![]() |
allevate e vendete discus voi?
ummm penso di no quindi ritorno a dire che i pesci che acquistiamo in negozio sono ben adattati a vivere con valori discordanti da quelli in natura e torno a insistere che se prendi un discus nato e cresciuto in cattivita da 4 o 5 generazioni (un tempo irrisorio) e lo introduci in natura muore dopo poco tempo! ragionate un minimo e pensate quale è la vita media di un pesce discus in natura bene 1 o 2 anni al massimo in acquario ??? io ho un esemplare che ne ha 8 di anni credo di dare una miglio vita io da allevatore (e come detto da uno di voi speculatore) piùttosto che madre natura nel rio pensate a tutti quegli animali che ormai vopravvivono solo ed esclusivamente in cattivita perchè in naturo si sono estinti (alcuni pappagalli ad esempio) il ragazzo non ha descritto un habitat o un biotopo ma la sua vasca che (da allevatore) dico è condotta benissimo e lo dimostra lo stato di salute dei suoi animali mi piacerebbe vedere le vs vasche perchè troppo spesso sul forum trovi buoni sammaritani che poi danno solo buoni consigli e conducono le vasche in modo spregevole non voglio fare alcuna polemica |
botticella aaaaaaaaaaaaaaaan! ma sei allevatore ;-) beh un operatore del settore nel profilo magari ci stava...
forse è proprio perchè NON siamo allevatori, che la vediamo in maniera diversa... ascolta io non pretendo che tu mi dia ragione, va contro i tuoi legittimi interessi, ma riportiamo la discussione nei binari... sparare a zero sugli utenti del forum, e le loro vasche e poi dire di non voler fare polemica, è come lanciare un sasso e nascondere la mano. piccola considerazione... chissà perchè finchè intervenivano utenti normali che non ci guadagnano niente nei consigli che danno la discussione era pacata, e guarda caso l'unica voce al di fuori del coro è di un allevatore.... ma sarà un caso... |
non lo faccio per lavoro allevo per diletto la maggior parte dei discus nati da me vengono regalati
sparo a zero sulle vasche di alcuni utenti perchè spesso fanno prediche e sermoni poi tengono 1 botya 5 guppy 3 neon 1 scalare ecc ecc tutto assieme e danno consigli?? oppure hanno vasche con anfora scheletro ossigenatore ecc io dico ok troppi pesci ma non pensate che questi pesci siano abituati e a loro agio in acqua ph 6 o meno non sempre i valori della natura sono migliori delle nostre acque pensate solo allo sbalzo di temperatura tra giorno e notte pari anche a 5° in acqua non per questo creiamo dei cicli simili giusto?? pensate alle inondazioni dove migliaia di litri di fango e sporcizia invade i loro territori non per questo butti in acqua una palata di fango e cacca di scimmia tutto qua non focalizziamo tutto su in natura la natura è una cosa l 'acquario un altra pensiamo ai cani quanti di noi hanno magari un husky o un sanbernardo o un terranova mica sono cani tipici nostrani eppure li teniamo li al collare a soffrire sono differenti dai pesci? io sto cercando di dire la mia questi pesci non mostrano sofferenza e nemmeno malesseri segno che stanno a loro agio e bene tutto qua poi liberi di dire o pensare diversamente siamo in italia dove per fortuna ancora esiste la libertà di parola e pensiero |
Ciao, i discus sono in ottima forma. Il tuo metodo di gestione e molto impegnativo e fino a quando riuscirai a reggerlo non vedo problemi. Con i cambi che fai mantieni tutti gli inquinanti bassi ed e' questo l'importante. Inoltre mantenere determinati valori con pesci allevati da generazioni in cattivita' e che di naturale non hanno nulla, puo' servire solo come stimolo all'acquariofilo e non alla salute propria del pesce. Ovviamente non parlo di acqua salata per pesci d'acqua dolce, ma solo di valori piu' gestibili. Inoltre con ph intorno alla neutralita' viene favorita l'attivita' dei batteri del filtro, di fondamentale importanza in una vasca del genere. Infine e' provato che pesci di branco come i discus stanno meglio in vasche con qualche esemplare in piu', anche dal punto di vista della timidezza che in queste condizioni viene ridotta.
Ciao |
ale87tv
vedi una critica di un utente che dice vasca sovraffolata e poi 150 litri netti ha dice u biotopo fiume sud americano Echinodorus parviflorus,Echinodorus bleheri, Vallisneria Salvinia natans Anubias???? Anubias var. nana???? Lemna minor Pesci 9 Otocinclus Arnoldi, 7 Pangio Kuhlii, 5 Corydoras Aeneus 4 Pterophyllum scalare Invertebrati Gasteropodi: 3 Neritine, Physa marmorata, Lymnaea stagnalis, Malenoides tubercolata, Planorbis Crostacei: Asellus aquaticus criticare è facile gestire e essere coscienti non sempre |
si ma esiste anche la libertà di dire che pesci che vengono allevati in vasca cambiano il loro corredo genetico per farci piacere, è una grandissima inesattezza, che può dire solo chi non ha alcuna base di genetica e di fisiologia :-) poi se lo volete credere fate voi... ma è come credere a babbo natale... è dal primo post che dico che con l'artificialità dell'allevamento la non congruità dei valori può essere aggirata... ma ciò, oltre che più laborioso, è anche poco da acquariofilia consapevole, non crei un sistema, crei una stalla...
stesso discorso per il sovraffollamento, certo che puoi, ma non mi dire che è una gestione corretta e consapevole un ultima parentesi la apro per precisare che il fatto che non sopravviva un discus di allevamento in natura è dovuto alle selezioni di forma e colore, non certo a quelle della fisiologia... infatti nei killi, e in molti altri pesci, sono state eseguite con successo reintroduzioni in natura... ovviamente gli allevatori hanno mantenuto una linea pari a quella selvatica come colorazione e forma... per quel che riguarda lo sbalzo terminco notte e giorno, beh prova, io l'ho fatto, con le dovute cautele, e la differenza in positivo si nota eccome... poi non consideri che se una scimmia defeca in 100 litri di acqua, il pesce si sposta ;-) poi pensatela come volete, ma non troverete uno studio scientifico che anche solo ipotizzi l'adattamento senza selezione mirata della fisiologia di una specie... che poi sopravviva con alcune accortezze e anche si riproduca... è sotto gli occhi di tutti... la genetica e la fisiologia non sono opinioni, sono dati di fatto... siamo noi che ci dobbiamo adattare alle specie, non il contrario |
Quote:
|
Quote:
Comunque c'era un articolo proprio su acquaportal che parlava dei valori dell'acqua,che si soffermava sulla gentica e che pesci come i discus,anche se nati in valori di ph 8(esempio) poi non staranno bene a questi valori ma a quelli da cui discendono |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo ai valori dell'acqua invece presumo che chi ha detto che a tal pesce corrispondono tali valori abbia fatti diverse misurazioni e poi stilato una media tra esse, non che il primo che li ha pescati ha detto 6 e 6 rimane.. #23 Quote:
Infine ci sono sempre le eccezioni, leggiti questo breve articolo di una fiera proprietaria di un pesce rosso di 22 anni.. non credere certo che viva in un acquario grande e bello, ma in una di quelle vaschette di plastica da supermercato!! http://www.pescirossi.net/365/pesce-rosso-22anni/ eppure ha 22 anni.. quasi quasi mi chiedo perché a quelli del forum che hanno pesci rossi dicono sempre che servono minimo 50l a pesce.. saranno tutti idioti e mal informati #24 Quote:
|
#25
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl