AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Biotoecus opercularis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40840)

malawi 25-04-2006 21:39

Quote:

Originariamente inviata da malawi
con effetti anche letali sui pesci...

Questi sono ciclidi di acqua scure. Possono vivere tranquillamente a pH inferiore a 4. Comunque non credo di abbassare il pH perche' non provengono dai biotopi acidissimi della zona orinoco/rio negro ma dal rio tapajos che e' un affluente meridionale e non ha le caratteristiche estreme degli affluenti settentrionali del rio delle amazzoni. E comunque non sono selvatici ma F1.

Ciao Enrico

Pleco4ever 25-04-2006 22:12

se sono del tapa ti va di culo perchè fra le acque Latine quelle di quella zona sono le più facili da riproporre in vasca....se riesci a rifare in acquario gli 8 km dove il solimoes incontra il negro,ti pago una pizza(con birra e dessert)-ROTFL-

Cinghialo 25-04-2006 22:14

Quote:

Originariamente inviata da MG
quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?
Ciao

gli sbalzi di pH possono essere letali e questo è vero, ma è anche vero che le oscillazioni possono essere anche tamponate dalla torba e dagli acidi umici (con un meccanismo di interazione fra acidi che non ti saprei spiegare).
Ciao,
Lorenzo

MG 25-04-2006 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Cinghialo
gli sbalzi di pH possono essere letali e questo è vero, ma è anche vero che le oscillazioni possono essere anche tamponate dalla torba e dagli acidi umici

quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Questi sono ciclidi di acqua scure. Possono vivere tranquillamente a pH inferiore a 4

ok, per effetto letale mi riferivo agli sbalzi non ad un valore di pH basso ma costante...

Ciao

Apistomassi 26-04-2006 00:06

>quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con
>durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con
>effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?

Se hai acidi umici in vasca avrai un ph stabilissimo , per me molto di più che non quello che ottieni con la CO2
MAndi Massi

malawi 26-04-2006 08:18

Quote:

Originariamente inviata da MG
quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?

Io ho sempre usato foglie e melma piuttosto che torba (la torba e' piu' comoda pero') ma anche in vasche nude (solo acqua e sabbia) non ho mai avuto crolli di pH. Secondo me li hai solo in presenza di grossi ciclidi o pesci della stazza dei piranha che ti fanno sicuramente crollare il pH. Questi sono affarini di 3 cm. e anche se mangiano come lupi piu' di tanto non possono cacare. E comunque per assurdo uno sbalzo verso il basso non puo' che giovare a questi pesci perche' diminuiscono o cessano completamente le malattie. E' un po' il discorso dei discus che a pH 7 si ammalano sempre e a pH 5 mai.

Ciao Enrico

Cinghialo 26-04-2006 08:40

Quote:

Originariamente inviata da MG
quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?

esattamente, non credo che si possano avere sbalzi così forti ma comunque degli sbalzi sì. Se introducessi la torba invece tenderebbe a stabilizazrsi verso il basso.
Ciao,
Lorenzo

MG 26-04-2006 10:53

ok, grazie :-))
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Io ho sempre usato foglie e melma

puoi spiegarmi com'è questo metodo? bisogna usare le foglie secche? come ottieni la melma?
Ciao

malawi 26-04-2006 11:00

Quote:

Originariamente inviata da MG
puoi spiegarmi com'è questo metodo? bisogna usare le foglie secche? come ottieni la melma?

O la prendi direttamente in un fosso o fai macerare le foglie per lungo tempo insieme a sabbia finissima, microrganismi e schifezze varie.
Chiaramente non devi essere sposato altrimenti la moglie butta tutto dalla finestra.

Ciao Enrico

AlexCasa 26-04-2006 11:00

Quote:

Originariamente inviata da MG
ok, grazie :-))
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Io ho sempre usato foglie e melma

puoi spiegarmi com'è questo metodo? bisogna usare le foglie secche? come ottieni la melma?
Ciao

Molto ineressato alla questione.... #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09138 seconds with 13 queries