AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Riso nelle Risaie, esperimento di una risaia in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410230)

Emiliano98 27-12-2012 20:23

per i parambassis avresti problemi perche richiedono acqua salmastra,non so se il riso lo tollera.dovresti portare la densita a 1004/5.
sceglierei il trichogaster chuna,che è piu piccolo del lalius.ma il badis lo escludi proprio?

camiletti 27-12-2012 20:34

Osta, è vero.....sai che non avevo collegato? L'avevo letto nella rivista del biotopo del gange qualche tempo fa (chissà dov'è ora) e l'ho dato per scontato, chissà perchè......credo viva nei mangrovieti del bengala, in acqua salamstra....;-)

No, non li escludo, devo solo scegliere e pensare un attimo all'etica, certamente se il biotopo viene su, potrebbe essere l'ambiente più adatto a loro e simile alla natura....e quindi dare anche un senso al cibo vivo.........devo pensarci (cercando di non essere relativista)......

(Probabilmente sceglierò i badis come prima specie da ospitare, poi, dopo qualche tempo, anche se voglio mantenere l'acquario più a lungo possibile, potrei mettere dei chuna.......;-))

Emiliano98 28-12-2012 10:26

ma intendi mettere pesci quando il riso è gia cresciuto o prima?

camiletti 28-12-2012 11:16

alla fine del mese di maturazione, cioè fra tre settimane, le piantine ne ha di tempo per crescere (in più i badis sono carnivori, non mangiano le tenere foglioline del riso), voglio comunque aspettare che il riso cresca...

devo dire una cosa, ci ha messo un po' a germogliare, ma ora che lo ha fatto cresce che è una meraviglia :-))

leo.agu 28-12-2012 11:53

che lavoro, complimenti per l'impegno!
non conosco appieno i metodi di coltivazione del riso, ma nella mia zona, vedo che in alcuni mesi seccano la risaia e altri mesi la riempiono, serve questa cosa alla pianta?
per l'acqua limpida in inverno, penso sia dovuta alla minor proliferazione di ciliati e plancton, dovuta alla temperatura bassa, come succede nei laghetti esterni, che in questo periodo sono limpidissimi.

camiletti 28-12-2012 13:41

Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1062007926)
che lavoro, complimenti per l'impegno!
non conosco appieno i metodi di coltivazione del riso, ma nella mia zona, vedo che in alcuni mesi seccano la risaia e altri mesi la riempiono, serve questa cosa alla pianta?
per l'acqua limpida in inverno, penso sia dovuta alla minor proliferazione di ciliati e plancton, dovuta alla temperatura bassa, come succede nei laghetti esterni, che in questo periodo sono limpidissimi.

T più basse in india? :-)) Si rimane comunque sui venti gradi, cmq è vero, i monsoni portano acqua, il ph si alza e i nitrati si abbassano,, portano condizioni migliori, le foglie marce e il terreno rilasciano sostanze organiche e nutrimento che servono per i microorganismi, poi c'[ tutta la catena di cose chee succede, come l'aumento delle diatomee eccecc. In realta' in inverno l'acqua e' piu' limpida perche' si sedimentano i materiale in sospensione velocemente (non essendoci corrente), in estate coi monsoni si ha invece acqua pi`mosse e torbidita....(comunque si', anche questo e'm un motivo)

Emiliano98 28-12-2012 17:42

ma riprodurrai la torbidita dell'estate?

camiletti 28-12-2012 17:48

con della torba, sì. (la torbidità è dovuta a tannini e acidi umici che ambrano l'acqua ;-))

nickre 28-12-2012 19:45

Ciao, io, escluso per il riso, ero partito con un progetto simile al tuo, purtroppo l'ho abbandonato per quanto riguarda la popolazione perché non trovo i badis e mi è collassato l'allevamento di daphnie, credo che metterò un betta, questa è la mia vaschetta al momento:
http://s5.postimage.org/40fdvl5f7/20121228_183639.jpg

http://s5.postimage.org/6j12w9r5f/20121228_183626.jpg
Io ho acidificato con co2 e ambrato con foglie di castagno (solo perché erano le più comode :) )
il fondo è fatto da 1cm di lapillo 2 cm di terriccio e 2 cm di jbl manado, ph 6.5-7, gh,kh 6-7 T 25°C

camiletti 28-12-2012 20:06

Grazie per l'intervento! Per fortuna il mio negoziante li offre quasi sempre, la vasca la trovo molto bella, naturale e adatta ad un betta, quanti litri sono? Te lo chiedo perchè non sono pesci da allevare da soli, in realtà quasi nessun pesce è da allevare da solo, io mettrei anche una femmina, vasca permettendo ;-) (se sono trenta litri ovviamente no.)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19915 seconds with 13 queries