![]() |
ti racconto la mia esperienza personale: io ho due vaschette artigianali che ho comprato ancora quest'estate, ciascuna da 20 litri..essendo neofita ero convinta che sarebbe bastata la vaschetta in sè, senza filtro o altro, volevo solo una sistemazione migliore per il mio betta..finchè era estate andavo avanti a cambi dell'acqua senza bisogno di particolari accessori, ma poi col freddo ho avuto bisogno di un termoriscaldatore, e quindi poi di un filtro..poi ho comprato le piante, quindi mi serviva anche la plafoniera ecc..il guaio era che avendo comprato la vaschetta da sola non sapevo su cosa orientarmi in termini di filtri o riscaldatori, sbagliando anche a scegliere (ho un filtro askoll che fa pietà)..morale della favola, ho speso molti più soldi per una vaschetta artigianale prendendo piano piano tutti gli accessori rispetto ad una vasca già completa (juwel 60l completo di tutto), con il risultato inoltre che sono accessori adatti all'acquario ed al suo litraggio..l'unica è la luce che generalmente è sottodimensionata..poi anche una vasca artigianale ha i suoi vantaggi, soprattutto dal punto di vista estetico perchè la puoi allestire un po' come vuoi mentre negli acquari completi sei un po' piu limitato (ad esempio io ho il filtro interno, decisamente brutto). devi decidere a cosa dare la priorità, o ai costi o all'estetica:)
|
bene bene, grazie :-)
x l'acquario spero di appoggiarmi a 1 negozio di fiducia che possa anche darmi una mano passo passo, ma se non dovessi ritenere il tutto soddisfacente dovrò ricorrere a questi siti #36# ..e spero di poter prendere una vasca arredata, sono convinto che sia la cosa migliore x iniziare.. poi.... il dislivello del fondale ritenete sia importante? #24 |
;-) prima informati e poi acquista.... il negoziante deve vendere, non insegnare ;-)
|
Quote:
|
ah...ho 1 dubbio riguardo alla luce...quando ci saranno i pesci quante ore di luce richiederanno? considerando che la vasca sarà in una stanza non al buio, c'è una finestra che da su un interno(niente luce diretta del sole quindi)...e poi le giornate x adesso sono corte...da che ora a che ora si dovrebbe tenere accesa l'illuminazione?
|
Beh...ai pesci non importa della luce, serve alle piante :-)
per le piante parti con 4 ore (procurati un timer) e aumenta mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 ore, altrimenti favorisci le alghe l'importante è dare un ciclo continuo che comprenda le ore in cui sei a casa e osservi la vasca io faccio dalle 15 alle 23, in modo da godermi la vasca :-) Quote:
|
Quote:
lo so, al forum chiedo sempre e sto continuando a chiedere x avere meno cose da domandare al venditore...#70 ma poi mi troverò lì e dovrò chiedere le specifiche del filtro nell'acquario che voglio comprare( o delle luci in dotazione) ... non posso sapere già adesso quello che ci sarà nelle vasche che mi propone....mi sono fatto un idea leggendo varie marche quali siano le migliori e le più usate, quello sì... |
mi son dimenticato, credo, di chiedere (anche se è ancora 1 pò prematuro)....23° vanno bene per i poecilidi? leggendo ho pensato che potrebbe essere il giusto compromesso come temperatura...sperando che in estate non soffrano lo sbalzo di 6-7° anche se graduale....
|
l'ideale sarebbe 24°C
in estate ovviamente arrivi a 28-29°C come niente io anche con il climatizzatore non riesco a tenerla sotto i 27° |
http://www.petingros.it/acquario-cap...110.html#!tab2
intanto tra tutti quelli visti mi piace molto questo ragazzi........che impressione fa a voi che siete molto più esperti di me? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl