![]() |
@ink
Luca questa e' cosi' da quando me l'hanno data...ha solo colato e in 3 mesi non e' cresciuta di un mm in altezza..ne in colore. :( http://www.algranati.it/foto-mie/fot...2/DSC_2239.jpg come la vedi? |
male... corallo che non cresce, sta male... però non so che dirti, io e i coralli viola non andiamo d'accordo... ho solo un efflorescens che cresce a periodi, la tricolor da me ha fatto una brutta fine... la valida sto cercando di recuperarla.
|
Iodio e bromo sono legati alla cromo-proteina rosa (pocciloporin)
Il Potassio è correlato alle chromo-proteine rosse Gli elementi (Ferro, Manganese, Cobalto, Rame, Aluminum, Zinco, Chromo e Nickel) sono correlati alle chromo-proteine verdi/gialle. Gli elementi (del prodotto D con 18 elementi in traccia) sono correlati allo sviluppo delle chromo-proteine blu/porpora. sono estratti dalle caratteristiche della linea red sea coral colors.... secondo voi fino a quanto possono incidere gli elementi??? |
ovviamente, se questi elementi sono carenti, i colori saranno poco presenti, poco "solidi". Per sapere se i microelementi sono carenti occorrerebbero test attendibili... Per quanto riguarda il potassio abbiamo test attendibili (salifert) e sappiamo che se non lo dosiamo siamo sicuramente carenti: quindi mi pare sensato somministrarlo. Per lo iodio (fondamentale ma sicuramente carente, e non parlo di iodio organico) non abbiamo test attendibili, ma è sicuramente utile dosarlo dato che la vasca se lo mangia alla velocità della luce (nb dato che è volatile viene rimosso più dai sistemi di areazione come skimmer o percolatori che dalla luce). Il ferro serve, oltre che per i colori, anche per molti batteri, ma ha i limiti che conosciamo (aumenta le zooxantelle al pari di nitrati e fosfati), quindi occorre cautela. Il fluoro aiuta molto l'assimilazione di tutti i minerali, sia quelli che dosiamo che quelli che vengono dal sale.
I minerali, relativamente ai colori, servono solo per evitare la sindrome del corallo pallido: ossia per evitare coralli con colori sbiaditi e mai marroni. Cioè, quando i nutrienti (no3 e po4) sono veramente prossimi allo zero e le zooxantelle latitano, spesso occore dosare un po' di microelementi per consentire al corallo di proteggersi da alcune radiazioni luminose e produrre le cromatoproteine (che danno il colore). |
ion non doso nulla di nulla e non cambio i neon da 13 mesi,a dicembre 14,i viola non mancano :-))
http://s14.postimage.org/6hmcr60jh/DSCN1390.jpg http://s14.postimage.org/m4dm4jebh/DSCN1389.jpg http://s14.postimage.org/b62cmcpq5/DSCN1388.jpg http://s14.postimage.org/vepq82p19/DSCN1387.jpg http://s14.postimage.org/e2pdmmvjx/DSCN1386.jpg |
...e non fai cambi da due anni... che spilorcio :-D Almeno dai da mangiare ai pesci? #rotfl#
|
Quote:
BACH infatti io mi accorgo che sto dosando troppo ferro quando incomincio a vedere la poccilopora damicornis che si imbrunisce da sotto e incominciano a spuntare qualche alghtta indesiderata |
Zucchen ogni quanto fai i cambi e che sale usi???
|
Quote:
Pero' e un buono spunto per parlare di temperatura di colore delle lampade ed esaltazione dei colori. |
mah, anche io non ho problemi sul viola, sia per le foliosa di un bel viola acceso che per alcune acro. Ad esempio questa è proprio viola...
http://s7.postimage.org/uussr59gn/Image1.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl