Metodo:
1° contenitore Calcio: 147.1g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 100.8g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 456.9g cloruro di magnesio esaidrato

Osservazione
Se la ricetta del 1° metodo era bilanciata ionicamente, non può esserlo quella del 3° metodo, perché cosi a occhio vedo nel 3° metodo poco ione Sodio e troppo ione Cloro.
In ogni modo, volendo fare lo stesso i conti, mi rapporterei al valore del sodio, considerando che avanzeranno parecchi ioni Cl- non bilanciati.
Quindi rapportando i 100gr di bicarbonato del 3° con gli 85gr del 1°, avremo un rapporto 1.17.

In conclusione per il 3° metodo si devono usare 25*1.17= 30gr di sale senza NaCl disciolti sempre in 1 litro di soluzione e dosati sempre nello stesso quantitativo degli altri

O al limite se dosi quantità diverse del contenitore 1 e 2, io mi regolerei col sodio, quindi sulla quantità del contenitore 2

Scusatemi, io seguo la prima formula, ma sto sbagliando le dosi?
Ecco le quantità per litro:

73 gr Cloruro di Calcio Diidrato x lt
84 gr di Bicarbonato di Sodio x lt (voi dite 85)
55 gr di Cloruro Magnesio esaidrato x lt (voi dite 34)
5 gr di Solfato Magnesio eptaidrato x lt
25 gr di Sale senza NaCl x litro

#24

Nessuno? :-)

Rocco ce sbagliato solo il Cloruro di MG che deve essere 34g/Litro....per essere bilanciato a Ca e Kh e dosarlo nella stessa quantità.;-)

begonia2001 16-01-2013 18:45

[/QUOTE]Rocco ce sbagliato solo il Cloruro di MG che deve essere 34g/Litro....per essere bilanciato a Ca e Kh e dosarlo nella stessa quantità.;-)[/QUOTE]

Ok, grazie #28

claw86 17-01-2013 01:24

Ho rifatto due conti su quanto scritto una settimana fa perche' non mi tornava il conto del cilanciamento degli ioni.

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032837)
Conto della serva per Periocillin

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

A me risultano per la soluzione di calcio 35g di Cl- (cambia poco) ma per il magnesio conto solo 11,8g di Cl- e questo cambia non poco.

Per quanto riguarda il bilanciamento abbiamo quindi 46,9g Cl- e 23g Na+ che corrispondo rispettivamente a:
- 1,32 Moli Cl-
- 1 mole Na+.

Non ci vedo sto gran bilanciamento ionico HELP NON CAPISCO #30

DaveXLeo 17-01-2013 12:59

Quote:

Originariamente inviata da claw86 (Messaggio 1062044661)
Ho rifatto due conti su quanto scritto una settimana fa perche' non mi tornava il conto del cilanciamento degli ioni.

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032837)
Conto della serva per Periocillin

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

A me risultano per la soluzione di calcio 35g di Cl- (cambia poco) ma per il magnesio conto solo 11,8g di Cl- e questo cambia non poco.

Per quanto riguarda il bilanciamento abbiamo quindi 46,9g Cl- e 23g Na+ che corrispondo rispettivamente a:
- 1,32 Moli Cl-
- 1 mole Na+.

Non ci vedo sto gran bilanciamento ionico HELP NON CAPISCO #30

Com detto il conto era fatto un pò cosi. Per il discorso dell'equilibrio ionico non saprei...
certo che 1,32 è sempre meglio di 2 o 3 o 10.

claw86 17-01-2013 20:53

Di sicuro sono valori non sbilanciatissimi ma mi chiedevo se poi i 25g di sale senza NaCl vanno ad aggiungere del Na per compensare quelle 0,32 moli di differenza.
Piu' che altro pensavo, visto che in molti devono ricorrere ad integrazioni aggiuntive con buffer di Kh perchè nelle loro vasche viene consumanto molto rapidamente, stando così le cose si potrebbe benissimo in quei casi aumentare sensibilmente la quantità di soluzione di Kh per giunta migliorando l'equilibrio ionico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12982 seconds with 13 queries